Tag Archives: tarantismo

“La maggior parte di loro invero si è abituata a saltare al sole durante l’estate infuocata e a bere vino”. Una fonte inedita del ‘400 sul tarantismo (e i pugliesi)

torre-raimondello

Una delle caratteristiche del fenomeno del tarantismo è che per molti secoli è stato un tema di grandissima importanza, che colpiva profondamente l’immaginario collettivo e di cui quindi si occuparono in vario modo molti eruditi di un certo livello. Praticamente, in certi contesti, era un argomento ineludibile. Per queste ragioni, soprattutto per quanto riguarda il periodo più antico del dibattito sull’argomento, dove la maggior… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Il teatro della taranta: una mia videorecensione

9788843094936

Su invito dell’amico Marcello Marras ho realizzato, per la pagina del Centro di Servizi Culturali di Oristano, una “video-recensione”, che ho dedicato a un importante libro uscito qualche mese fa, Il teatro della taranta. Tra finzione scenica e simulazione di Brizio Montinaro (Carocci). In questo volume, lo studioso di origini salentine, nel presentare alcuni straordinari testi teatrali storici che hanno al centro… Read more »

La “taranta” ha pizzicato anche il Marta

78219133_2472216039719143_7311259219515146240_n

Il Museo archeologico Nazionale di Taranto ha scelto di promuovere in questi giorni sul suo profilo facebook questo “cratere”, ritrovato a Ceglie del Campo (che oggi è un sobborgo di Bari) su cui è raffigurata una stupefacente scena di danza in onore di Dioniso, attribuita al “pittore delle Carnee” e risalente agli ultimi decenni del V secolo a.C.  Tale promozione è… Read more »

La pizzica pizzica e il tarantismo (e zone limitrofe) sulla radio pubblica austriaca

taranaustriaca

Dal 14 al 17 ottobre 2019, sulla Radio pubblica austriaca (Radio Österreich 1, ORF) è andato in onda un programma di approfondimento in più puntate dedicato alla “pizzica pizzica” e al fenomeno del tarantismo, diretto da Christina Höfferer, con tante interviste a musicisti, ballerini, scrittori, studiosi e operatori (fra cui Franca Tarantino, Maristella Martella, Edoardo Winspeare, Eugenio Bennato, Michela Murgia – che ha… Read more »

Il Mediterraneo nella “rete” del Tarantismo

sbg09

Santoro: “Un contributi di studi per evitare l’effimero estivo” Di Maria Agostinacchio, dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 23 giugno 2019 ll tarantismo mediterraneo: luoghi e protagonisti, è il titolo del convegno di studi in programma presso il Chiostro dei Carmelitani di Nardò (Ore 18.00, ingresso libero Info. 0833 603822 ), organizzanto dall’Associazione Diotimart, le Edizioni ItinerArti, e il Comune di… Read more »

ll tarantismo mediterraneo: luoghi e protagonisti

tarantakircher

Convegno di studi a 60 anni dalla ricerca di Ernesto de Martino nel Salento Nardò, Chiostro dei Carmelitani, 23 giugno 2019, ore 18 Coordinamento scientifico: Vincenzo Santoro A sessanta anni dalla mitica ricerca compiuta da Ernesto de Martino sul tarantismo salentino, i cui risultati confluirono nel celebre saggio La terra del rimorso, l’Associazione Diotimart e le edizioni Itinerarti, insieme al Comune di Nardò,… Read more »

Un documentario del 1974 sul tarantismo in Spagna

tarantula

Una delle novità più interessanti venute fuori negli ultimi anni dagli studi sul tarantismo riguarda l’importanza e la diffusione del fenomeno in Spagna, cosa di cui avevamo notizia, anche a partire dagli accenni di Ernesto de Martino nella Terra del rimorso, ma forse non in termini così ampi e strutturati. Questo non solo per quanto riguarda i documenti storici che… Read more »

Una Pizzica amara per un Salento a tinte (molto) forti

pizzica-amara

Uno degli effetti collaterali più inattesi dell’esplosione del Salento turistico degli ultimi anni è il proliferare di romanzi che vi vengono ambientati. Il singolare fenomeno, di cui ho già parlato nel mio Il ritorno della taranta (1) e in un articolo di qualche anno fa (2), non accenna a fermarsi, anzi. Solo per considerare le ultime uscite, oltre ai tanti scrittori… Read more »

La tarantole maliziose di Giovanni Pontano

Vincenzo Santoro   14 dicembre 2018   Commenti disabilitati su La tarantole maliziose di Giovanni Pontano
pontanoimm

Pubblico qui la relazione che ho presentato al convegno “Giovanni Pontano. Governo e follia”, organizzato il primo dicembre 2018 dal Comune di Cerreto di Spoleto (paese natale dell’illustre umanista) in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia e con il sostegno della Regione Umbria  Giovanni Pontano (Cerreto di Spoleto 1429… Read more »

Le terra del rimorso dei Pupi e Fresedde: forse il primo disco “tarantelloso” (1979)

LaTerraDelRimorso_cover-1024x1024

Circa 40 anni fa, usciva  per la casa discografica Divergo di Milano (e distribuito da Polygram), un interessantissimo disco, dei Pupi e fresedde, gruppo avente base a Firenze ma con forti radici meridionali. Il vinile già dal titolo (La terra del rimorso) e dalla copertina (che riportava un particolare di una famosa illustrazione tratta da uno dei libri dedicati al tarantismo… Read more »