• Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni

Vincenzo Santoro

Musiche e culture popolari dal Salento al Mediterraneo: approfondimenti, pubblicazioni e iniziative

Skip to content
  • Home
  • Chi sono
  • Pubblicazioni

Non facile esotismo, ma dolore e rabbia. Quelle pizziche non erano solo cartoline

Vincenzo Santoro   13 ottobre 2021   Nessun commento su Non facile esotismo, ma dolore e rabbia. Quelle pizziche non erano solo cartoline

cdmritoepassioneNel libro di “Il tarantismo mediterraneo” Vincenzo Santoro richiama il senso profondo del fenomeno

di Francesco Mazzotta, dal Corriere del Mezzogiorno del 13 ottobre 2021

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi
il tarantismo mediterraneo     tarantismo mediterraneo

Post navigation

← Tarantule, quo vadis? Il programma del convegno Una ampia e rigorosa indagine sui patrimoni musicali di San Nicandro Garganico →

Articoli recenti

  • Divari culturali e Città Metropolitane
  • Antropologia e folklore fra passato e presente (e l’eterno ritorno del tarantismo)
  • Storie di monache ribelli e di balli in convento contro i veleni delle tarantole
  • Le pietre di “S. Paulo contra veleno” custodite a Palazzo Buonarroti a Firenze
  • Santa Taranta – tradizione in transizione

Categorie

  • Appuntamenti (98)
  • Archivio sonoro della Puglia (21)
  • articoli di Sergio Torsello (41)
  • audio, video, foto… (10)
  • bibliografia sul tarantismo (10)
  • canti e racconti di lavoro e di lotta del Salento (14)
  • casa Di Vittorio (8)
  • cronache dell'eco-mostro ss 275 (36)
  • emergenza ambiente Salento (9)
  • I colori della Terra (3)
  • I miei articoli (228)
  • I miei articoli sulla Notte della Taranta (20)
  • Il ritorno della taranta (16)
  • Il Salento di Giovanna Marini (2)
  • Il Salento e le sue musiche (126)
  • il tarantismo mediterraneo (9)
  • la taranta nella rete (18)
  • la teologia degli oppressi (1)
  • Laboratori e corsi (4)
  • le mie recensioni (27)
  • letture (1)
  • Manifesto di pace (2)
  • Odino nelle terre del rimorso (12)
  • Pubblicazioni (16)
  • Riflessioni sulla Notte della Taranta (101)
  • ritmo meridiano (9)
  • rito e passione (1)
  • Senza categoria (28)
  • Tabacco e tabacchine nella memoria storica (9)
  • Un viaggio fra le biblioteche italiane (1)
  • varie ed eventuali (85)

Tag

Alessandro Portelli Alessano Ambrogio Sparagna ANCI Anna Cinzia Villani archivio sonoro Bandi biblioteche Brizio Montinaro Cepell Città che legge Diego Carpitella Edoardo Winspeare Ernesto de Martino Eugenio Barba Giuseppe Di Vittorio Grecia Salentina il manifesto il Paese Nuovo Il ritorno della Taranta ilsole24ore l'Unità La Gazzetta del Mezzogiorno laRepubblica Maurizio Agamennone Melpignano Neotarantismo Notte della Taranta Odino nelle terre del rimorso Odin Teatret pizzica promozione della lettura pubblicazioni Puglia Rina Durante Salento Sardegna Sergio Blasi Sergio Torsello Squilibri taranta tarantismo tarantismo mediterraneo tradizione Uccio Aloisi

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright 2015
I testi e le immagini presenti su questo sito, tranne dove diversamente indicato, sono da considerarsi proprietà intellettuale dell'autore
ZeroGravity by GalussoThemes.com
Powered by WordPress

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi