Manifestazioni culturali per l’inaugurazione della nuova sede della
Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”
Bari “Cittadella della Cultura”
Via Pietro Oreste, 45
27 – 29 ottobre 2006
venerdì 27 ottobre
ore 9.00 – 12.00 – Sala Conferenze
Finiamo questa storia?, laboratorio creativo per bambini con Agostino Traini
ore 10.30 – 12.00 – Auditorium
Cerimonia d’inaugurazione del XXXII Anno Accademico della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bari, alla presenza dell’On. Danielle Gattegno Mazzonis, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Prof. Giuseppe Di Benedetto – Lectio Magistralis del Prof. Cosimo Damiano Fonseca, seguìta da una relazione del Sen. Prof. Ortensio Zecchino, dall’intervento della Dott.ssa Daniela Grana e dalle conclusioni del Dott. Maurizio Fallace – Seguirà visita alla mostra documentaria La Puglia e il mare, allestita nella Galleria Centrale fino al 15 novembre 2006
ore 11.00 – 13.00 – Teatro Tenda
Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura, incontro pubblico coordinato da Marino Sinibaldi, vicedirettore di Radio3, e Vincenzo Santoro, Associazione Nazionale Comuni Italiani
ore 13.30 – 15:00 – Sala Conferenze
Finiamo questa storia?, laboratorio creativo per bambini con Agostino Traini
ore 15. 00 – 16.00 – Auditorium
Cerimonia d’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”, alla presenza dell’On. Danielle Gattegno Mazzonis, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Lectio Magistralis del Prof. Luciano Canfora
ore 16.00 – 18.30
Visita musicale della Biblioteca, percorso guidato all’interno della Biblioteca in collaborazione con il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari
ore 16.00 – 18.30 – Auditorium
Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura, incontro pubblico coordinato da Marino Sinibaldi, vicedirettore di Radio3, e Vincenzo Santoro, Associazione Nazionale Comuni Italiani
ore 18.30 – 20.00 – Auditorium
Danzare col Ragno, musica e letteratura sul tarantismo dal XV al XX secolo, spettacolo di Brizio Montinaro e Ensemble Terra d’Otranto
ore 21.00 – 23.00 – Teatro Tenda
Libri, ospiti, parole in musica, Michele Placido con gli Alla Bua in concerto
sabato 28 ottobre
ore 9.30 – 12.00 – Auditorium
La scoperta della scrittura, la scoperta della lettura, incontro con gli autori Marilena Lucente, Pulsatilla e Marco Rossi Doria, coordinato da Loredana Lipperini
ore 16.00 – 17.00 – Sala Conferenze
La memoria che resta (I parte), letture di Giovanni Rinaldi, musicate da Umberto Sangiovanni e Daunia Orchestra, tratte da La memoria che resta, raccolta di testimonianze di braccianti pugliesi curata da Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero
ore 16.30 – 18.30
Le avventure di Guastaggiusta, spettacolo del Granteatrino di e con Paolo Comentale, con Annachiara Castellano Visaggi e Betty Lusito, disegni di Manuela Trimboli
ore 17.00 – 18.30 – Auditorium
La meraviglia della realtà, incontro con gli autori Giancarlo De Cataldo, Francesco Dezio, Peppe Lanzetta, Evelina Santangelo, coordinato da Marino Sinibaldi
ore 18.30 – 20.00 – Sala Conferenze
La memoria che resta (II parte), letture di Giovanni Rinaldi, musicate da Umberto Sangiovanni e Daunia Orchestra, tratte da La memoria che resta, raccolta di testimonianze di braccianti pugliesi curata da Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero
ore 21.00 – 23.00 – Teatro Tenda
Michele Placido dirige e interpreta Concierto del alma, tanghi, romanze, ricordi d’amore, con Gabriella Orlando, Diego Conti, Massimo Magri e i tangueros Francesca Campitelli e Roberto Ricciuti
domenica 29 ottobre
ore 10.00 – 13.00 – Sala lettura
Finiamo questa storia? – Ecco fatto!, mostra dei libri scritti, illustrati e costruiti dai bambini durante i laboratori con lo scrittore Agostino Traini
ore 10.00 – 11.30 – Auditorium
La meraviglia delle Puglie, incontro con gli autori Giovanna Bandini, Raffaele Gorgoni, Nicola Lagioia, Andrea Piva, Livio Romano, coordinato da Stefano Costantini
Ore 11.30 – 13.00 – Auditorium
Danzare col Ragno, musica e letteratura sul tarantismo dal XV al XX secolo, spettacolo di Brizio Montinaro e Ensemble Terra d’Otranto
Tutti i giorni all’interno della Cittadella della Cultura troverete anche:
La stanza delle meraviglie… Postazioni tecnologiche, animazioni in 3 D, sperimentazioni narrative multimediali per bambini e ragazzi realizzate da Goffredo Haus, Daniele Panebarco e Studio Base 2
La Cittadella, com’era e com’è: viaggio attraverso le immagini. Percorso multimediale ideato da Vincenzo Catalano
Il fantastico artistico dei ragazzi… Installazioni e “punti di osservazione” realizzati dall’Istituto Statale d’Arte di Bari
Mammamiaquantoèbuono…! e Pugliachebontà…! Degustazioni dolci e salate ideate dagli studenti dell’Istituto Nazionale di Stato – Servizi Alberghieri di Bari