Alla fine degli anni ’90, nel periodo dell’intensa esperienza amministrativa che feci presso il mio Comune natio (Alessano), anche per lo stimolo dovuto ad alcune attività che avviammo insieme al caro Sergio Torsello, in un momento in cui la cosa non era per niente scontata (ne ho scritto qui), venne fuori che anche nel nostro paese era presente una memoria viva del… Read more »
Domenica scorsa (18 agosto), alla presentazione di Rito e passione ad Alessano, nel dibattito con Sergio Blasi e Maurizio Nocera si è parlato molto della fase “aurorale” del lavoro sul tema della cultura popolare, nello snodo decisivo della fine degli anni novanta. Mi pare utile a questo proposito riportare questo articolo, scritto giusto venti anni fa, che il caro Sergio Torsello… Read more »
Il 23 agosto nel mio paese Alessano si svolgerà Una notte nel Borgo, bella ed encomiabile iniziativa organizzata come ogni anno con grande fatica e sacrificio dagli amici dell’associazione LiberAzione. Viene proposto un denso itinerario di concerti, mostre e iniziative culturali varie, per le vie, le piazze e le corti del centro storico – di impianto urbanistico medievale e caratterizzato… Read more »
Storia di Nena, la tarantata di Sergio Torsello, da Pietre, marzo 1999, p. 8 Aveva settantasei anni, Nena, quando accadde la prima volta. Fino ad allora c’era stato solo il lavoro, il sudore e una fatica immane che anche solo a raccontarla, oggi, sembra inventata. Bracciante avventizia, così la qualifica dell’ufficio di collocamento, Nena lo era diventata per una eredità… Read more »
di Mauro Marino da Il Paese Nuovo, sabato 5 febbraio 2011 I messaggeri del Movimento Regione Salento tacciono! La nostra solidarietà giunga loro, forte e vibrante! I “guerrieri” riposano, fanno bivacco e preparano il nuovo “attacco”: «Il percorso pertanto non si sposta di una virgola dalla sua direzione» (…). «A partire da domani il Movimento chiederà ai Comuni di deliberare… Read more »
Con Radio Maria è l’unica emittente “comunitaria”. E così può prendersi le frequenze di Pierluigi Giordano Carbone da Il Fatto Quotidiano del 6 gennaio 2010 “Ho sentito che Vendola è stato svegliato nel cuore della notte da alcuni manifestanti del Pdl e che è cascato dalle scale. Purtroppo non ha avuto danni permanenti”: la simpatia del giovane consigliere provinciale varesino… Read more »
Uno straordinario affresco di San Paolo di Sergio Torsello da “PaeseNostro”, n.73, Ottobre 2009 Egregio direttore, ho letto con estremo interesse l’accorato appello della signora Maria Luisa Sangiovanni, proprietaria della chiesa di S. Maria di Vereto, raccolto da Antonio De Marco e pubblicato sul numero del 6 Marzo 2009 del giornale da Lei diretto. Da quasi quindici anni frequento per… Read more »
di Beppe Sebaste da www.unita.it del 15 agosto 2010Se i cittadini si rendessero conto della loro fame di bellezza – ha scritto lo psicologo James Hillman – ci sarebbe ribellione per le strade». Ma c’è un partito trasversale del cemento che della politica e dell’economia della bellezza, nella sua miopia o cecità, proprio non si cura. È un tema ovunque… Read more »
In a forgotten corner of Italy, musicians turn a mystical tradition into a source of passionate regional pride di Laura Fraser da Afar, luglio/agosto 2010 The road that runs down through Salento, a region in the heel of Italy’s boot, is almost completely deserted at night. I am driving to a folk concert with two Italian friends, and we pass… Read more »
Mercoledì 5 agosto ore 22.00, Masseria Macurano, Alessano (Le) Presentazione del libro Il tesoro delle parole morte La poesia greca del Salento di Brizio Montinaro, Argo editrice Ne discutono con l’autore: Gino L. Di Mitri – Storico Vincenzo Santoro – Studioso di cultura popolare Brizio Montinaro, a quindici anni dall’uscita di “Canti di pianto e d’amore dall’antico Salento” diventato nel… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.