2003 – ACCOGLI FRANCESCO e PELUSO VIRGINIA (a cura di), Viaggio nel cinema di Edoardo Winspeare, Tricase (LE), Edizioni dell’Iride, 2003 – AGAMENNONE MAURIZIO, L’eredità di Diego Carpitella, in AGAMENNONE MAURIZIO e DI MITRI GINO L. (a cura di), L’eredità di Diego Carpitella. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell’area mediterranea, Nardò (LE), Besa, 2003, pp. 13-39 –… Read more »
2002 – ACQUAVIVA COSIMO, Il ballo della tarantola, in PETRONE CARLO, La Taranta da Taranto e dintorni, Taranto, Archita, 2002, pp. 181-184 – ACQUAVIVA GIOVANNI, U balle de Sante Vite, in PETRONE CARLO, La Taranta da Taranto e dintorni, Taranto, Archita, 2002, pp. 25-31 – AGAMENNONE MAURIZIO (a cura di), Il tamburello nella musica tradizionale del Salento: interviste a suonatori… Read more »
2001 – ANCORA ALFREDO, Un incontro con una persona non ordinaria: il dottore delle tarante, “Kurumuny”, 0, 2001, pp. 15-21; in id., La consulenza transculturale della famiglia. I confini della cura, Milano, Franco Angeli, 2001 – ANNIBALDIS GIACOMO, Il morso “intollerabile al secolo illuministico”. La tarantola nel ‘700, in RiMorso. La tarantola tra scienza e letteratura. Atti del Convegno del… Read more »
2000 – ADAMO GIORGIO, Il nuovo interesse per la prassi esecutiva, il “popolare” e l’esotico nella cultura musicale tra Cinque e Seicento, in BINI ANNALISA, STRINATI CLAUDIO e VODRET ROSSELLA (a cura di), Colori della musica. Dipinti, strumenti e concerti tra Cinquecento e Seicento, Milano, Skira, 2000, pp. 65-73 – ANNIBALDIS GIACOMO, Un’inedita menzione di Davanzati sul tarantismo, in DI… Read more »
1997 – ANCHORA GINO, Sessanta righe in cronaca (ritagli di giornali e di ricordi), Novoli (LE), Bibliotheca Minima, 1997 – BUSONI MILA, Tarantismo: “fenomeno religioso minore” o orizzonte culturale di riscatto della presenza? Note a margine su La Terra del rimorso di E. de Martino, “Ossimori”, 9-10, 1997-98, pp. 15–22 – CAREDDA GIAN PAOLO, Il morso dell’“argia”:… Read more »
1990 – ANDÒ VALERIA, La verginità come follia: il «Perì parthenìon» ippocratico, “Quaderni storici”, 75, 1990, pp. 715-737 – CECERE ANGELA, Viaggiatori inglesi in Puglia nel Settecento, Fasano (BR), Schena, 1990 – CENTINI MASSIMO, Animali, uomini, leggende. Il bestiario del mito, Milano, Xenia, 1990 – CHERCHI PLACIDO, Il mito dell’argia, in Sardegna: segni della cultura popolare, Quartu S.Elena (CA),… Read more »