La Institución Fernando el Católico traduce al español, y presenta en Italia, el estudio de este especialista sobre el tarantismo en el Mediterráneo di Mariano Garcìa, Heraldo de Aragón, 9 settembre 2024 https://www.heraldo.es/noticias/ocio-y-cultura/2024/09/08/entrevista-vincenzo-santoro-tarantela-jota-vivido-renacimiento-resultados-diferentes-1761197.html?fbclid=IwY2xjawFMP6dleHRuA2FlbQIxMAABHW9XBwb038HP0lPTAbupWpf7QBMNK6v9xKYWyXBRPZ6N82VYtt-mnp0PrA_aem_VZqxhK3MficUvY6r0UvqwA
Morsi melodici e corpi in azione: orizzonti simbolici ed echi mediterranei, fra tarantismo e neo-tarantismo Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici, mercoledì 8 dicembre 2023 Per gli amici interessati a questi temi, riporto la registrazione di un seminario tenuto qualche giorno fa nella cornice prestigiosa dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, dedicato alla eredità degli studi demartiniani sul rito del tarantismo (1),… Read more »
di Vincenzo Santoro da Insula Europea, 19 settembre 2019 A partire dalla seconda metà degli anni novanta il Salento è gradualmente diventato un luogo di culto per gli amanti delle musiche e delle danze tradizionali. Soprattutto d’estate, questa terra estrema del Sud d’Italia è l’epicentro di un continuo fiorire di iniziative di vario genere, dalle “tipiche” feste di paese ai… Read more »
di Eraldo Martucci, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 17 maggio 2019 La novità più dirompente sulla scena della musica popolare a cavallo tra la fine del secolo scorso e gli inizi del 2000 è stata, per usare le parole dello storico e antropologo Antonio Fanelli, «l’enorme successo mediatico della Notte della Taranta, a seguito della complessa vicenda del rilancio della… Read more »
di Vincenzo Santoro, Itinerarti Edizioni 2019 Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di… Read more »
Un recente libro, pubblicato negli Stati Uniti, conferma quanto la diffusione delle “tarantelle” del Sud d’Italia sia diventato un fenomeno internazionale. Si tratta di Global tarantella. Reinventing southern italian folk music and dances, di Incoronata Inserra (University of Illinois Press, 2017), una ricerca di taglio accademico che analizza i molteplici percorsi con cui questi balli (perché l’autrice si riferisce appunto a… Read more »
A Saragozza, il 17 e 18 dicembre 2016, in occasione della prima di Cardìa, il nuovo spettacolo in musica e danza di Miguel Ángel Berna e Manuela Adamo in collaborazione con Brizio Montinaro, si svolgerà un convegno, curato da Andrea Carlino e Manuela Adamo, in cui intellettuali spagnoli e italiani cercheranno di individuare i nessi, le analogie e le convergenze fra la… Read more »
E’ uscito il n. 12 della rivista La piva dal Carner, che contiene la prosecuzione del dibattito cominciato sul numero precedente intorno alle forme contemporanee di rivisitazione delle tradizioni musicali del territorio, con particolare riferimento al Salento. Nel numero di ottobre, un articolo di Giancorrado Barozzi (dal titolo emblematico: Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue) si… Read more »
Sul numero 11 (ottobre 2015) del periodico di musica e cultura folk La piva dal carner si può trovare un saggio dello storico ed etnologo Giancorrado Barozzi dal titolo emblematico Lo (s)ballo della Taranta (da Ernesto de Martino a Luciano Ligabue), molto critico con l’evento musicale salentino per eccellenza (e non solo). A un certo punto, nel ricostruire a suo modo… Read more »
A proposito della recensione del libro di Giovanni Pizza Il tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura (da poco edito da Carocci), pubblicata sul quotidiano Il manifesto del 2 giugno (si può leggere qui: http://ilmanifesto.info/il-ragno-del-salento/ ), a firma di Claudio Corvino, vorrei provare a segnalare brevemente alcuni punti a mio avviso problematici, che possono avere una valenza più generale, in quanto rivelatori… Read more »