In una visita condotta il 10 febbraio al Museo di Casa Buonarroti a Firenze, ho avuto modo di esaminare le 35 medaglie fatte realizzare con la “terra sigillata” proveniente dalla Grotta di San Paolo a Rabat (Malta) da Francesco Buonarroti (1574 – 1631) e dedicate ai santi e ai beati dell’Ordine dei Cavalieri Ospedalieri di san Giovanni, conosciuto come Ordine di Malta…. Read more »
Il “paradigma galatinese” nel tarantismo mediterraneo di Vincenzo Santoro a cura di Daniela De Santis, da “Il Galatino”, Anno LIV – n. 12 – 25 giugno 2021, p. 3 Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, Ed. Itinerarti, è l’ultimo lavoro di Vincenzo Santoro, profondo conoscitore del tarantismo e autore di numerosi contributi sulle musiche e culture popolari del Mezzogiorno. Tra sue… Read more »
Sul numero di maggio 2017 di Dialoghi Mediterranei, rivista dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, è stato pubblicato un interessante articolo, firmato dall’antropologo Sergio Todesco, che mostra come alcune tappe “– reali o immaginarie – che San Paolo compie nel corso del suo peregrinare mediterraneo” hanno generato tre distinte tradizioni, rispettivamente relative all’isola di Malta, alla Sicilia e alla Puglia: “per Malta… Read more »
Nei giorni scorsi ho appreso che una meritoria iniziativa dell’amministrazione comunale di Patù (Lecce) sta portando finalmente alla prima realizzazione di un progetto di recupero della chiesetta di Santa Maria di Vereto. Come è noto l’edificio è importante anche perché custodisce uno straordinario affresco tardocinquecentesco che attesta il “culto” di San Paolo come guaritore (direttamente o tramite suoi “affiliati”) dai morsi velenosi… Read more »
Uno straordinario affresco di San Paolo di Sergio Torsello da “PaeseNostro”, n.73, Ottobre 2009 Egregio direttore, ho letto con estremo interesse l’accorato appello della signora Maria Luisa Sangiovanni, proprietaria della chiesa di S. Maria di Vereto, raccolto da Antonio De Marco e pubblicato sul numero del 6 Marzo 2009 del giornale da Lei diretto. Da quasi quindici anni frequento per… Read more »