Il lavoro di comprensione e la rielaborazione di Ludovico Einaudi di un antico fenomeno rituale. Le affinità con la musica elettronica di Ludovico Einaudi dall’inserto culturale del Sole 24Ore, domenica primo agosto 2010 La prima volta che ho sentito parlare del fenomeno del tarantismo risale ai miei vent’anni, ai tempi in cui studiavo al conservatorio e parallelamente coltivavo letture… Read more »
di Alessandro Portelli dal manifesto del 23 giugno 2010“Io entravo nelle case dei contadini pugliesi come un ‘compagno’, come un cercatore di uomini e di umane dimenticate istorie, che al tempo stesso spia e controlla la sua propria umanità, e che vuol rendersi partecipe, insieme agli uomini incontrati, della fondazione di un mondo migliore, in cui migliori saremmo diventati tutti,… Read more »
Il 53° Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia si svolgerà dal 25 settembre al 3 ottobre e avrà per tema Il corpo del suono. Alla prestigiosa manifestazione parteciperanno quest’anno anche due importanti ensemble salentini, i Mascarimirì di Claudio Cavallo Giagnotti e i Suoni Rurali di Anna Cinzia Villani, che si esibiranno il 30 settembre nell’ambito della sezione… Read more »
Un fenomeno fra cultura antica e moda attuale. E anche la Biennale di Venezia celebra la scatenata danza salentina di Alessandra Iadicicco da La Stampa di sabato 15 agosto 2009 Lunga la notte della taranta, lunghissima l’onda del tarantismo. «Neotarantismo», dice qualcuno e l’espressione, che ha l’imprimatur dei musicologi, è corretta. Ma dopo oltre 15 anni di revival del fenomeno… Read more »
di Federico Cartelli da il manifesto del 3 marzo 2009 L’antropologo napoletano Ernesto De Martino, che a partire dal dopoguerra aveva intrapreso lo studio delle società contadine del sud Italia, avvia una campagna di ricerca nel Salento durante l’estate del 1959 accompagnato dall’etnomusicologo Diego Carpitella. I due studiosi compiono un’indagine sul campo, nell’area compresa fra Galatina, Nardò e Copertino (nel… Read more »
Nasce a Melpignano la biblioteca sul tarantismo di Gabriele Mina e Sergio Torsello da Il Nuovo Quotidiano di Puglia, venerdì 20 febbraio 2009 Il tarantismo è un fenomeno culturale che, nonostante il progressivo esaurimento nelle sue forme rituali (quelle osservate e magistralmente indagate da Ernesto De Martino in Salento, nel 1959), continua a proporre una sua vitalità: una straordinaria proliferazione… Read more »
di Annamaria Rivera da Liberazione di venerdì 15 febbraio 2008 E’ da un certo numero di anni che si è affermata in Italia la moda del tarantismo, per meglio dire, il revival della pizzica-taranta, che ha dato luogo a un vero e proprio genere, a una miriade di fermenti e iniziative culturali, anche editoriali. Si tratta ormai di una tendenza… Read more »
Il progetto sarà presentato il 13 ottobre dai curatori Mimmo Ferraro e Vincenzo Santoro. A sostenerlo la Regione e lo Stato di Antonella Gaeta da La Repubblica di Bari, sabato 6 ottobre 2007 Non sarà più e solo la buona sorte a decidere se una serenata di cent´anni fa ne viaggerà altri cento. Si tratterà di trattenere scientificamente, per questa… Read more »
La inesausta metamorfosi delle culture immateriali Riportiamo uno stralcio della relazione che il presidente del circolo Gianni Bosio ha tenuto al convegno organizzato alla Biblioteca nazionale di Roma il 29 settembre 2007, organizzato in occasione della ratifica italiana del Protocollo Unesco sul patrimonio immateriale, avvenuta il 13 settembre scorso. Il tema riguarda il lavoro, la memoria e la salvaguardia della… Read more »
A quarant’anni dalla scomparsa di Ernesto De Martino esce in Inghilterra la sua classica ricerca sul tarantismo Se provate a digitare il titolo La terra del ri morso su Google, vi sj affacceranno migliaia di siti e contatti. Nei primi anni Ottanta, da studente all’Orientale di Napoli, cercavo disperatamente sulle bancarelle a Port’Alba una copia del volume demartiniano, allora fuori… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.