Donne che dovresti conoscere

Donne che dovresti conoscere
Esperienze altre di scritture femminili
Alessano, Melpignano, Specchia, Taviano, 7-29 giugno 2007

image3

Evento nell’ambito della Settimana Europea della Gioventù (3-10 giugno 2007)

La rassegna Donne che dovresti conoscere, organizzata nell’ambito del Progetto nazionale GiovaniLibri dall’associazione Diotimart e dalla Libreria Idrusa, propone una serie di iniziative culturali per conoscere e far conoscere il panorama letterario femminile, con particolare riguardo a giovani scrittrici italiane dell’area meridionale. Vuole altresì essere luogo di sperimentazione di nuove pratiche di divulgazione del libro e della lettura attraverso lo scambio di esperienze, conoscenze, suggestioni letterarie.

Programma

Giovedì 7 giugno, ore 18.00 – Specchia, Convento dei Francescani Neri

Seminario di studi
Scrivere vite…conversazioni tra biografia e memoria

Il Seminario intende aprire una riflessione su un tema oggi molto dibattuto all’interno della critica letteraria, quello della trasmissione dei saperi nell’opera letteraria, filosofica e poetica di scrittrici e pensatrici contemporanee.

Con la partecipazione di:

Anna Scacchi, docente di Lingua e letteratura angloamericana – Università di Padova
Tatiana Petrovich Njegosh, docente di Lingua e letteratura angloamericana – Università di Macerata
Marisa Forcina, docente di Storia delle dottrine politiche – Università del Salento
Anna Rita Merico, esperta Women’s studies

A seguire, proiezione del film
Un’ora sola ti vorrei, di Alina Marazzi, documentario, 2002
La regista, montando i filmini amatoriali fatti in super 8 nell’arco di trent’anni dal nonno, il libraio-editore milanese Ulrico Hoepli, insieme ai diari e ai dischi preferiti della madre, morta suicida nel 1972 quando lei aveva sette anni, cerca di ricostruirne la vita e la personalità. Il viaggio di ricerca nel disagio e nel male di vivere di una donna bella, che sembrava avere tutto dalla vita, diventa un nostalgico inno all’amore.

Ven 8/sab 9/dom 10 giugno – Specchia, Convento dei Francescani Neri

Laboratorio di scrittura:
Scritture e narrazioni tra biografia e letteratura

Il Laboratorio ha come finalità quella di consentire un’esperienza di conoscenza ravvicinata delle scritture e delle tematiche caratterizzanti l’universo di pensiero della produzione letteraria femminile contemporanea.
Durata complessiva 9 ore: Ven e sab: 17.30 – 20.30, Dom: 9.30 – 12.30

A cura della d.ssa Anna Rita Merico
info e iscrizioni: 340/1212566

13 giugno ore 21.00 – Melpignano, ex Convento dei Padri Agostiniani

Recital
Le rivoluzioni di Eleonora

Il recital è dedicato alla figura di Eleonora Fonseca Pimentel, rivoluzionaria di origine portoghese che ebbe un ruolo di primo piano nell’esperienza della Repubblica Napoletana del 1799. La vicenda umana, intellettuale e storica di Eleonora, emerge in maniera nitida ed esemplare dalle pagine del romanzo Il resto di niente di Enzo Striano (Mondadori 2005).

a cura del Laboratorio Armande, con la partecipazione di Anna Rita Merico, Deborah De Blasi, Michela Santoro. Accompagnamento musicale dal vivo: Coro Polifonico di musica antica Eratu’s

15 giugno ore 21.00 – Melpignano, ex Convento dei Padri Agostiniani

Incontro con le autrici
Letteratura tra giallo e cronaca

Cristina Zagaria, Miserere, Flaccovio, 2006
Susi Brescia, Tu mi dai il male, Nutrimenti, 2007
Antonella Gaeta (giornalista – La Repubblica)

Letture: Cristina Zagaria, Susi Brescia

Accompagnamento musicale dal vivo: Raffaele Casarano

22 giugno ore 21.00 – Taviano, associazione Arci Terra Rossa

Incontro con le autrici:
Scrittrici di Puglia

Luisa Ruggio, Afra, Besa edizioni, 2006
Elisabetta Liguori, Il correttore, Pequod, 2007
Carmen Tarantino (giornalista – rivista Quisalento)

Letture: Luisa Ruggio, Elisabetta Liguori

Accompagnamento musicale dal vivo: Donatello Pisanello

24 giugno ore 21.00 – Taviano, Piazza del Popolo

Sebben che siamo donne
Concerto del quartetto femminile Triace
Il progetto musicale del gruppo, che prende il titolo dall’omonima canzone del repertorio delle mondine, parte dalla riproposta della musica di tradizione fino a confluire in sonorità jazz, blues, reggae.

Voci: Alessia Tondo, Carla Petrachi, Emanuela Gabrieli
Flauto: Giorgia Santoro
Contrabbasso: Marco Bardoscia
Percussioni: Vito De Lorenzi

28 giugno ore 21.00 – Alessano, Cortile di Palazzo Legari

Giovane poesia
Incontro con le autrici

Marthia Carrozzo, Utero di luna, collana Poet Bar, Besa editrice
Stefano Donno (critico letterario)

Recital: Marthia Carrozzo

29 giugno ore 21.00 – Alessano, Piazza Don Tonino Bello

Presentazione

Inferno minore di Claudia Ruggeri, Pequod, 2007

Claudia Ruggeri nasce il 27 agosto 1967 a Lecce, sin da bambina scrive filastrocche e poesie e mostra una propensione straordinaria verso la lirica. Negli anni ’80 è considerata da molti come “promessa della poesia italiana”. Il suo primo testo compiuto è Inferno minore, presentato e chiosato da Franco Fortini. Verrà pubblicato solo nel dicembre del 1996 sulla rivista “L’incantiere”, due mesi dopo la sua prematura e tragica scomparsa.

Con la partecipazione di:

Mario Desiati, Mauro Marino, Anna Rita Merico, Maria Teresa Ruggeri Del Zingaro, Alessandro Canzian, Maria Mazzone

Letture: Francesca Russo

_________________________________________
Evento organizzato dall’Associazione Diotimart, in collaborazione con Libreria Idrusa

con il sostegno di:

Comuni di Alessano, Melpignano, Specchia, Taviano
Associazione Nazionale Comuni d’Italia (A.N.C.I.)
Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e delle Attività Sportive
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per i Beni Librari – Istituto per il libro

Info: 0833.862345 – 320.2838681

diotimart@libero.it

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Lascia una risposta