Tag Archives: tarantismo

Tre nuovi libri sul male della tarantola

308387842_1674967702886713_3580941389660074767_n

di Vincenzo Santoro, in BlogFoolk magazine, 15 settembre 2022 Roberto Lupo, Tarantismo senza tarantati, Musicaos Editore 2022, pp. 113, euro 15,00; Donato Verardi, Camilla Cavicchi, Alessandro Arcangeli, Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna, Kurumuny 2022, pp. 94, euro 13,00; Armida Costa, Barbara Costa, La tarantella. Storia aneddoti e curiosità del ballo popolare… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Il tarantismo mediterraneo: recensione su Le Monde Diplomatique

Immagine 2022-02-24 161642

di Alfredo Ancora, Le Monde Diplomatique, edizione Italiana, allegato al quotidiano Il manifesto del 15 febbraio 2022 Questo testo si muove sulla scia dell’opera La terra del rimorso (1961), di Ernesto De Martino che condusse in terra pugliese una ricerca pluridisciplinare ma superata finora. Santoro, fra i più importanti esponenti della cultura salentina – e non solo – descrive un viaggio “particolare”… Read more »

Il santuario “terapeutico” di Olevano sul Tusciano

thumbnail_271823144_10159753739865349_3817052405465160563_n

Olevano sul Tusciano è un comune di 6.600 abitanti in provincia di Salerno, limitrofo a Eboli e Battipaglia. Nel territorio di afferenza, sul versante occidentale del Monte Raione, in una zona ancora oggi aspra e selvaggia, si apre un’ampia grotta che conserva un articolato complesso religioso, di origini remote, dedicato a san Michele Arcangelo. Le prime fasi insediative del santuario… Read more »

Taranto epicentro del tarantismo mediterraneo

239433109_10159465340995349_392725379450658411_n

In un libro il prezioso lavoro di Vincenzo Santoro di Lucio Pierri, da Buonasera Taranto del 21 agosto 2021 Vincenzo Santoro, dopo venti anni di applicazione, di studi, e di pubblicazioni sul fenomeno del Tarantismo, ( la sua prima opera: “Il ritmo meridiano, La pizzica e le identità danzanti del Salento”, risale al 2002) , pubblica ora i risultati della sua… Read more »

Dal Salento alla Spagna le strade del tarantismo

206332931_10159344619985349_8851476674592878039_n

Nel suo libro, lo studioso Vincenzo Santoro ricostruisce i percorsi di un movimento che a partire dal XVII secolo coinvolge gradualmente tutto il Sud d’Italia, estendendosi alle grandi Isole e raggiungendo anche la penisola iberica di Eraldo Martucci, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 26 giugno 2021 Il 1948 è un anno particolarmente ricco di avvenimenti fondamentali per la nostra giovane… Read more »

Il “paradigma galatinese” nel tarantismo mediterraneo di Vincenzo Santoro

il galatino

Il “paradigma galatinese” nel tarantismo mediterraneo di Vincenzo Santoro a cura di Daniela De Santis, da “Il Galatino”, Anno LIV – n. 12 – 25 giugno 2021, p. 3 Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, Ed. Itinerarti, è l’ultimo lavoro di Vincenzo Santoro, profondo conoscitore del tarantismo e autore di numerosi contributi sulle musiche e culture popolari del Mezzogiorno. Tra sue… Read more »

Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale

prima di copertina Il tarantismo mediterraneo

Vincenzo Santoro, Il tarantismo mediterraneo. Una cartografia culturale, Itinerarti 2021, p. 256, euro 16 A sessant’anni dalla pubblicazione della Terra del rimorso, celebre monografia che Ernesto de Martino dedicò al fenomeno, nel confronto con le acquisizioni delle ricerche più recenti, il volume intende tracciare i confini di una cartografia storica del tarantismo mediterraneo, perché è proprio sulle rive di questo… Read more »

Percorsi del tarantismo mediterraneo

percorsi

Sergio Bonanzinga, Gino L. Di Mitri, Marco Lutzu, Goffredo Plastino, Percorsi del tarantismo mediterraneo, a cura di Vincenzo Santoro, Itinerarti 2021, p. 176. I Percorsi del tarantismo mediterraneo intendono rintracciare la diffusione di un potente dispositivo culturale, che aveva nella Puglia la sua area elettiva, per restituirne una rappresentazione più complessa e plurale. A partire dalla cospicua varietà delle fonti… Read more »

Un affascinante giro del mondo sulle tracce della trance e della possessione (che parte dal Salento)

il-dio-che-danza-paolo-pecere

Paolo Pecere, Il dio che danza. Viaggio, trance, trasformazioni, Nottetempo 2021, euro 18 da BlogFoolk Magazine, n. 497 dell’11 aprile 2021 Il dio che danza è un viaggio di grande fascino fra i rituali di possessione accompagnati dalla musica e dalla danza, ancora in funzione oppure presenti nella memoria popolare a diverse latitudini. Una sorta di Grand Tour globale sulle tracce… Read more »

Nuove testimonianze sull’ultima tarantata di Alessano

tel-s-paol

Alla fine degli anni ’90, nel periodo dell’intensa esperienza amministrativa che feci presso il mio Comune natio (Alessano), anche per lo stimolo dovuto ad alcune attività che avviammo insieme al caro Sergio Torsello, in un momento in cui la cosa non era per niente scontata (ne ho scritto qui), venne fuori che anche nel nostro paese era presente una memoria viva del… Read more »