Tradizione musicale e sviluppo locale: il caso della pizzica salentina

Venerdì 8 settembre a Rocca di Mezzo (L’Aquila), in occasione dell’assemblea nazionale dei piccoli comuni, ci sarà uno spazio dedicato alla musica salentina.

Alle 21 si terrà un dibattito sul tema: Tradizione musicale e sviluppo locale: il caso della pizzica salentina

Partecipano: Michele Porcari, Sindaco di Matera e reponsabile Cultura e Spettacolo Anci NAzionale; Vincenzo Santoro, Dipartimento Cultura ANCI

A seguirà si esibirà il gruppo:

Aramirè – Compagnia di musica salentina

Uno dei gruppi storici del “movimento” che è esploso nel Salento negli ultimi dieci anni, propone un “viaggio sonoro” nella tradizione musicale della terra più orientale d’Italia, a partire dalla pizzica, la musica che nella cultura contadina veniva usata nella cura magico degli effetti del morso della “taranta” e che oggi è diventata il simbolo del rinascimento musicale salentino. Accanto ai brani del repertorio popolare, il gruppo presenta delle nuove composizioni che, pur restando nell’alveo vitale della tradizione, reinterpretata con grande sensibilità e attenzione all’insegnamento degli anziani cantori, propongono testi di esplicita critica politica e sociale

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Lascia una risposta