musiche tradizionali a Bari

In occasione dell’assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che si terrà a Bari dal 20 al 22 giugno, sono previste delle iniziative sulla musica tradizionale del sud, organizzate da Res Tipica. Il programma comprende presentazioni di libri, esibizioni musicali, esposizioni di strumenti tradizionali.


Nel centro storico di Bari (Piazza Ferrarese):

20 giugno, ore 21,30 sala Murat
presentazione del libro
Canti, poeti, pupi e tarante. Incontri con i Testimoni della Cultura Popolare, edizioni Squilibri 2007
Partecipano l’autore Valter Giuliano, assessore alla Cultura della Provincia di Torino, Vittorino Curci, assessore alla Cultura della Provincia di Bari e Vincenzo Santoro, responsabile dell’ufficio cultura dell’Anci.
Un appassionante viaggio in Italia, dal Piemonte alla Sicilia, alla ricerca di quanti hanno saputo salvare la tradizione, reinterpretarla e innovarla, mantenendo viva l’eredità dei padri. Da Amerigo Vigliermo e il Coro Bajolese del Canavese a Turi Grasso e l’Opera dei Pupi di Acireale, da Uccio Aloisi, il patriarca della pizzica salentina, al Gruppo Spontaneo di Magliano Alfieri, dai poeti-pastori dell’Alto Lazio ai Cantori di Carpino, un susseguirsi di dialoghi che costituiscono allo stesso tempo un racconto a più voci della straordinaria ricchezza di espressioni musicali e culturali che attraversano la provincia italiana. Promosso dal Comitato Festival delle Province, i “Testimoni della Cultura Popolare” è il premio che ogni anno viene conferito a uomini, gruppi ed esperienze che, come fragili ma tenaci “biblioteche viventi”, sono impegnati nella valorizzazione di antichi saperi, forti di un rapporto profondo con i territori e le comunità di appartenenza e votati a tramandare alle generazioni successive il lascito del loro impegno. Con scritti di Gian Luigi Bravo e Carlo Petrini, presidente di Slow Food, i testi con traduzione dei brani musicali contenuti nell’allegato cd e un consistente apparato fotografico, la rappresentazione dinamica di un eccezionale mosaico di sonorità e culture, tra pizziche e stornelli, canti in ottava rima e cori polifonici.

A seguire, concerto di:
Rione Junno Ritmi e melodie antiche del Gargano

21 giugno, ore 21,30, sala Murat
Antonello Ricci, etnomusicologo del’università di Roma – La Sapienza presenta il libro:
I cugini Nigro. La musica della Sila greca, edizioni Squilibri 2006
Il mondo musicale e l’orizzonte culturale di una coppia di musicisti popolari dell’area sul versante ionico della provincia di Cosenza, uno dei territori maggiormente rappresentativi della tradizione della chitarra battente in Calabria. Premiati come “Testimoni della Cultura Popolare” assieme a Pete Seeger e Giovanna Marini, Luigi e Giuseppe Nigro, di Rossano, sono gli eredi di un’articolata tradizione di saperi musicali appresi secondo le modalità di trasmissione orale all’interno delle famiglie d’origine e del contesto sociale nel quale vivono, la cui vitalità è attestata anche dalla presenza dei loro giovanissimi figli nelle loro performance. Con un consistente apparato fotografico e, nel cd allegato, un’ampia selezione del loro repertorio, il volume consente di addentrarsi nell’affascinante microcosmo musicale dei “cugini Nigro” per apprezzare le delicate sonorità della chitarra battente, la struggente poetica cantata con un inconfondibile stile vocale, l’arcaico paesaggio sonoro evocato dal suono della zampogna e il travolgente impeto delle tarantelle.


A seguire concerto di:
I cugini Nigro La musica della Sila greca
Malicanti Pizziche, tarantelle e canti di Puglia

Presso la sede dell’Assemblea (Fiera del Levante)
Esposizione di strumenti musicali della tradizione pugliese e calabrese
con un costruttore di tamburelli (Biagio Panico di Torrepaduli) che darà delle dimostrazioni e musicisti tradizionali che eseguiranno musiche in acustica

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Lascia una risposta