Category Archives: Senza categoria

Lucio Dalla: “Matteo Salvatore, fondatore della musica italiana”

3_matteo-salvatore

“Gireremo la sua storia ne ‘Il bene mio’ come ha fatto John Turturro con Napoli” di Federico Mello da Il Fatto Quotidiano del 14 settembre 2011“È stato il precursore di tutti i cantautori italiani” chiarisce subito Lucio Dalla. Eppure se si seguisse una logica strettamente commerciale, Matteo Salvatore non avrebbe alcuno spazio nella storia della musica italiana. Chi, – verrebbe… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Il dramma di Sarah, la speranza dell’«orchestra sparagnina»

ambrogio-sparagna_big

Mentre loro imparavano a cantare, lei doveva imparare troppo in fretta a morire. Non è, poi, lontano Corigliano d’Otranto da Avetrana. Pezzi di terra dura di Davide Rondoni da l’Avvenire del 27 ottobre 2010 Mentre loro imparavano a cantare, lei doveva imparare troppo in fretta a morire. Non è, poi, lontano Corigliano d’Otranto da Avetrana. Pezzi di terra dura. Ma… Read more »

L’identità del peperoncino

thumbs

di Vincenzo Santoro da Anci rivista, novembre 2009 “Curarsi e vivere felici con il peperoncino”: è questo il motto dell’Accademia Italiana del Peperoncino, giunta ormai a settemila soci – tra cui illustri studiosi – che, anche quest’anno, ha messo in scena il consueto Festival, giunto ormai alla XVII edizione. A Diamante, graziosa località della provincia cosentina, ogni anno, di solito… Read more »

«Chi ha paura della taranta? La nostra terra è questo e altro»

Ho scelto un’estate di basso profilo, al riparo. Letture, lavori di scrittura, poco impegno mondano, poche feste, poco lavoro organizzativo. Scelgo, un po’ sto a guardare e nelle visite, nei solitari pellegrinaggi che mi capita fare, quest’anno non ho mai incontrato la pizzica ma ho letto e sentito di molti che la odiano. Esagerati cultori del «so solo io di… Read more »

Il “movimento della pizzica” e la politica delle istituzioni locali

melissi2005

Vincenzo Santoro da Melissi n. 10/11, luglio 2005 Genesi Il movimento della pizzica nasce tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta del secolo scorso. In quel momento diversi singoli o gruppi di operatori, muovendosi in sorprendente autonomia uno dall’altro, cominciano a ritessere il filo della tradizione musicale. Si ritorna a suonare musica dichiarata come popolare, comunque in… Read more »

Compagni, queste sono «Mazzate pesanti»!

dellamea

di Ivan Della Mea da l’Unità del 12 dicembre 2004 È il titolo del belllissimo cd di Roberto Raheli. L’ho ascoltato in Puglia: ha delle cose forti da dire e le sa dire A Bari il 22 novembre, ore 18 circa, biblioteca grande, bella, io un poco inadeguato mi sento in quanto invitato lì a dire de La memoria che… Read more »

Tabacco e tabacchine nella memoria storica

da carta.org – di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello LA STORIA ORALE è nuovamente protagonista di un bel libro che racconta, attraverso le voci delle donne e gli uomini che ci lavoravano, la vita dell’Acait, l’azienda cooperativa agricola industriale di Tricase, paese del Salento. Nel 1935, in pieno fascismo, cinque persone vennero uccise dalle “forze dell’ordine” durante una manifestazione contro l’ipotesi di… Read more »

Il ritmo, la pizzica

da Nuove Opinioni – di Maria Grazia Bello L’elegante volume Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, pubblicato dalle Edizioni Aramirè, Lecce, è l’ultimo lavoro a quattro mani di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello, studiosi di storia locale. Il libro viene presentato in questi giorni in diversi comuni della provincia, alla presenza di un pubblico sempre più attento… Read more »