Ilva, acciaio tra gli ulivi

da industria avveniristica a minaccia per il territorio, storia di un declino di Vincenzo Santoro da Eco-News periodico, marzo-aprile 2013 Il 10 aprile 1965 il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat si recò a Taranto per l’inaugurazione ufficiale del Centro siderurgico “Salvino Sernesi”, poi diventato “Ilva” dopo la privatizzazione. Nel discorso che tenne in quella occasione storica, il presidente volle assicurare… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

I canti della Valnerina ternana dalla campagna alla fabbrica

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo/aprile 2013Alla fine dell’Ottocento, l’area di Terni fu interessata dall’insediamento di una delle più grandi industrie italiane, destinata alla produzione dell’acciaio. Questo evento comportò profonde modificazioni nell’assetto economico e sociale del centro della Valnerina – che assunse le caratteristiche di una tipica “città fabbrica” – ma condizionò anche le zone limitrofe, soprattutto per l’imponente… Read more »

Uno studio esemplare sulle tarantelle di Carpino

di Sergio Torsello da Anci Rivista, marzo/aprile 2013 La recente “fortuna” delle tradizioni popolari in chiave identitaria ha innescato in numerose comunità locali, in special modo nel Meridione d’Italia, processi virtuosi di valorizzazione dei patrimoni etnografici territoriali. In Puglia la clamorosa risonanza mediatica della scena della pizzica salentina ha talvolta oscurato il dinamismo di altre realtà in cui da più… Read more »

La memoria del lavoro del tabacco nel Salento

A Sogliano Cavour, giovedì 8 agosto alle 20.30, presso l’ex tabacchificio Vergine, l’assessorato alle Pari Opportunità del comune presenta Fimmine fimmine, un’iniziativa dedicata alla memoria del lavoro femminile – e in particolare di quello legato alla coltivazione del tabacco – nel Salento. Nel corso della serata, sarà proiettato un video realizzato dalla Commissione Pari Opportunità, con interviste ad anziane lavoratrici,… Read more »

Dal sapere allo sviluppo… passando per Genova

Un saggio che racconta dalla prima linea la battaglia per la cultura di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, gennaio-febbraio 2013 “La cultura è mezzo decisivo per lo sviluppo, se è pensata anche come il fine dello sviluppo stesso, che ha senso solo se aumenta le capacità delle persone di interpretare il modo, di capire, di scegliere”. Questa avvertenza è alla… Read more »

Vinicio Capossela e il “Te Deum dei calabresi”

Vinicio Capossela, nel corso del suo concerto al teatro “Rendano” di Cosenza del 17 dicembre, ha proposto a sorpresa una bellissima versione di un vecchio canto giacobino risalente alla rivoluzione napoletana del 1799, il Te Deum dei calabresi. Scritto in un dialetto calabrese stilizzato dal poeta e pittore Gian Lorenzo Cardona, nato a Bella in Lucania nel 1743, vissuto a… Read more »

Racconti e canti del Salento alla fiera di San Giovanni di Zollino

domenica 23 giugno, alle ore 21, in occasione della fiera di San Giovanni a Zollino (Le), sarà rappresentato lo spettacolo Memorie della Terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento di e con Vincenzo Santoro e con Giorgio D’Aria (voce, tamburello, cucchiai, armonica a bocca, cupa cupa), Carla Maniglio, (voce, tamburello), Enrico Noviello (voce, tamburello, chitarra battente), Anna… Read more »

Tornano le lettere della tarantata

  di Sergio Torsello da Nuovo Quotidiano di Puglia, 2 aprile 2013 A quasi vent’anni dall’ultima ristampa torna in libreria per le edizioni Squilibri Lettere da una tarantata di Annabella Rossi, uno dei classici della tradizione antropologica italiana. Apparso nel 1970 e ripubblicato nel 1994 (con un fondamentale saggio di Paolo Apolito riproposto nella nuova edizione) il libro raccoglie la… Read more »

Osservazioni sul tarantismo di Puglia

Osservazioni sul tarantismo di Puglia di Salvatore De Renzi è il titolo di un volume (pp.68, euro 8,50) curato da Sergio Torsello, recentemente edito dalle edizioni Kurumuny. Si tratta della ristampa di uno dei testi più citati nella letteratura storica sul tarantismo, la prolusione letta da Salvatore De Renzi nella seduta del 28 Luglio 1832 dell’Accademia medico – chirurgica napoletana…. Read more »

In memoria di Tonino Bello

19lettpag15-tom-benetollo-foto-mario-boccia

di Tom Benetollo, Presidente nazionale Arci (1951-2004) postfazione a Don Tonino Bello, Manifesto di Pace, Manni editore 2001 (a cura di Vincenzo Santoro) Ci manca il suo sguardo trasparente, insieme alle sue parole forti e sagge. Dentro al movimento per la pace, la sua presenza è stata molto misurata: in prima fila quando era necessario dimostrare fermezza (spesso, quindi, nei… Read more »