Il folklore italiano visto dall’Ottocento

di Sergio Torsello, in “Nuovo Quotidiano di Puglia”, 16 dicembre 2013 L’Ottocento fu il “secolo d’oro” per gli studi sulle tradizioni popolari. Prima il “popolarismo” romantico poi, a cavallo tra Otto e Novecento, i più moderni indirizzi storico-filologici contribuirono alla definizione dei principi di una nuova “scienza del folklore”. Nascono in quest’ultimo periodo due importanti riviste, l’Archivio per lo studio… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Uno speciale sul tamburello salentino su “Melissi – Le culture popolari”

di Sergio Torsello, 6 novembre 2013 E’ in distribuzione l’ultimo numero di Melissi, la rivista di culture popolari edita da Besa. Nella parte monografica del fascicolo (pp. 80) si pubblicano (a cura di Sergio Torsello e Paolo Pacciola) alcuni degli interventi svolti da musicisti e studiosi nell’ambito di due convegni (tenutisi a Zollino a Cutrofiano nel 2012) sul ruolo e… Read more »

In memoria di Luigi Stifani

luigi-stifani

di Sergio Torsello “Ho preso il violino all’età di 16 anni, ho cominciato a suonare e poi mi sono miscellato nelle tarantolate”. Si raccontava così Luigi Stifani, il barbiere violinista che fu l’informatore privilegiato di Ernesto de Martino nel corso della celebre inchiesta sul tarantismo salentino del 1959. E in quella definizione ( “miscellato”, immerso fin quasi a confondersi) c’è… Read more »

L’autobiografia di Luigi Stifani, l’ultimo musicista terapeuta del tarantismo

Pubblichiamo qui alcuni stralci della splendida introduzione di Sandro Portelli alla autobiografia (scritta sul retro delle schedine del Totocalcio…) di Luigi Stifani (Nardò, 14.02.1914- 28.06.2000), Io al santo ci credo. Diario di un musico delle tarantate, pubblicata dalle edizioni Aramirè nel 2000, a cura di Luigi Chiriatti, Maurizio Nocera, Roberto Raheli e Sergio Torsello. Il libro, che racconta di “29 casi di… Read more »

La terra del morso. Il Sud di Ingeborg Bachmann

ib

di Sergio Torsello, da Nuovo Quotidiano di Puglia, Sabato 23 Novembre 2013 C’è un “sud latente” nei versi italiani di Ingeborg Bachmann, una delle più geniali voci poetiche del ‘900 europeo. Nata in Carinzia nel ’26 e “misteriosamente” scomparsa a soli 47 anni nel 1973, Ingeborg Bachmann visse in Italia, tra Ischia, Napoli e Roma, quasi metà della sua breve… Read more »

I suoni e i canti della Lucania antica

strumenti-musica-fisarmonica-musiche-tradizionali-in-basilicata-215x300

L’indagine fondativa della etnomusicologia italiana, che svela un ricchissimo mondo musicale di cui sono protagonisti i contadini, i pastori e le genti umili che vivevano “oltre Eboli”, per la prima volta restituita in edizione praticamente integrale. Imperdibile e imprescindibile. di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio-agosto 2013 Nell’autunno del 1952, due importanti studiosi delle culture tradizionali, Diego Carpitella ed Ernesto… Read more »

Con la cultura si mangia (anche in Puglia)!!!

di Sergio Torsello, 7 ottobre 2013 La “nuova globalizzazione” si è già trasformata nella “nuova globalizzazione della conoscenza”. E fette sempre più grandi di quel 30 per cento (e più) del Pil mondiale fondato sui saperi che si trasformano in beni e servizi hi-tech appartengono a quello che una volta chiamavamo Terzo Mondo e che ora si propone come il… Read more »

Come cantavano gli italiani il Natale

di Vincenzo Santoro «Da dove vengono i canti di natale? Come sono arrivati fino a noi i testi e soprattutto le melodie (quelle che sono arrivate?». A queste domande cerca di rispondere un agile ma “denso” cd/libro di Giandomenico Curi, Il tempo del bambino e della stella. Come cantavano gli italiani il Natale, Edizioni Kurumuny, p. 190. L’autore propone una… Read more »

La Strina, il canto di Natale della tradizione salentina

di Vincenzo Santoro da Salento Review, n. 4/2013 Nella tradizione musicale salentina, in quella più spiccatamente rurale come in quella artigiana e cittadina, esistono diversi canti riferiti al periodo natalizio. Uno dei più affascinanti è sicuramente La strina, canto rituale di questua, che si eseguiva nel periodo fra San Silvestro e l’Epifania, periodo di relativa tranquillità per i lavori agricoli…. Read more »

La chiave smarrita dell’oro dei contadini

di Maurizio Maggiani da Il Fatto quotidiano, lunedì 7 ottobre 2013 “Due anni fa, volendo compiere un iperbolico gesto di riscatto (…), ho pensato di comprare una piccola chiudenda di ulivi nella campagna di Casarano, nella Puglia salentina. Erano anni e anni che andavo a visitare quegli ulivi, sessanta piante vecchie di mezzo millennio. Quegli ulivi avevano trasceso la loro… Read more »