Folk Books. L’editoria multimediale delle tradizioni in movimento
Lecce, Officine Cantelmo 23-25 novembre 2012
curatore: Vincenzo Santoro
La Fondazione Città del Libro di Campi Salentina presenta FolkBooks, la prima rassegna delle produzioni culturali nate intorno al “movimento” della musica di tradizione, dedicata alla grande intellettuale salentina Rina Durante. Sono previste presentazioni di libri, cd, dvd (spesso seguite da piccoli interventi musicali), proiezioni di video, incontri con gli operatori, dibattiti, performance di danza, e alla fine di ogni giornata, uno spettacolo originale che in cui si intrecciano libri, musiche e danze.
Programma
Venerdì 23 novembre – pomeriggio/sera
15.00 Inaugurazione (con Maria Novella Guarino, Dario Stefano, Paolo Perrone, Alessandro Delli Noci, Vincenzo Santoro)
15.30 sessione dedicata al progetto Suoni della memoria, in corso di realizzazione sotto il coordinamento della provincia di Lecce, in cui saranno presentati lo stato dell’arte del progetto e le sue ultime realizzazioni. Partecipano i rappresentanti dei partner e degli enti territoriali coinvolti. Coordina Simona Manca, vice-presidente della provincia di Lecce
16.30 presentazione della nuova legge regionale sulla musica popolare pugliese (a cui è dedicata una sezione della rivista Melissi, edizioni Besa). Partecipano Sergio Blasi, Sergio Torsello, Livio Muci
17.30 cd Fimmana, mare e focu! di Anna Cinzia Villani & MacuranOrchestra (Anima Mundi) e del video del brano Farnaru Farnareddhu, diretto da Enea Garrapa
18.00 Pierpaolo De Giorgi, La rinascita della pizzica. Storia, poesia e testi dei Tamburellisti di Torrepaduli. La via della taranta (Congedo). Con Walter Vergaro
19.00 presentazione delle pubblicazioni del progetto La grande musica salentina, con l’autore Luigi Mengoli, Salvatore Colazzo, Maurizio Agamennone
20,00 cd Taranta nera degli Officina Zoè (Irma/Edel)
21.00 improvvisazione musicale di Maria Mazzotta e Redi Hasa sul romanzo Delle volte il vento di Milena Magnani, Kurumuny edizioni, con letture di Marzia Quartini
22.00 con Eugenio Bennato, presentazione del libro Brigante se more. Viaggio nella musica del Sud (nuova edizione con introduzione di Pino Aprile), e del cd Questione meridionale. Partecipano Francesco Martucci e Vincenzo Santoro
Sabato 24 novembre – mattina
10.00 presentazione progetto Fabbrica Folk (con video)
10.30 Antonio Contaldo, Luigi Paoli – Cantastorie di Terra d’Otranto, Capone editore (con Luigi Paoli e Federico Capone)
11.00 cd M’agghjë scurdatë di Skaddìa
11.30 Workshop: Le nuove forme di trasmissione della danza popolare fra didattica e spettacolo dal vivo, a cura di Tarantarte, con Maristella Martella, Vincenzo Santoro e Massimiliano Morabito, che presenterà i primi risultati di una ricerca in corso sulle trasformazioni dei balli tradizionali nella Puglia meridionale
12.30 Intervento musicale dei PetraMeridie, che presentano il loro primo cd La luna (Tarantula produzione) con la partecipazione straordinaria di Roberta Parravano alle danze
Sabato 24 novembre – pomeriggio/sera
15.30 cd Bona crianza di Enza Pagliara (AnimaMundi)
16.00 Salvatore Villani, I cantatori di Carpino, Nota Udine (parteciperà il cantore Antonio Piccininno)
17.00 presentazione cd Terra di nessuno dei Rione Junno (Suoni liberi/Self/Pugliasounds) con esibizione acustica e del Fondo Giovanni Rinaldi presso l’Archivio Sonoro Pugliese (un grande repertorio di migliaia di registrazioni sulla cultura orale della Capitanata, effettuate sul campo negli anni Settanta, a cui il gruppo ha dedicato grande attenzione, rielaborando alcuni brani, di argomento politico e sociale, registrati da Rinaldi).
18.00 Voci, suoni ritmi della tradizione: presentazione dei libri/cd editi da Kurumuny Cici Cafaro, Io scrivo la realtà, Ricci i tuoi capelli. Arie e canti popolari di Cannole, Corimondo – La strina, suoni e canti di Corigliano d’Otranto, con Luigi Chiriatti, Sergio Torsello, Eugenio Imbriani. A seguire intervento musicale delle Cantatrici di Cannole e di Cici Cafaro.
19.00 Presentazione progetto nazionale rete Orchestre e Bande multietniche (con Giordano Sangiorgi patron del festival MEI di Faenza ) e presentazione PIMI/PIVI l’oscar degli Indipendenti. In collaborazione con le Officine della musica
20.00 Presentazione del video Viaggio nella musica etnica del Veneto, di Piero Cannizzaro, con Gualtiero Bertelli
21.00 Presentazione dei nuovi lavori video sulla danza con le coreografie di Maristella Martella: SOLOdiTARANTA regia di Edoardo Winspeare e Passo a Sud regia di Azzurra Lugari sulle musiche di Ludovico Einaudi, La Notte della Taranta 2010 (Ponderosa Music & Art 2011). A seguire Passo a Sud – performance di danza con le danzatrici Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Miriam Costa, Veronica Calati, Laura Boccadamo.
22.15 Presentazione del video di Edoardo Winspeare di Nu te fermare, tratto da Pizzica Indiavolata, nuovo cd del Canzoniere Grecanico Salentino
a seguire, concerto del Canzoniere Grecanico Salentino dedicato a Rina Durante, con l’esecuzione delle sue canzoni e letture (a cura di Angela De Gaetano) tratte dalle sue opere
Domenica 25 novembre – pomeriggio/sera
16.00 presentazione cortometraggio L’ultima pizzica della Compagnia teatrale Ghefiura con intervento musicale Original Salento Tarantae
17,00 Workshop Testi della letteratura storica sul tarantismo
Il morso della taranta a Taranto e dintorni, a cura di Carlo Petrone, edizioni Giuseppe Laterza
I Gesuiti e le tarantole, di Daniela Rota (Lim)
Osservazioni sul tarantismo di Puglia, di Salvatore De Renzi, a cura di Sergio Torsello, Kurumuny edizioni
Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo, di Gino L. Di Mitri, Olschki
Coordina Sergio Torsello. Partecipano Daniela Rota, Gino L. Di Mitri, Carlo Petrone e Antonio Basile
18.30 Marco Lutzu presenta L’Enciclopedia della musica sarda, (16 libri, 9 DVD e 7 CD con i principali repertori della musica tradizionale dell’isola, pubblicati a cadenza periodica dall’Unione Sarda a partire dal 22 aprile 2012)
19.30 Elena Ledda presenta Incanti e tradimenti, nuovo cd di Triace, Sardmusic/Egea
21.30 Il mare del rimorso, reading in musica e danza su testi, editi e inediti, di Giovanna Bandini, con Maristella Martella e Donatello Pisanello (che presenta il suo nuovo cd Sospiri e battiti, Fonosfere/Dodicilune records, con Lamberto Probo – tamburello e Angelo Urso – contrabbasso)
tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. Durante la rassegna sarà allestito un bookshop specializzata, una esposizione di tamburelli e strumenti musicali, e una piccola mostra di opere dell’artista Wolfgang Stempfle
il programma completo del festival Città del libro si può trovare qui: www.cittadellibro.net