Category Archives: Appuntamenti

Danzare col ragno a Lecce a Capodanno

Lunedì primo gennaio 2007, ore 17.30, Teatro Paisiello Lecce Danzare col ragno Viaggio nel tarantismo dal XVI al XX secolo Lo spettacolo propone un viaggio tra i testi storici del tarantismo nel mezzogiorno – a partire dalle testimonianze cinquecentesche fino ai “racconti etnografici” di Ernesto de Martino – accompagnato dall’esecuzione delle musiche che, nei secoli, sono servite nella cura magica… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Perugia: musica salentina all’assemblea nazionale dei Comuni Italiani

A Perugia, in occasione della XXIII assemblea annuale dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (25-28 ottobre 2006) nello spazio Res Tipica, sono previste alcune iniziative legate alla musica del Salento: un laboratori di costruzione di tamburelli a cornice, degli interventi di musica tradizionale, un dibattito sulla musica come motore di sviluppo dei territori e il concerto del gruppo Aramirè.

Primo festival dell’antropologia e della musica popolare a Matera

Balla coi libri! Primo festival dell’antropologia e della musica popolare Matera, 29 settembre – 1 ottobre 2006 Il progetto “balla coi libri!” intende proporre, nel suggestivo scenario antico di Matera, un incontro tra il mondo della cultura orale, – in particolare della musica di tradizione – e quello dei libri che, nei secoli, hanno raccontato e descritto le espressioni culturali… Read more »

Tradizione musicale e sviluppo locale: il caso della pizzica salentina

Venerdì 8 settembre a Rocca di Mezzo (L’Aquila), in occasione dell’assemblea nazionale dei piccoli comuni, ci sarà uno spazio dedicato alla musica salentina. Alle 21 si terrà un dibattito sul tema: Tradizione musicale e sviluppo locale: il caso della pizzica salentina Partecipano: Michele Porcari, Sindaco di Matera e reponsabile Cultura e Spettacolo Anci NAzionale; Vincenzo Santoro, Dipartimento Cultura ANCI