Tag Archives: pizzica

I ritmi del Salento a Foggia

saccafranca

sabato 24 marzo Jaco – Associazione di Promozione Sociale e Culturale di Foggia propone una giornata di approfondimento sulla musica e la danza popolare salentina e la loro tumultuosa “rinascita” degli ultimi anni. Sono previsti: un laboratorio sulla danza della pizzica pizzica, la presentazione di due libri sull’argomento e una festa a ballo finale. programma Ore 15-19 Laboratorio intensivo di pizzica salentina (impropriamente… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Corso di pizzica salentina a Roma, 20/21 gennaio 2018

confranca

A grande richiesta ritorna a Roma il corso intensivo di pizzica salentina (impropriamente chiamata anche “taranta”). Il corso – rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo – si svolgerà alla Scuola di musica del Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani, 4/a), sabato 20 gennaio 2018, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, e domenica 21 gennaio, dalle… Read more »

Laboratorio di pizzica salentina + presentazione libro + festa!!!

cipizzica

Sud in Ballo presenta: La Puglia,Il Salento. Pizzica libri e festa domenica 26 novembre 2017, Scuola Popolare delle Arti del CIP-Alessandrino Via delle Ciliegie 42 Roma programma *LABORATORIO DI PIZZICA PIZZICA a cura di Franca Tarantino e Vincenzo Santoro h. 10.00 – 13.00 h.13.00 – 15.00 pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa) h. 15.00 – 17.00 Il Laboratorio si svilupperà in… Read more »

Dal giovane gruppo dei Mandatari uno dei cd più belli e godibili degli ultimi tempi

f13fe2_ea51f3fd92964ae085e613840724503d~mv2

Rotte le capase, cd realizzato in autoproduzione (attraverso una raccolta fondi su MusicRaiser) dei Mandatari è una delle belle sorprese di questi mesi, di quelle che ci fanno riconciliare con la “nostra” musica, la cui scena attuale appare sempre più preda di una inesorabile deriva di senso. Si tratta di una sorta di lungo demo (così viene dichiarato nella scheda su MusicRaiser), composto da… Read more »

La ballerina variopinta: Sardegna e Salento

leggendo_sito_2017

La musica e la danza hanno sempre svolto una funzione di primaria importanza nella vita religiosa e festiva del mondo contadino. In questo senso, Sardegna e Salento sono due terre legate a doppio filo. Da un lato per la presenza fino a qualche decennio fa di riti connessi alla guarigione dal morso della taranta e dell’argia, dall’altro per la recente… Read more »

La memoria del tamburello nella musica popolare salentina

salento-02

di Vincenzo Santoro Una riflessione sulla memoria del tamburello nella musica popolare salentina attuale a mio avviso non può che partire da una premessa di ordine generale: la tanto celebrata scena contemporanea della “terra fra i due mari” non è, come si potrebbe credere, un’eredità diretta della “tradizione”, ma il risultato di un lungo lavoro culturale, che infine è riuscito… Read more »

FolkBooks 2016: il programma

pugliaripa

La rassegna dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni propone tre serate con incontri, presentazioni e concerti Martedì 27 dicembre, mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio torna a Lecce la rassegna FolkBooks, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla… Read more »

La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione

hqdefault

  Dal primo al 3 gennaio, all’interno della residenza Danzare la terra, inserita nel progetto Capodanno per Dama, terrò tre incontri sul tema La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione. Il programma degli incontri, che si svolgeranno presso il bellissimo ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce, è così articolato: venerdì 1 Gennaio, ore 18,30 – 20,30 Le forme della tradizione musicale del Salento… Read more »

Corso di pizzica salentina a Roma – 5/6 marzo 2015

Ballerina di pizzica Alessano foto Giusy Schiuma

  A grande richiesta si ripete a Roma il corso di pizzica salentina (impropriamente chiamata anche “taranta”) Il corso – rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo – si svolgerà alla Scuola di danza l’Officina, via Manfredo Camperio 27 (Garbatella), sabato 5 e domenica 6 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 14.00. Per ogni giornata, nelle prime… Read more »

A passu di pizzica. Dal Salento alla Sardegna

g1.jpg

Ghilarza (Oristano), Torre Aragonese, giovedì 8 dicembre 2011, ore 16,30 Il Gruppo Onnigaza, storica realtà di ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio della musica e della danza della Sardegna, celebra il suo trentacinquesimo anno di attività con una edizione speciale degli “Incontri di musica popolare”. All’interno di questa iniziativa, è prevista una sessione dedicata all’incontro tra la cultura sarda e… Read more »