Tag Archives: Salento

La rinascita del Museo Sigismondo Castromediano (fra menadi, satiri e tamburelli)

menadelecce

Il Museo “provinciale” di Lecce, fondato nel 1868 dal duca di Cavallino Sigismondo Castromediano, a cui è intitolato, è il più antico della Puglia. Nelle sue ricche raccolte, conserva numerose testimonianze della presenza umana nel Salento, dalla preistoria fino alla civiltà messapica e al periodo romano. Inoltre è fornito di una interessante pinacoteca, che documenta i numerosi e vari apporti artistici (in… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Brevi riflessioni a margine di una nuova Guida “ai sapori e ai piaceri del Salento”

salentorep

Sono un appassionato di guide turistiche e similari, che leggo con attenzione anche per capire come si modifica nel tempo un certo tipo di sguardo sui luoghi. Questa ultima di Repubblica, dedicata “ai sapori e ai piaceri” del Salento, mi sembra abbastanza interessante e non scontata, e quindi, nonostante ormai di pubblicazioni simili ce ne siano svariate, certamente utile, per… Read more »

Klaus Voswinckel, un gentile intellettuale tedesco innamorato del Salento

labanda

Ieri, all’anteprima del Festival del Cinema Europeo, è stato proiettato La banda, un documentario del 1987 che racconta la storia di Grazia Donateo, la prima direttrice donna di una banda (quella di Surbo), rendendo anche omaggio a questa importante tradizione che caratterizza in particolare la nostra regione. Il documentario si è rivelato bellissimo e commovente, e ha giustamente suscitato, alla fine della… Read more »

Soglia messapica. Uno straordinario documentario radio Rai del 1954 su tradizioni, riti e musiche del Salento

salentorai

  Maurizio Agamennone, nel libro Musica e tradizione orale nel Salento. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (agosto 1954), recentemente pubblicato da Squilibri, nel raccontare la singolare storia del canto Rirollallà (ne parlo nella mia recensione, che si può leggere qui ), fa riferimento ad un documentario radio dal titolo Soglia messapica, realizzato per il terzo canale radio della Rai… Read more »

Folk e tradizione: così la Puglia scopre le sue radici

canzvill

Dal Gargano al Salento nascono le note che conquistano il mondo di Vincenzo Santoro* Due lavori discografici in uscita in questi giorni, Canzoniere del Canzoniere Grecanico Salentino e Vecchio stile di Salvatore Villani, molto diversi fra loro ma entrambi di grande qualità, confermano la Puglia come una delle regioni musicalmente più interessanti e vitali, in particolare per quanto riguarda le… Read more »

Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975)

odino

Vincenzo Santoro Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975)  Squilibri editore 2017, € 18,  pp. 144. 53 foto in b/n e a colori + dvd. Con prefazione di Eugenio Barba, le fotografie di Tony D’Urso e scritti di Antonio D’Ostuni e Antonello Zanda. Dal 1973 al 1975 Eugenio Barba e l’Odin Teatret dalla Danimarca si… Read more »

un (ulteriore) romanzo sentimentale ambientato nel Salento “pizzicato”

55

È appena stato pubblicato per Giunti L’amore a due passi di Catena Fiorello, un romanzo sentimentale, ambientato nel “Salento dei sogni” di oggi, che i due protagonisti (Orlando e Marilena) visiteranno da turisti nei suoi luoghi più noti, rimanendone folgorate fino ad arrivare alla Notte della taranta di Melpignano (nell’edizione del 2010). L’autrice, di origini catanesi – sorella dei noti “Fiorello”… Read more »

Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue)

lpdc112015

Sul numero 11 (ottobre 2015) del periodico di musica e cultura folk La piva dal carner si può trovare un saggio dello storico ed etnologo Giancorrado Barozzi dal titolo emblematico Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue), molto critico con l’evento musicale salentino per eccellenza (e non solo). A un certo punto, nel ricostruire a suo modo… Read more »

Antonio Verri e la cultura popolare

antonio-l-verri-e-le-mura-di-muro

di Sergio Torsello da Marsia, Rivista di poesia, Dicembre 2013 Uno degli aspetti meno frequentati dagli studiosi che si sono occupati dell’opera di Antonio Verri è quello del rapporto dello scrittore con la cultura popolare. Una dimensione apparentemente marginale nella complessa e stratificata produzione verriana che però, a ben guardare, si rivela uno strumento essenziale per addentrarsi nel “proteiforme” laboratorio… Read more »

Gli ulivi sterminati, la ferita del Salento

ulivi

Per far posto a una centrale fotovoltaica hanno commesso un delitto di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera del 2 novembre 2011 «Un bel paesaggio una volta distrutto non torna più e se durante la guerra c’ erano i campi di sterminio, adesso siamo arrivati allo sterminio dei campi», scrisse Andrea Zanzotto, scomparso una ventina di giorni fa. Pensava… Read more »