martedì 10 luglio, presso Cortile della Biblioteca Civica di Parma. Vicolo S. Maria, 5, ore 21,30
Memorie della terra
Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento
Testi di Vincenzo Santoro
Voci narranti: Vincenzo Santoro e Anna Cinzia Villani
Canti eseguiti da Daniele Girasoli, Maria Mazzotta, Enrico Noviello, Anna Cinzia Villani
——————————————————————————–
Musica e racconto orale si intrecciano in un viaggio nella memoria del lavoro agricolo nel Salento della prima metà del novecento, il periodo storico in cui i contadini, i braccianti e le operaie tabacchine reagirono alle condizioni di odioso sfruttamento con una grande stagione di lotte politiche e sociali, culminate nell’occupazione delle terre del feudo d’Arneo.
Nel corso dello spettacolo, la lettura di alcuni racconti sul lavoro della terra e del tabacco e le lotte contadine nel Salento viene affiancata dall’esecuzione di canti tradizionali (e non) del repertorio “politico e sociale”, che contengono espliciti riferimenti alle vicende narrate.
Ne emerge un racconto avvincente di una stagione fondamentale per l’emancipazione delle plebi meridionali e per l’affermazione dei diritti civili e sociali nel nostro paese, vista “dal basso”, dalla narrazione viva dei protagonisti.
La coltivazione e la lavorazione del tabacco, i magazzini, le maestre, la rivolta di Tricase del 15 maggio 1935, gli scioperi delle tabacchine, l’occupazione delle Terre dell’Arneo.
A seguire: pizziche e tarantelle di Puglia
_______________________________
I volumi da cui sono tratti i racconti:
Il Salento Levantino. Memoria e racconto del tabacco a Tricase e in Terra d’Otranto, a cura di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello, Edizioni Aramirè 2005, raccoglie i risultati di una ricerca sulla memoria storica del lavoro del tabacco nel Salento, a partire dalla tragica vicenda di Tricase del maggio del 1935 – passata alla storia locale come “la rivolta di Tricase” grazie alle parole di Giuseppe Di Vittorio – in cui una manifestazione di lavoratori venne repressa nel sangue (cinque morti) dai fascisti e dalla forza pubblica.
Una memoria interrotta. Lotte contadine e nascita della democrazia. Il Salento 1944-1951, di Grazia Prontera, Edizioni Aramirè 2004, ricostruisce la vicenda straordinaria delle lotte contadine nel Salento negli anni dal 1944 al 1951, culminato nelle vertenze delle tabacchine e nelle occupazioni delle terre, intrecciando la viva voce dei protagonisti con documenti d’archivio inediti e le cronache pubblicate dalla stampa locale e nazionale.
Infine sono utilizzate per lo spettacolo alcune cronache di Vittorio Bodini sull’occupazione delle terre d’Arneo, tratte da Barocco del sud, Besa editore, Nardò 2004
A cura dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Parma
Info: 0521.031013/031021