Category Archives: Senza categoria

In via di approvazione definitiva l’importante riforma del settore dello spettacolo dal vivo

teatro-maschere

di Vincenzo Santoro (*), dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 26 settembre 2017 Il Senato ha approvato il 20 settembre scorso, con una convergenza sostanziale di quasi tutte le forze politiche (121 voti favorevoli, 12 contrari e 73 astenuti), il disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e delega al Governo per il riordino della materia. Il provvedimento, risultato di… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Omaggio a Sergio Torsello – il video integrale

18157076_10212936910804645_7351291574955919848_n (1)

Riproponiamo integralmente il video dell’incontro Omaggio a Sergio Torsello, tenutosi ad Alessano il 24 aprile 2017. Ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono leggere a questo indirizzo: http://lnx.vincenzosantoro.it/2017/04/18/omaggio-a-sergio-torsello/  

In vigore il nuovo accordo Anci-Siae per gli spettacoli dal vivo organizzati dai Comuni

musica-live-basso-01

di Vincenzo Santoro*, dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore del 20 settembre 2016 È stato recentemente firmato dal presidente dell’Anci Piero Fassino e da quello della Siae, Filippo Sugar, il nuovo Accordo che disciplina le modalità di calcolo del diritto d’autore spettante per l’utilizzo delle opere “musicali”, relativamente alle manifestazioni di spettacolo organizzate dai Comuni. Il nuovo testo, che… Read more »

La tela infinita di Sergio Torsello

1503249_10152098488180349_1122136832_n

Di seguito si può trovare un elenco, in ordine cronologico, degli scritti di Sergio Torsello (1965 – 2015) che insieme all’autore decidemmo di rendere disponibili in una apposita sezione di questo blog. Si tratta in prevalenza di recensioni, saggi e interviste già pubblicate da Sergio in riviste di vario genere (e in particolare sul Nuovo Quotidiano di Puglia, testata con cui aveva una… Read more »

La taranta molisana di Donato da Copertino

12814070_928714543914664_795635968121080223_n

Vincenzo Lombardi, responsabile della biblioteca provinciale di Campobasso e valente etnomusicologo, ha pubblicato qualche tempo fa un interessante articolo, Il putto mancino. Frammenti di storie musicali (in La Medusa e il ragno. Studi sui Di Capua nel Molise del Cinquecento, a cura di Daniele Ferrara, Editrice Poligrafica Terenzi 2014), da poco disponibile online. Nello scritto, Lombardi analizza alcuni affreschi cinquecenteschi, situati… Read more »

La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione

hqdefault

  Dal primo al 3 gennaio, all’interno della residenza Danzare la terra, inserita nel progetto Capodanno per Dama, terrò tre incontri sul tema La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione. Il programma degli incontri, che si svolgeranno presso il bellissimo ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce, è così articolato: venerdì 1 Gennaio, ore 18,30 – 20,30 Le forme della tradizione musicale del Salento… Read more »

Pubblicati di recente due libri che hanno come titolo due distinti lamenti funebri della tradizione grica

canti_di_pianto_copertina-nuova

Singolare avvenimento: sono usciti di recente due romanzi i cui titoli sono tratti da lamenti funebri (moroloja) della tradizione grica, pubblicati dallo studioso Brizio Montinaro in “Canti di pianto d’amore dell’antico Salento (Bompiani). Si tratta di Tutto è notte nera di Umberto Matino uscito per le Edizioni Biblioteca dell’Immagine di Pordenone e di Viene la morte che non rispetta di Alessandro Defilippi edito dalla… Read more »

Rinaldi: “Vi spiego perché è meglio il Carpino Folk della Notte della Taranta”

8952_909873749063991_1399856977943245814_n

Lo storico e ricercatore non ha dubbi: “A Melpignano la musica popolare è usata come merce, prodotto di marketing territoriale, tradendone i valori originari. Il CFF invece resiste”.  di Lucia Piemontese, da l’Attacco, sabato 12 dicembre 2015 Parole, suoni e immagini, per raccontare “il lungo silenzio della gente del Sud”. Una serata unica e irripetibile registrata su un Uher 4400 da… Read more »

Un sito per il fundraising a favore delle biblioteche comunali

Biblioraising-Fundraising-biblioteche-logo

di Vincenzo Santoro* dal Quotidiano Enti Locali & PA del Sole 24 Ore, 22 ottobre 2015 Da oggi è online www.biblioraising.it , il primo sito dedicato alla sostenibilità delle biblioteche. Si tratta di uno strumento di lavoro rivolto alle biblioteche che vogliano approfondire e mettere in pratica il fundraising, a partire dall’uso dell’art bonus, prezioso strumento – introdotto poco più di un anno… Read more »

FolkBooks 2015 – Lecce World Festival

pugliaripa

Anche quest’anno torna FolkBooks, rassegna tematica sulle produzioni culturali legate alle musiche e alle danze (più o meno) tradizionali, con un programma di concerti e presentazioni più ricco che mai grazie al contributo del Comune di Lecce e di Puglia Sounds. Lecce, 16, 17, 18 ottobre 2015, OFFICINE CANTELMO Direzione Artistica: Vincenzo e Antonio Santoro Organizzazione: CoolClub In collaborazione con: Tarantarte Festival inserito… Read more »