Puglia terra di musica: un convegno ad Alessano

Alessano, 2 febbraio 2007, ore 16.00

Convegno di Studi

Puglia terra di musica
Politiche di tutela e valorizzazione dei patrimoni tradizionali


Interverranno:

Luigi Nicolardi, Sindaco di Alessano
Mauro Alba, Assessore alla Cultura comune di Alessano
Giovanni Pellegrino, Presidente Provincia di Lecce
Sergio Blasi, Presidente Istituto Diego Carpitella
Sergio Torsello. Resp. scientifico Istituto Diego Carpitella
Michele Porcari, Sindaco di Matera, resp. Cultura ANCI e presidente di Res Tipica
Donato Margarito, Consigliere provinciale Rifondazione Comunista
Vincenzo Santoro, Ufficio Cultura ANCI
Walter Giuliano, Assessore alla Cultura provincia di Torino
Gianni Rinaldi, Casa Di Vittorio – Cerignola

Conclude
Silvia Godelli, assessore alla cultura Regione Puglia

Il convegno sarà preceduto in mattinata (alle ore 11) da un workshop di preparazione che coinvolgerà associazioni, gruppi e operatori culturali del settore attivi sul territorio regionale. Scopo del seminario è quello di elaborare proposte e suggerimenti che saranno discussi con i rappresentanti istituzionali presenti al convegno.


A seguire
Li guai de la pignata
Canti salentini di cibo, vino e campagna
a cura di Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali

____________________________
Il convegno, nato da una proposta della web community Pizzicata.it prontamente accolta dal comune di Alessano, si propone lo scopo di avviare una riflessione sul tema dell’intervento pubblico nel campo della tutela e della valorizzazione dei patrimoni tradizionali. A partire dagli ultimi anni nel Salento si è sviluppato un “movimento” di riscoperta e di riproposta della cultura popolare (la musica, il ballo) come fondamento dell’appartenenza territoriale. Questa nuova fortuna delle tradizioni popolari in chiave identitaria è stata contrassegnata anche da un preciso intervento pubblico (Enti Locali, Provincia e Regione) a sostegno delle molteplici iniziative spettacolari e, in misura minore, a favore dell’attività di ricerca e documentazione sulle culture popolari. Tuttavia, a fronte di una straordinaria visibilità di quello che, per necessità di sintesi, definiremo il “movimento della pizzica” (si pensi soprattutto alla risonanza mediatica di un evento come “La Notte della Taranta”) si registra un vistoso ritardo nel campo delle politiche istituzionali di sostegno alla ricerca , alla didattica e per la creazione di infrastrutture (Archivi, Biblioteche, Musei) a supporto del movimento stesso.
Il recente dibattito apertosi in seguito alla proposta di dar vita da una Fondazione ad hoc per “La Notte della Taranta”, impone una riflessione più ampia e articolata che sia in grado di confrontarsi con le esperienze più avanzate che si registrano nel settore in ambito nazionale. Un confronto che si spera possa mettere in rete progettualità, esperienze e competenze in grado di far crescere il livello di consapevolezza e di conoscenza nel settore della tutela dei beni demoetnoantropologici.


Comune di Alessano

Pizzicata.it
in collaborazione con Res Tipica Srl – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
con il patrocinio della Provincia di Lecce

info: santoro@anci.it; carlotrono@yahoo.com

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Lascia una risposta