Tag Archives: Salento

In un film il Salento di Giovanna Marini

locandinaasud

Da poche settimane è uscito nelle sale A Sud della musica. La voce libera di Giovanna Marini, documentario diretto da Giandomenico Curi e prodotto da Meditfilm in associazione con Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), che racconta il rapporto fra Giovanna Marini, musicista sensibile e raffinata e protagonista storica del movimento del folk revival nazionale, e il Salento,… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Dal blues alla taranta il viaggio di Lomax

5 lomax1-17-9-9-inncom-28

Un libro racconta il giro d’Italia dell’etnologo americano alla ricerca della musica popolare e i tanti intellettuali che nel dopoguerra percorsero le strade meno battute del Paese di Giandomenico Curi, dal Venerdì di Repubblica del 13 marzo 2020 «È successo tutto allora, tra la fine degli anni ’40 e tutti i ’50 del secolo scorso» scrive Maurizio Agamennone nell’introduzione del… Read more »

Pizziche e tarante. Il rinascimento della musica popolare nel Salento

cropped

di Vincenzo Santoro da Insula Europea, 19 settembre 2019 A partire dalla seconda metà degli anni novanta il Salento è gradualmente diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e delle danze tradizionali. Soprattutto d’estate, questa terra estrema del Sud d’Italia è l’epicentro di un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle “tipiche” feste di paese ai… Read more »

il ballo della pizzica pizzica

pizzicapizzica

Franca Tarantino, Vincenzo Santoro, Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti 2019 Divenuta tratto culturale distintivo, il ballo della pizzica pizzica continua ad affermarsi come pratica estremamente attrattiva: modalità di espressione personale e di socializzazione, fonte di ispirazioni artistiche e identitarie e occasione di promozione territoriale. Distinguendo le diverse forme coreutiche salentine si descrivono, anche con l’ausilio di immagini, le posture e le dinamiche… Read more »

Rito e passione. Conversazioni intorno alla musica popolare salentina

prima c con traccia

di Vincenzo Santoro, Itinerarti Edizioni 2019 Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di… Read more »

Una Pizzica amara per un Salento a tinte (molto) forti

pizzica-amara

Uno degli effetti collaterali più inattesi dell’esplosione del Salento turistico degli ultimi anni è il proliferare di romanzi che vi vengono ambientati. Il singolare fenomeno, di cui ho già parlato nel mio Il ritorno della taranta (1) e in un articolo di qualche anno fa (2), non accenna a fermarsi, anzi. Solo per considerare le ultime uscite, oltre ai tanti scrittori… Read more »

La Focara di Novoli fra “identità” locale e promozione territoriale

IMG_20190117_060140-1024x954

Riporto qui una mia intervista pubblicata sulla rivista Lu Furgularu, attualmente in distribuzione in occasione della grande Festa di Sant’Antonio Abate a Novoli, nel leccese  diretta da Antonio Toscano, che ringrazio per l’attenzione. Dottor Santoro, fra religiosità e tradizione, Novoli è indissolubilmente legata al suo Patrono, Sant’Antonio Abate. Può una festa di paese attrarre flussi turistici? Assolutamente sì. La festa di… Read more »

Editoria e movimento musicale popolare della Puglia. Un seminario il 21 dicembre a Monte Sant’Angelo

48373821_1820692771374413_8047072230686851072_n

Monte Sant’Angelo è una splendida cittadina di aspetto prevalentemente medievale. incastonata sul promontorio del Gargano, molto famosa per la presenza di un culto importantissimo, legato all’apparizione, nel V secolo, di San Michele Arcangelo sotto forma di toro. La leggenda vuole che il santo chiese che una grande grotta venisse consacrata in suo nome, e da lì nacque il noto santuario,… Read more »

Il Canzoniere Grecanico Salentino “miglior gruppo di world music al mondo”!!!

conzoneiresonglines

Questa è veramente una grande notizia! Il Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico della scena musicale salentina, ieri sera, nel corso di una cerimonia/concerto all’Elecric Brixton di Londra, è stato insignito dalla prestigiosa rivista Songlines del titolo di “miglior gruppo di world music” al mondo. Tale premio, il più importante di questo settore, è stato in precedenza vinto da artisti del calibro di Goran Bregović,… Read more »

La rinascita del Museo Sigismondo Castromediano (fra menadi, satiri e tamburelli)

menadelecce

Il Museo “provinciale” di Lecce, fondato nel 1868 dal duca di Cavallino Sigismondo Castromediano, a cui è intitolato, è il più antico della Puglia. Nelle sue ricche raccolte, conserva numerose testimonianze della presenza umana nel Salento, dalla preistoria fino alla civiltà messapica e al periodo romano. Inoltre è fornito di una interessante pinacoteca, che documenta i numerosi e vari apporti artistici (in… Read more »