Tag Archives: taranta

La taranta molisana di Donato da Copertino

12814070_928714543914664_795635968121080223_n

Vincenzo Lombardi, responsabile della biblioteca provinciale di Campobasso e valente etnomusicologo, ha pubblicato qualche tempo fa un interessante articolo, Il putto mancino. Frammenti di storie musicali (in La Medusa e il ragno. Studi sui Di Capua nel Molise del Cinquecento, a cura di Daniele Ferrara, Editrice Poligrafica Terenzi 2014), da poco disponibile online. Nello scritto, Lombardi analizza alcuni affreschi cinquecenteschi, situati… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione

hqdefault

  Dal primo al 3 gennaio, all’interno della residenza Danzare la terra, inserita nel progetto Capodanno per Dama, terrò tre incontri sul tema La musica popolare salentina dalla tradizione alla spettacolarizzazione. Il programma degli incontri, che si svolgeranno presso il bellissimo ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce, è così articolato: venerdì 1 Gennaio, ore 18,30 – 20,30 Le forme della tradizione musicale del Salento… Read more »

Rinaldi: “Vi spiego perché è meglio il Carpino Folk della Notte della Taranta”

8952_909873749063991_1399856977943245814_n

Lo storico e ricercatore non ha dubbi: “A Melpignano la musica popolare è usata come merce, prodotto di marketing territoriale, tradendone i valori originari. Il CFF invece resiste”.  di Lucia Piemontese, da l’Attacco, sabato 12 dicembre 2015 Parole, suoni e immagini, per raccontare “il lungo silenzio della gente del Sud”. Una serata unica e irripetibile registrata su un Uher 4400 da… Read more »

Corso di pizzica salentina a Roma – 5/6 marzo 2015

Ballerina di pizzica Alessano foto Giusy Schiuma

  A grande richiesta si ripete a Roma il corso di pizzica salentina (impropriamente chiamata anche “taranta”) Il corso – rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo – si svolgerà alla Scuola di danza l’Officina, via Manfredo Camperio 27 (Garbatella), sabato 5 e domenica 6 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 14.00. Per ogni giornata, nelle prime… Read more »

Puglia’s Fiery Pizzica (dal Wall Street Journal)

EW-AI993A_Trave_G_20100812151530

Salento’s Pizzica is the sort of music you can feel in the very dirt of the place. di Joel Weickgenant dal Wall Street Journal del 13 agosto 2010Like the blues of the Mississippi delta, the musical form — baked under the cruel sun of this extreme southeastern limb of Italy — took root in the fields. It was a tautly-wound,… Read more »

Ma hanno ucciso l’uomo-ragno

topic_207

di Maurizio Agamennone da La Gazzetta del Mezzogiorno del 28 agosto 2010   Da tredici anni il Salento vede il ripetersi di un impetuoso «convenire a festa» verso l’area interna della Grecìa. Iniziato nel 1998, in un clima di acceso dibattito, come esperienza di valorizzazione delle musiche locali ma anche come aspirazione al confronto tra queste e le altre musiche… Read more »

La guerra delle tarantelle

29054_1349450099616_1332242967_30984086_6632344_n

Caulonia contro Badolato. Due manifestazioni simili si svolgeranno negli stessi giorni di Mastru Brunu Blues da La riviera on line del 23 agosto 2010 E siamo alla guerra delle tarantelle. C’era da aspettarselo, per esempio a Napoli la parola Tarantelle non evoca il ballo di cui siamo innamorati -e che non c’entra niente con la pugliese Taranta– ma appunto la… Read more »

Tarantamuffin

sud-sound-system-papa-gianni-05-08(1)

di Pierpaolo Lala; da Coolclub.it di febbraio 2010 Se parliamo di musica in Puglia e nel Salento un posto d’onore deve essere riservato a reggae e musica popolare, due generi distanti e distinti, ma uniti da molti punti di contatto, grazie ai quali la musica si è legata indissolubilmente al turismo e al marketing territoriale. Negli ultimi venti anni (o… Read more »

Taranta forever

wwwgdm

di Ciro De Rosa da il giornale della musica, n. 267, febbraio 2009 Abbracciando un arco che dalle ricerche sul campo e dalle rielaborazioni artistiche degli anni Settanta arriva fino all’odierno fenomeno della “taranta”, Santoro, responsabile dell’Ufficio Cultura dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, offre un’analisi puntuale e scorrevole dell’exploit della musica popolare salentina. Dando voce ai protagonisti del revival, l’indagine fa… Read more »

Tarantolati e contenti. È l’estate della pizzica

ernestodemartinomontemukq9

Un fenomeno fra cultura antica e moda attuale. E anche la Biennale di Venezia celebra la scatenata danza salentina di Alessandra Iadicicco da La Stampa di sabato 15 agosto 2009 Lunga la notte della taranta, lunghissima l’onda del tarantismo. «Neotarantismo», dice qualcuno e l’espressione, che ha l’imprimatur dei musicologi, è corretta. Ma dopo oltre 15 anni di revival del fenomeno… Read more »