Nichi Vendola presenta La Notte della Taranta 2011 Venc“Quella notte mi sono ammalato e non sono più guarito da questa malattia perché la pizzica e la taranta sono espressioni della cultura musicale del salento, sono le canzoni che cantano l’amore per i bambini, le ninne nanne, le filastrocche, sono le canzoni che cantano i duelli d’amore e le lotte dei… Read more »
di Mauro Marino da Il Paese Nuovo del 10 giugno 2011La Notte della Taranta va a Londra! Anoinonciportano! Non so se è stato diffuso un comunicato stampa per annunciare la partenza, noi non l’abbiamo ricevuto, non facciamo parte della schiera degli entusiasti e sapete com’è, se non si è pronti all’abbisogna e alla riverenza, l’Avviso, non è dato! Ma che… Read more »
di Marco Leopizzi da “Il Paese Nuovo” del primo giugno 2011 (disponibile anche su www.musicaround.net) Mi permetto di rispondere al corsivo comparso il 28 maggio sulle pagine del quotidiano salentino Paese Nuovo, il cui autore, celato dal simpatico pseudonimo Robin Ud, poneva alcune questioni circa la Notte della Taranta. Il (o la) giornalista, per la verità, cominciava e chiudeva con… Read more »
Creatività meridiane. Alessandro Langiu, attore e autore teatrale, punta l’indice su un Sud che va a due velocità come il resto del Paese: «Nelle piccole città si respira la lentezza dei processi, nel bene e nel male. In quei luoghi ci sono tutte le contraddizioni della subcultura e sopravvivono antichi retaggi». Intanto la striscia di povertà si allarga sempre di… Read more »
di Vincenzo Santoro dal Corriere del Mezzogiorno del 23 ottobre 2010 Quannu si natu signuria? Uno del dieci millenovecentoventotto, a quintru sta casa proprio, quista tene settantacinque anni, sta casa. E ci hai fattu? Alla mia vita? Lu fessa!! A mie me dici ci hai fattu? Tutte l’aggiu fatte! Alli puzzi, alle tajate, alle fogge de l’argilla, alle fondazioni, iu… Read more »
Salento’s Pizzica is the sort of music you can feel in the very dirt of the place. di Joel Weickgenant dal Wall Street Journal del 13 agosto 2010Like the blues of the Mississippi delta, the musical form — baked under the cruel sun of this extreme southeastern limb of Italy — took root in the fields. It was a tautly-wound,… Read more »
Riflessioni sulla Notte della taranta 2010 di Vincenzo Santoro, 28 agosto 2010 Ci voleva tutta lo stile e la sensibilità musicale di un artista eterodosso come Ludovico Einaudi per far ritrovare al Concertone della Notte della taranta i caratteri originari dell’evento – a cavallo fra recupero della tradizione e sua rielaborazione contemporanea – mantenendo però un livello di qualità musicale… Read more »
di Maurizio Agamennone da La Gazzetta del Mezzogiorno del 28 agosto 2010 Da tredici anni il Salento vede il ripetersi di un impetuoso «convenire a festa» verso l’area interna della Grecìa. Iniziato nel 1998, in un clima di acceso dibattito, come esperienza di valorizzazione delle musiche locali ma anche come aspirazione al confronto tra queste e le altre musiche… Read more »
Il maestro concertatore Einaudi: metto insieme pizzica e techno di Bruno Ruffilli da La Stampa del 27 agosto 2010 La leggenda, antichissima, narra di un ragno che morde le persone e le fa cadere in un’irrefrenabile smania di ballare. La realtà, recente, racconta di 80 mila persone arrivate a Melpignano, nella Grecìa salentina, lo scorso anno per la Notte… Read more »
di Don Pasta dal manifesto del 21 agosto 2010 Quando mi chiedono di parlare della Notte della Taranta, penso a Bob Dylan, che peraltro vedrei bene come maestro concertatore. Mi spiegherò, sapendo che parlare di salvaguardia di una storia popolare fatta di dolori, capolarati, religioni annichilenti, libertà delle donne è sempre delicato. Peraltro non so se sia io la persona… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.