Il ritorno della taranta Dalle pionieristiche esperienze degli anni Settanta fino all’esplosione degli ultimi anni, la ricostruzione del lungo processo di recupero e riuso dei materiali tradizionali giunto nel Salento a una sorprendente esposizione mediatica le cui ricadute vanno bene oltre i confini regionali. Una storia iniziata poco meno di quarant’anni fa ad opera di una variegata congerie di personaggi… Read more »
Uno dei lavori più importanti della scena salentina degli ultimi anni di Vincenzo Santoro La vicenda artistica di Anna Cinzia Villani è emblematica del percorso di formazione di molti dei protagonisti principali del “movimento della pizzica”. Partita a metà degli anni Novanta – molto giovane – dalla frequentazione del fitto mosaico di feste auto-organizzate che era il Salento “pizzicato”… Read more »
di Marco Ciriellodal Mattino del 4 aprile 2008 Santa Maria di Leuca. Silenzio di fiaba, finestre chiuse, spiagge deserte, ville bianche su mare ardesia. Nelle nubi in cielo non si leggono più a specchio gli arrivi della flotta turca come raccontava Ernesto de Martino, né le avvisaglie di sbarchi albanesi. Finita la paura, resta il vuoto dell’attesa. Dal faro bianco… Read more »
di Sergio Blasi da Paese Nuovo di sabato 22 marzo 2008 Ho letto con attenzione il lungo, lucido ed appassionato intervento di Mauro Marino sulla questione della Fondaziona La Notte della Taranta. Raccolgo l’auspicio e l’invito ed ecco pronto il petto alla frecce. L’ho sempre fatto in questi lunghi anni di attività politica ed amministrativa, provando sempre a metterci le… Read more »
Lo stanziamento da parte della Provincia di Lecce «A smentire notizie apparse sulla stampa su una mia volontà di non contribuire al Festival per il corrente anno» ha sottolineato Giovanni Pellegrino da www.lagazzettadelmezzogiorno.it di giovedì 20 marzo 2008 Il presidente della Provincia di Lecce Giovanni Pellegrino ha diffuso una nota con cui precisa la sua posizione a proposito della manifestazione… Read more »
Da Bari arrivano le assicurazione dell’assessore regionale, Silvia Godelli. Ma nel Salento la cultura è sempre più terreno di scontro politico per la legittimazione del potere di Francesco Lefons da Paese nuovo di giovedì 20 marzo 2008 I soldi per la “Notte della Taranta” non mancheranno, almeno non quelli di Nichi Vendola. Ad assicurarlo è l’assessore regionale alla Cultura, Silvia… Read more »
di Annamaria Rivera da Liberazione di venerdì 15 febbraio 2008 E’ da un certo numero di anni che si è affermata in Italia la moda del tarantismo, per meglio dire, il revival della pizzica-taranta, che ha dato luogo a un vero e proprio genere, a una miriade di fermenti e iniziative culturali, anche editoriali. Si tratta ormai di una tendenza… Read more »
Teniamoci forte… il sito www.ansa.it del 14 gennaio 2008, parlando del programma dell’edizione di quest’anno dell’immarcescibile Festival di Sanremo, riporta: “Sempre alla ricerca di un pezzo che ‘spaccasse’, Baudo ha commissionato direttamente a Eugenio Bennato una taranta, e pare che il risultato sia una nuova La paranza, dal ritmo micidiale.” Il brano, che “sa di pizzica e di musica… Read more »
Riportiamo la risposta di Ambrogio Sparagna all’articolo con cui Daniele Durante denunciava una sorta di appropriazione indebita di alcuni brani della tradizione salentina nei credits del disco contenente il concertone della Notte della taranta del 2006. L’impressione è, che a naso, questa volta abbia ragione Sparagna, perché non dei brani in sé stiamo parlando, ma di loro riarrangiamenti (che poi… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.