Category Archives: I miei articoli

I suoni e i canti della Lucania antica

strumenti-musica-fisarmonica-musiche-tradizionali-in-basilicata-215x300

L’indagine fondativa della etnomusicologia italiana, che svela un ricchissimo mondo musicale di cui sono protagonisti i contadini, i pastori e le genti umili che vivevano “oltre Eboli”, per la prima volta restituita in edizione praticamente integrale. Imperdibile e imprescindibile. di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio-agosto 2013 Nell’autunno del 1952, due importanti studiosi delle culture tradizionali, Diego Carpitella ed Ernesto… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Come cantavano gli italiani il Natale

di Vincenzo Santoro «Da dove vengono i canti di natale? Come sono arrivati fino a noi i testi e soprattutto le melodie (quelle che sono arrivate?». A queste domande cerca di rispondere un agile ma “denso” cd/libro di Giandomenico Curi, Il tempo del bambino e della stella. Come cantavano gli italiani il Natale, Edizioni Kurumuny, p. 190. L’autore propone una… Read more »

La Strina, il canto di Natale della tradizione salentina

di Vincenzo Santoro da Salento Review, n. 4/2013 Nella tradizione musicale salentina, in quella più spiccatamente rurale come in quella artigiana e cittadina, esistono diversi canti riferiti al periodo natalizio. Uno dei più affascinanti è sicuramente La strina, canto rituale di questua, che si eseguiva nel periodo fra San Silvestro e l’Epifania, periodo di relativa tranquillità per i lavori agricoli…. Read more »

Antonio Prete e il Salento della memoria e della nostalgia

antonio_1

di Vincenzo Santoro, 19 settembre 2013 Originario di Copertino, dove è nato nel 1939, nelle sue opere affiorano spesso dei riferimenti alla terra d’origine, e in particolare alla cultura popolare e al tarantismo (Prete ha il grande merito di aver suggerito all’editore Il Saggiatore la riedizione, nel 1994, della Terra del rimorso di Ernesto de Martino, come ha raccontato in… Read more »

Le cooperative di comunità: un’idea per i servizi e il territorio

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio – agosto 2013 Le “Cooperative di Comunità” sono un progetto nato nell’ambito della Legacoop per fornire alle comunità locali, soprattutto dei piccoli comuni della aree “interne”, uno strumento per mantenere il livello essenziale dei servizi e per curare e valorizzare il territorio. Cioè per “sopravvivere” ai processi di impoverimento, spopolamento e abbandono che… Read more »

Rutulì, un commosso omaggio alla musica degli Ucci e delle “Barberie” del Salento

di Vincenzo Santoro, 21 luglio 2013 Dario Muci è uno dei più interessanti esponenti della musica popolare salentina. Dotato di una sensibilità musicale non comune e di voce molto duttile e sofisticata, negli anni ha unito l’attività concertistica con la ricerca “sul campo”, producendo dei cd di pregio (Mandatari come solista nel 2007 e Centeuna con il gruppo Salentorkestra nel… Read more »

Le biblioteche al tempo di Google (e dei tagli alla cultura)

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, n. 2/2012“Le biblioteche italiane non possono limitarsi a difendere i servizi esistenti, sempre più minacciati da tagli ripetuti dei loro bilanci: occorre ripensare il ruolo della biblioteca, cercare forme di organizzazione e di finanziamento differenti. Questa sarà la sfida dei prossimi anni”. Con questo accorato appello si conclude l’ultimo denso saggio di Antonella Agnoli,… Read more »

Ilva, acciaio tra gli ulivi

da industria avveniristica a minaccia per il territorio, storia di un declino di Vincenzo Santoro da Eco-News periodico, marzo-aprile 2013 Il 10 aprile 1965 il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat si recò a Taranto per l’inaugurazione ufficiale del Centro siderurgico “Salvino Sernesi”, poi diventato “Ilva” dopo la privatizzazione. Nel discorso che tenne in quella occasione storica, il presidente volle assicurare… Read more »

I canti della Valnerina ternana dalla campagna alla fabbrica

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo/aprile 2013Alla fine dell’Ottocento, l’area di Terni fu interessata dall’insediamento di una delle più grandi industrie italiane, destinata alla produzione dell’acciaio. Questo evento comportò profonde modificazioni nell’assetto economico e sociale del centro della Valnerina – che assunse le caratteristiche di una tipica “città fabbrica” – ma condizionò anche le zone limitrofe, soprattutto per l’imponente… Read more »

Dal sapere allo sviluppo… passando per Genova

Un saggio che racconta dalla prima linea la battaglia per la cultura di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, gennaio-febbraio 2013 “La cultura è mezzo decisivo per lo sviluppo, se è pensata anche come il fine dello sviluppo stesso, che ha senso solo se aumenta le capacità delle persone di interpretare il modo, di capire, di scegliere”. Questa avvertenza è alla… Read more »