di Vincenzo Santoro, Itinerarti Edizioni 2019
Il “rinascimento” musicale salentino, la controversa patrimonializzazione del tarantismo, le forme spettacolari e il retaggio di riti tradizionali, le esperienze appassionate maturate nella dialettica mai risolta fra spinte dal basso e intervento istituzionale, sono alcune delle tracce attraverso cui leggere le vicende che hanno percorso in questi anni recenti un territorio diventato meta di crescenti folle di turisti, laboratorio a cielo aperto di esclusive politiche culturali e complesso cantiere della memoria.
Con la dovuta attenzione alla pluralità di sguardi che la terra tra i due mari non finisce di attrarre, le riflessioni sul “movimento” salentino sono condotte anche attraverso le testimonianze, per vari aspetti esemplari, di alcuni suoi protagonisti, quali Brizio Montinaro, Giovanni Pellegrino, Maurizio Nocera, Luigi Lezzi, Donatello Pisanello, Franco Tommasi, Roberto Raheli, Edoardo Winspeare, Gino Di Mitri, Sergio Torsello, Mauro Durante, Antonio Castrignanò, Maristella Martella.
Per ordinazioni e acquisti: info@itinerarti.com
Indice
Ringraziamenti
Introduzione
1. Il “rinascimento” musicale salentino, tra movimento dal basso e politiche pubbliche
1.1 La genesi del movimento
1.2 La rinascita
1.3 Gli anni della maturità
1.4 La controversa “patrimonializzazione” del tarantismo
1.5 Dal rito al palco: le contraddizioni della spettacolarizzazione della tradizione
2. Arrivano le istituzioni
2.1 La Notte della Taranta: grandi successi e grandi polemiche
2.2 Un problematico intreccio tra politica e cultura
2.3 Un “laboratorio a cielo aperto”: l’innovativa politica culturale della Regione Puglia
2.4 Il Canzoniere Grecanico Salentino, “miglior gruppo di world music al mondo”
2.5 L’esplosione del Salento turistico
3. Il cantiere della memoria
3.1 La ricostruzione della memoria musicale
3.2 Inseguendo i ragni
3.3 Affabulazioni
3.4 In lingua straniera
3.5 L’immaginario fluido
Le interviste
– La ricerca del Salento perduto, l’esperienza di Brizio Montinaro
– La festa, la farina, la forca: una conversazione con Giovanni Pellegrino
– L’enigma del tarantismo nel lavoro culturale di Maurizio Nocera
– La nascita del folk revival salentino raccontata da Luigi Lezzi
– Oralità e radici nella musica di Donatello Pisanello
– L’interesse di Franco Tommasi per la Bassa musica
– Aramirè. Compagnia di musica salentina, un’articolata esperienza ricostruita da Roberto Raheli
– Il Sangue vivo del Salento nel cinema di Edoardo Winspeare
– Percorsi di ricerca nella Terra del rimosso, intervista a Gino Di Mitri
– Sull’uso pubblico della cultura popolare, una conversazione con Sergio Torsello
– Mauro Durante e il Canzoniere Grecanico Salentino, una storia di famiglia che non perde attualità
– Passaggi di testimone: la vicenda personale e musicale di Antonio Castrignanò
– Danzare la terra, l’esperienza artistica di Maristella Martella
Dieci dischi per il decennio
Vincenzo Santoro è impegnato da molti anni nell’organizzazione di iniziative ed eventi sulle musiche e culture popolari del Mezzogiorno. Le sue pubblicazioni più importanti in questo campo sono: Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento (con Sergio Torsello), Edizioni Aramirè 2002; Uccio Aloisi. I colori della terra. Canti e racconti di un musicista popolare (con Sergio Torsello e Roberto Raheli), Edizioni Aramirè 2004; Il Salento di Giovanna Marini (con Roberto Raheli), cd doppio, Edizioni Aramirè 2004; Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina, Squilibri 2009; Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento, libro e cd audio, Squilibri 2010; Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975), libro e dvd, Squilibri 2017, Il ballo della pizzica pizzica, Itinerarti 2019. Attualmente è responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Presentazioni previste:
28 agoisto, Calimera, corte ex Palazzo Sansonetti, via Montinari 32, con inizio alle ore 20.30. Con Renato Colaci ed Antonio Castrignanò.
Presentazioni svolte:
17 maggio, Lucugnano (Le), festival Armonia – Narrazioni in Terra d’Otranto, ore 21. Partecipano Gino Di MItri, Donatello Pisanello, Maristella Martella.
21 giugno Galatone, Chiostro dei Domenicani, ore 19,30. Con Francesco Martucci, Maurizio Nocera, Sergio Blasi.
22 giugno Galatina (Le), Museo Cavoti, ore 19. Con Cristina Dettù, Giorgia Salicandro e Francesca Casaluci.
11 luglio Roma, Palazzo Merulana. Con Annalisa Cicerchia e Alessandro Simonicca. Seguirà concerto di Tarantràd – Suoni e canti della Puglie. Inizio ore 18,30
3 agosto, Corsano (Le), Sradicamento
11 agosto, Salve (Le), via Persico, ore 20. Dialoga con l’autore Gino Di Mitri. Seguirà concerto di musica salentina con gli Amanti di Bacco. Organizzazione enoteca Melacotogna e trattoria Il Borghetto.
17 Agosto, Caulonia (Rc), Kaulonia Tarantella Festival.
18 agosto, Alessano (Le). Con Sergio Blasi e Maurizio Nocera. Modera Valeria Bisanti. Piazza Don Tonino Bello ore 21.
19 Agosto, Tiggiano (Le), Bosco del Palammo Comunale, ore 20,30. Ne discute con l’autore Riccardo De Francesco. Seguirà l’intervento musicale di Elena Chiuri e Gian Mauro Roselli.
23 agosto, Carpignano Salentino (Le)
7 settembre Fano (PU)
4 ottobre Torino, “All’Improvviso”, via Artisti 20G (Vanchiglia), con Elvira Rita Gorga.
16 novembre, Milano, MaMu – Magazzino Musica (via Soave 3). Con Sabina Macculi (musicista), Giovanni Grosskopf (musicologo conservatorio di Milano), Antonio Marazzi (antropologo), Filippo del Corno (assessore alla Cultura del Comune di Milano). A seguire concerto acustico del Trio Canto Antico. La presentazione è nel programma di Book City.
17 novembre Pisa, Cinema Lumiere, Vicolo del Tidi, 6, ore 19. Con Tommaso Greco e Maristella Martella.
26 novembre, Roma, Casa della Memoria, Via di S. Francesco di Sales, 5, ore 17,30. Con Sandro Portelli (presidente Circolo Gianni Bosio) e Grazia Tuzi (etnomusicologa, università Roma La Sapienza.
5 gennaio 2020, Tricase Porto, Bolina, ore 11
14 gennaio 2020, Perugia, ore 17,30
Recensioni
Taranta, lo spettacolo ha infranto la tradizione, di Eraldo Martucci, dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 17 maggio 2019
Salento tra taranta e pizzica. Viaggio nella musica popolare, di Angelo de’ Cherubini, da AffariItaliani.it del 16 ottobre 2019
Gianni Pizza, Amore e tarantismo. Pungoli per la riflessione, in Insula Europea, 3 febbraio 2020
Una “auto-video-recensione” per il Pisa Folk Festival in periodo di reclusione da coronavirus: http://lnx.vincenzosantoro.it/2020/06/12/rito-e-passione-una-auto-video-recensione/