Tag Archives: pizzica

Le terra del rimorso dei Pupi e Fresedde: forse il primo disco “tarantelloso” (1979)

LaTerraDelRimorso_cover-1024x1024

Circa 40 anni fa, usciva  per la casa discografica Divergo di Milano (e distribuito da Polygram), un interessantissimo disco, dei Pupi e fresedde, gruppo avente base a Firenze ma con forti radici meridionali. Il vinile già dal titolo (La terra del rimorso) e dalla copertina (che riportava un particolare di una famosa illustrazione tratta da uno dei libri dedicati al tarantismo… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Il Canzoniere Grecanico Salentino “miglior gruppo di world music al mondo”!!!

conzoneiresonglines

Questa è veramente una grande notizia! Il Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico della scena musicale salentina, ieri sera, nel corso di una cerimonia/concerto all’Elecric Brixton di Londra, è stato insignito dalla prestigiosa rivista Songlines del titolo di “miglior gruppo di world music” al mondo. Tale premio, il più importante di questo settore, è stato in precedenza vinto da artisti del calibro di Goran Bregović,… Read more »

Lissìa, il cd giusto al momento giusto

lissìa

Dopo il folgorante esordio di Rotte le capase, i Mandatari, gruppo composto in prevalenza da giovani dell’area meridionale della provincia di Taranto, ci consegnano un lavoro più meditato e ambizioso, Lissìa. Come si evince dal titolo, il cd è una raccolta di canti popolari della zona di provenienza del gruppo, che si articola in un repertorio abbastanza composito: dai canti di lavoro (La patana, un brano… Read more »

Brevi riflessioni a margine di una nuova Guida “ai sapori e ai piaceri del Salento”

salentorep

Sono un appassionato di guide turistiche e similari, che leggo con attenzione anche per capire come si modifica nel tempo un certo tipo di sguardo sui luoghi. Questa ultima di Repubblica, dedicata “ai sapori e ai piaceri” del Salento, mi sembra abbastanza interessante e non scontata, e quindi, nonostante ormai di pubblicazioni simili ce ne siano svariate, certamente utile, per… Read more »

Lo straordinario viaggio della Tarantella (nello spartito del mondo)

images

In Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo fra culture in musica, libro bello e appassionante pubblicato di recente da Laterza, c’è un capitolo che ci racconta Lo straordinario viaggio della Tarantella: come un’”umile” danza popolare del Tacco d’Italia è riuscita a dialogare con la grande tradizione colta occidentale, “con la Sinfonia, la Sonata, il Quartetto, l’opera lirica, con Mozart, Beethoven e… Read more »

La tarantella globale

globaltarantella

Un recente libro, pubblicato negli Stati Uniti, conferma quanto la diffusione delle “tarantelle” del Sud d’Italia sia diventato un fenomeno internazionale. Si tratta di Global tarantella. Reinventing southern italian folk music and dances, di Incoronata Inserra (University of Illinois Press, 2017), una ricerca di taglio accademico che analizza i molteplici percorsi con cui questi balli (perché l’autrice si riferisce appunto a… Read more »

Klaus Voswinckel, un gentile intellettuale tedesco innamorato del Salento

labanda

Ieri, all’anteprima del Festival del Cinema Europeo, è stato proiettato La banda, un documentario del 1987 che racconta la storia di Grazia Donateo, la prima direttrice donna di una banda (quella di Surbo), rendendo anche omaggio a questa importante tradizione che caratterizza in particolare la nostra regione. Il documentario si è rivelato bellissimo e commovente, e ha giustamente suscitato, alla fine della… Read more »

Nel Castello di Corigliano un archivio multimediale della musica e della cultura popolare salentina

castellocdo

Almeno fin dalla metà degli anni ’90 – cioè fin dai primi vagiti del ‘movimento della pizzica’ – si è levata a più riprese, da parte degli operatori, la richiesta, rivolta alle istituzioni locali, di investire nella costituzione di strutture pubbliche in grado di documentare dinamicamente e rendere accessibile la ‘memoria sonora’ della musica salentina, sia relativamente ai materiali storici (a partire… Read more »

Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954)

salentolomaxaga

Musica e tradizione orale nel Salento è il titolo dell’ultima preziosa pubblicazione dell’etnomusicologo Maurizio Agamennone (1), data alle stampe di recente dalle benemerite edizioni Squilibri, che finalmente mette a disposizione di un vasto pubblico il corpus integrale delle mitiche registrazioni effettuate in alcuni paesi del leccese, nell’agosto del 1954, dal ricercatore americano Alan Lomax, affiancato da un giovane Diego Carpitella. La ricerca salentina faceva parte di un’ambiziosa… Read more »

I ritmi del Salento a Foggia

saccafranca

sabato 24 marzo Jaco – Associazione di Promozione Sociale e Culturale di Foggia propone una giornata di approfondimento sulla musica e la danza popolare salentina e la loro tumultuosa “rinascita” degli ultimi anni. Sono previsti: un laboratorio sulla danza della pizzica pizzica, la presentazione di due libri sull’argomento e una festa a ballo finale. programma Ore 15-19 Laboratorio intensivo di pizzica salentina (impropriamente… Read more »