da il Corriere del Mezzogiorno del 6 aprile 2007
Intervista a Giovanna Marini.
La folksinger e ricercatrice romana parla di musica e devozione popolare
La musica popolare religiosa è tutt’altro che estinta. Giovanna Marini, ricercatrice, docente e interprete del folk italiano, neè sicura. “So che alcuni – dice al Corriere del Mezzogiorno – vorrebbero che io pronunciassi frasi del tipo: Eh no, sta morendo tutto …. Ma non è vero per niente. Il canto popolare, anche quello devozionale, non sta morendo affatto”. In questi giorni la Marini, insieme ai suoi allievi della scuola popolare di musica del Testaccio a Roma, è tornata sul Gargano, per ascoltare e studiare i canti della Passione, come fece già nove anni fa. Ieri era a Vico, paese dove è tuttora viva una originalissima tradizione di cori che dà il meglio di sé nella giornata del venerdì santo; e ha presentato un cd che di questi cori raccoglie una selezione.
“Noi – prosegue – ascoltiamo questi brani solo nella settimana pasquale; questo è vero. Ma ciò avviene perchè sono brani legati ad una particolare funzione, dalla quale non si possono separare. Sono autentici riti che vengono celebrati, quindi non li si può staccare da quel contesto. Il Miserere di Vico, per esempio, non si può certo cantare a natale, o in qualsiasi altro momento. Lo si canta il venerdì di Pasqua, e basta. Ma proprio perchè li si può trovare solo in un determinato giorno dell’anno, questi canti sono preziosi. E vengono custoditi magnificamente dalle confraternite, proprio come oggetti di museo. Però nello stesso tempo tutto il canto popolare, anche quuello che non è “oggetto di museo”, viene cantato”.
E quali canti, invece, si sono perduti?
“Per esempio i canti della raccolta delle olive. Un pò perchè la raccolta è meccanizzata, un pò perchè si fa più in fretta. Ma chissà, forse quelli delle olive qualcuno li canta ancora. Quelli dei taglialegna, invece no. Non si può cantare mentre si usa la sega elettrica. Ecco, questo genere di canti forse è andato un pò perduto. Ma il canto in sè, il riunirsi in osteria o altrove a cantare, è tenuto vivo dappertutto. Certo, se nelle famiglie la gente si riunisse ogni tanto e cantasse invece di stare sempre a guardare la tv sarebbe meglio”.
Che origine hanno, secondo lei, questi canti religiosi del Gargano?
“Quelli di Carpino, Vico e Ischitella credo che facciano parte di una vena musicale italiana che parte dall’Abruzzo, dal Molise e poi tocca Benevento, Foggia e va giù verso il Salento; ma si allarga anche sul Gargano. Sono, e parlo di quelli pugliesi in genere, canti magnifici, melodie molto belle, larghe, con intervalli lunghi. Si sente anche l’influenza della Magna Grecia. In Grecia la scala musicale era rovesciata, partiva dall’alto per arrivare verso in basso, E così avviene in Puglia: la voce si leva di più. Una tecnica, a dir la verità diffusa più nel Salento”.
Lei di canti garganici ne ha raccolti molti?
“Ho raccolto molte cantilene sui santi. Un genere al quale si dedicano spesso le donne. Sono pezzi un pò più privati, più nascosti ; come le ninne nanne”.
Invece i canti sacri, come quelli di Pasqua, sono eseguiti più da uomini che da donne. Come mai?
“E’ un pò strano: il canto devozionale dovrebbe essere femminile, perchè la devozione fa parte dell’anima, quindi della femmina. In realtà sul Gargano, ma anche altrove, come in Sicilia e Sardegna, questi canti sono affidati agli uomini. A Carpino e Vico ciò si deve al fatto che le custodi di tali tradizioni, come detto, sono le confraternite; e le confraternite sono maschili. Ultimamente alcune si sono allargate alle donne, perchè con l’emigrazione gli uomini sono venuti a mancare. Ma la confraternità in genere tende a escludere le donne. Perchè in origine è un’associazione di mutuo soccorso; ed erano gli uomini che si aiutavano fra loro”.
E non ci sono eccezioni?
“Si, certo. Per esempio a Ischitella c’è un gruppo famoso, quello delle Cantatrici. Si sono impossessate della materia religiosa che di solito compete agli uomini. Ecco: lì le donne hanno preso il sopravvento.
Solo sui canti sacri?
“Anche su altri. Quelli che derivano dall’emigrazione. Come la storia di Adelina, che è diffusa un pò dappertutto, non solo sul Gargano. E’ la storia di un uomo sposato che emigra in America e si fa un altra famiglia. La moglie lo insegue e lo uccide. Questa tradizione da cantastorie, donne come nel caso di Ischitella o uomini altrove, è ancora presente in certi luoghi del Gargano. Deriva anche dal servizio militare; il giovane garganico andava al nord, e poi tornava portando con sé i canti del nord; che a quel punto diventavano canti del sud. E poi ci sono anche canti di origine latina, diffusi in versione romanza, che vengono a volte leggermente trasformati dal dialetto. E’ un modo di cantare diverso da quello più diffuso nel Salento, che ha la scala alta alla greca. E poi, ancora, si trova il canto di origine arberesch, quello degli albanesi immigrati; ed è molto più ritrmico”.
Torniamo ai canti devozionali del Gargano. Sono facili da eseguire?
“Volendo farli bene, riescono proprio difficili. Quando li studiamo, con i miei ragazzi, diciamo ogni volta: sembrava tanto facile, e invece guarda quanto tempo ci stiamo perdendo”.
Cos’hanno di tanto difficile?
“Bisogna cercare di non disperderne l’autenticità. Questo è un tipo di canto molto fiorito. Se si toglie l’infiorettamento lo si priva dell’essenza. Il cantore è il padrone del pezzo. Il testo in genere resta fisso; la musica non sempre. Il cantore, anche nei canti devozionali, fa sentire la sua arte con quelle che in accademia chiamiamo microvarianti. Piccoli cambiamenti espressivi che fanno maturare l’opera, la rendono diversa, e rendono preferibile un cantore ad un altro. Quando raccogliamo questo materiale, e lo depositiamo alla SIAE, siamo costretti a dichiarare: ‘anonimo’. Bisognerebbe invece scriverne il nome, far proteggere dalla SIAE questi cantori. Anche se non sono musicisti”.