Craig. A Monson, Suore che si comportano male. Storie di magia, sesso e incendi nei conventi medievali, Il Saggiatore 2022 di Vincenzo Santoro Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 28 gennaio 2023 Titolo e copertina allusivamente “scandalistici” (e con un riferimento all’età medievale del tutto fuorviante, trattando avvenimenti di secoli successivi) non rendono giustizia a un libro che restituisce con puntualità una… Read more »
In una visita condotta il 10 febbraio al Museo di Casa Buonarroti a Firenze, ho avuto modo di esaminare le 35 medaglie fatte realizzare con la “terra sigillata” proveniente dalla Grotta di San Paolo a Rabat (Malta) da Francesco Buonarroti (1574 – 1631) e dedicate ai santi e ai beati dell’Ordine dei Cavalieri Ospedalieri di san Giovanni, conosciuto come Ordine di Malta…. Read more »
Pubblico qui questo interessante documentario, Santa Taranta – tradizione in transizione di Manuel De Pandis e Claudia Giannotta (2019), di cui sinceramente mi era in precedenza sfuggita la pubblicazione su youtube. Fra i tanti prodotti del genere realizzati negli ultimi anni, si distingue per proporre un tentativo di ricostruzione della genesi del “movimento della pizzica”, attraverso la testimonianza di musicisti,… Read more »
Una prima valutazione, che si inserisce nella riflessione promossa da “Letture Lente” sui processi di trasformazione dei territori, sul tema dei Partenariati Speciali Pubblico Privato quali strategie di valorizzazione del patrimonio culturale diffuso Di Vincenzo Santoro, da LETTURE LENTE – rubrica mensile di approfondimento di Agenzia Cult, 5 maggio 2022 (articolo originale qui) Dall’estensione dello strumento normativo dei Partenariati… Read more »
Nel 1839 l’illustre medico ed erudito Achille Vergari, nato a Nardò nel 1791 ma vissuto in età adulta a Napoli, conservando però forti relazioni con la terra natia (a lui è dedicata la biblioteca comunale del centro salentino, il cui nucleo iniziale è composto da una sua cospicua donazione), diede alle stampe un libretto dal titolo Tarantismo o malattia prodotta dalle tarantole velenose…. Read more »
La vastissima produzione di “affabulazioni” intorno al tema del tarantismo, che come sappiamo risale almeno alla metà del XIV secolo e di fatto non si è mai fermata (la “tela infinita”, come la chiamava il caro Sergio Torsello), continua a riservare sorprese. Nel mio recente il tarantismo mediterraneo. Una cartografa culturale (Itinerarti) ho cercato di dar conto di come negli ultimi… Read more »
di Vincenzo Santoro, in BlogFoolk magazine, 15 settembre 2022 Roberto Lupo, Tarantismo senza tarantati, Musicaos Editore 2022, pp. 113, euro 15,00; Donato Verardi, Camilla Cavicchi, Alessandro Arcangeli, Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna, Kurumuny 2022, pp. 94, euro 13,00; Armida Costa, Barbara Costa, La tarantella. Storia aneddoti e curiosità del ballo popolare… Read more »
Nell’ambito di un approfondimento sul valore culturale e l’impatto socioeconomico dei festival letterari in Italia, il Centro per il libro e la Lettura del Ministero della Cultura, dopo un’intervista al presidente Marino Sinibaldi, ha ospitato (il 28 luglio 2022) un mio contributo, in dialogo con il direttore del Cepell Angelo Piero Cappello. Si può leggere cliccando qui
Di Vincenzo Santoro, responsabile dipartimento Cultura e Turismo Anci Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 19 luglio 2022 Il diritto alla lettura, quale strumento di accesso al sapere e alla partecipazione culturale, nelle regioni del Mezzogiorno sembra essere strutturalmente un diritto negato, come dimostrano le impietose statistiche periodicamente pubblicate dall’Istat e altri istituti di ricerca. Secondo le ultime rilevazioni (che si riferiscono… Read more »
I canti di Lazzaro nel Salento Vincenzo Santoro Ripropongo qui, con leggerissime modifiche, un articolo originariamente pubblicato in Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia, a cura di Girolamo Garofalo e Giuseppe Giordano, con CD + DVD, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021, pp. 231-230. Il volume, risultato del lavoro collettivo di diversi studiosi, è dedicato al rito del “Lazzaro” in cinque centri siciliani… Read more »