La popolare manifestazione cresce a ogni edizione. E aumentano i finanziamenti pubblici. Ma c’è maretta sulla «Notte» che fa grande il Salento di Tonio Tondo da La Gazzetta del Mezzogiorno del 22 settembre 2006 L’energia e la forza della Notte della taranta, rassegna della musica popolare salentina giunta alla nona edizione, sono tali da non temere restrizioni finanziarie. Tagli ai… Read more »
Donato Margarito: «Taranta, occorrono obiettivi condivisi» da “La Gazzetta del Mezzogiorno” di mercoledì 6 settembre 2006 Adesso che le luci della ribalta si sono spente ed i clamori del successo assopiti, forse è giunto il momento propizio per ragionare intorno a “La Notte della Taranta”, abbandonando sterili e pretestuose polemiche che non servono a nulla.
La Notte della Taranta non getti il buio ai Carpitella e soci di Luigi Lezzi dal Nuovo Quotidiano di Puglia di Domenica 3 Settembre 2006 La Notte della Taranta anche quest’anno ha rappresentato un Trionfo.
Dopo le affermazioni di Roberto Cotroneo che evidenziavano come la “Notte della Taranta” si sia ridotta ad un semplice evento mondano (ma forse è qualcosa di più, viste le cifre che girano attorno, passate dagli 8.000.000 di lire del 1998 ai 550.000,00 euro, ufficiali, per la gestione dell’edizione 2005), si è aperto un dibattito sull’inopportuna scelta svolgere in contemporanea l’evento… Read more »
Niente di nuovo nella tela del ragno Considerazioni sulla Notte della Taranta 2006 di Antonio Santoro www.antonio-santoro.blogspot.com Se si vuole ricominciare a pensare il sud – scriveva Franco Cassano – “in primo luogo occorre smettere di vedere le sue patologie solo come la conseguenza di un difetto di modernità”
da Paese Nuovo del 26 Agosto 2006 Nuove contaminazioni tra morsi e rimorsi La “Notte della Taranta” di Melpignano e il rapporto tra turismo e cultura. Il ruolo della Fondazione Mario Proto Il federalismo turistico, introdotto dal Titolo V della Costituzione, recentemente revisionato, ha fatto flop. Ne sono convinti analisti competenti, operatori di marketing territoriale, ex amministratori di Enti locali… Read more »
Come tutte le estati da qualche anno in qua, con l’avvicinarsi della «Notte della taranta» – il 26 agosto nel Salento, a Melpignano – si scatenano le polemiche su un evento che è ormai un must per gli amanti della musica popolare e delle sue mille sfaccettature, ma che è anche diventato in qualche modo il paradigma di un sud… Read more »
Catturati nella tela Danze sfrenate, serate insonni, odori e colori dal più sensuale Mediterraneo. A Melpignano, il 26 agosto, va in scena il festival con l’orchestra di Ambrogio Sparagna, una miscela di cultura, consumo e propaganda pubblicitaria Ragni sulle t shirt e nelle insegne dei bar di Otranto, in ogni festa e souvenir per i vacanzieri della taranta. Quelli che… Read more »
Sergio Blasi, Sindaco di Melpignano e della Notte della Taranta, non ha dubbi: la cura e la protezione della memoria della cultura salentina, che significa archivio e ricerca, non sono solo parole astratte da infilare negli scopi dello Statuto della nascente Fondazione
Un gran bell’articolo, quello di Leonardo Vilei a proposito del libro di Franco Ungaro e della Notte della Taranta. Centra con precisione una delle contraddizioni nodali della Notte della Taranta che a sua volta rappresenta un epicentro del dibattito culturale in corso sul rapporto possibile tra le tradizioni popolari e l’innovazione espressa dai nuovi linguaggi e dalla modificazione dei comportamenti… Read more »