Le grandi kermesse salentine hanno oscurato un percorso di ricerca che, a partire dagli anni ’70, intendeva rinnovare il rapporto con le radici e con l’identità locale. Franco Ungaro racconta di quei fermenti nel libro ”Dimettersi dal sud“ Non si può dire Salento senza nominare la pizzica, nè si può dire pizzica senza nominare la Notte della taranta, il festival… Read more »
di Carla Petrachida Paese Nuovo del 19 agosto 2006C’è la fondazione della Notte della Taranta che sta per nascere, dopo due anni di incubazione e che trascina con sè uno stuolo di polemiche (tanto per cambiare, quando si tratta del più grande evento pugliese). C’è, infatti, chi rivendica uno spazio più culturale all’interno della Fondazione, il cui Statuto, secondo la… Read more »
Le polemiche che piovono sulla Notte della Taranta non risparmiano l’attività dell’assessorato provinciale La si potrebbe pensare come una grande febbre, alta, che dura da diverso tempo. Una terra, quella del Salento, che per un decennio è stata guardata, ammirata e invidiata dalla capitale Bari come una fucina di vera cultura. Dove accadevano talmente tante cose interessanti, che per qualunque… Read more »
Come cresce e si trasforma la Notte della Taranta. Tra cultura e marketing “Se sei bello, ti tirano le pietre. Se sei brutto, ti tirano le pietre. Qualunque cosa fai, ovunque te ne andrai, per sempre pietre in faccia prenderai”, era una canzone degli anni sessanta che facilmente verrabbe da canticchiare per dedicarla a Sergio Blasi, sindaco di Melpignano e… Read more »
C’è uno strano dibattito che ogni anno, di questi tempi, fa alzare – diciamo così – la temperatura culturale salentina a tutto danno dei pochi lettori che continuano a leggere i giornali, per niente distratti dal caldo e dalle vacanze. A poco meno di 10 giorni dalla “Notte della Taranta” di Melpignano, si affaccia, infatti, l’usuale fuoco di fila contro… Read more »
da La Repubblica – edizione di Bari – di Giovedì 17 Agosto 2006 di Antonella Gaeta L´analisi dello scrittore Roberto Cotroneo: “Lecce è città dell´apparenza, senza sostanza non si va avanti” L´autorevolezza viene dall´aver camminato il Salento come terra e soffio di scirocco tanti anni fa. Roberto Cotroneo, poi, ha scritto (e lasciato andare per il mondo) il romanzo Otranto,… Read more »
Peppe Servillo, la Consoli e la Galeazzi tra gli ospiti La Notte della Taranta fa rotta verso Cuba Strambotti d’amore e canti di lavoro in una tela sonora, di passioni e memorie, imbastita per La Notte della Taranta 2006. Sono due dei tanti fili conduttori di questa nona edizione dell’evento, la terza con Ambrogio Sparagna a capo dell’Orchestra Popolare
I consiglieri della Margherita rivolgono un’interrogazione a Pellegrino Chiesti «ragguagli» sui piani finanziari annuali e sul ruolo del Comitato promotore La Più chiarezza sull gestione amministrativa ed artistica, della «Notte della Taranta». A chiederlo sono i consiglieri del gruppo della Margherita di palazzo dei Celestini, attraverso un’interrogazione sugli accordi tra la Provincia e l’Unione dei comuni della Grecìa salentina
Dall’11 al 26 agosto, in Grecìa Salentina (Puglia), si celebra in piazza la tradizione della taranta in chiave moderna. Con concerti, balli e fiumi di vino. Sembrava una moda passeggera, e invece la febbre dei balli salentini non si è ancora esaurita. Anzi, continua a fare proseliti: dai riti ancestrali contadini – con tanto di miracolo di San Paolo di… Read more »
Ricerca, turismo e agroindustria le carte vincenti. Lecce è pensata e costruita per stupire. I ricami della natura e quelli degli architetti del barocco sembrano uno il significante dell’altro, come se a un esercizio di stile irripetibile – la penisola salentina è un oceano di luce, la corsa di uliveti piantati su una terra rossa e grassa che d’improvviso precipita… Read more »