Category Archives: Il Salento e le sue musiche

La tarantola del regime che morse le tabacchine

Per Manni Editore, una ricerca di storia orale condotta da Vincenzo Santoro e Sergio Torsello a Tricase e nel Salento di Emilio Franzina da il manifesto del 12 novembre 2003 Storie cosiddette «minori» e pazientemente recuperate «dal basso» infrangendo decenni di silenzio e veri muri di omertà residuale: ci troviamo sul terreno dissodato soprattutto dall’oral history e da gruppi di… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Identità danzanti e sviluppo delle comunità locali del Salento

di Oscar Gaspari da Anci rivista, ottobre 2003 recensione del Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, Ediizone Aramirè 2002 La “pizzica”, tarantella arcaica che nel mondo rurale della penisola salentina guidava l’esorcismo per guarire le persone morse dalla tarantola, è oggi alla base di un movimento che coinvolge migliaia di persone, giovani in particolare, che… Read more »

Con la taranta in corpo

Ritmi liberatori. Scatenarsi seguendo la “neopizzica” Concerti di piazza, film e lezioni di ballo. Così i ritmi calabro-salentini esplodono e portano l’antica trance anche nelle discoteche di Alberto Selvaggi da Panorama del 04/09/2003 Bologna, Piccolo Bar. La gente si attarda bevendo e chiacchierando. Quand’ecco che dal nulla sbuca gente armata di tamburelli e occhi spiritati, si sfila le scarpe e… Read more »

Recupero degli edifici e recupero della memoria

di Oscar Gaspari da Anci Rivista, maggio 2003 recensione di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello, Tabacco e tabacchine nella memoria storica, Manni 2003 Il volume curato da Vincenzo Santoro e Sergio Torsello conferma quanto sia importante l’impegno dei comuni in favore della conservazione e della valorizzazione delle ricchezze delle comunità locali, un impegno che, nel caso dell’amministrazione comunale di Tricase,… Read more »

Pizzica meridiana

Cassano con altri intellettuali e artisti rilegge il singolare fenomeno andando oltre gli aspetti folcloristici e musicali di Antonio Di Giacomo da La Repubblica di Bari, 15/06/2002 C’era una volta la terra del rimorso, il Salento indagato da Ernesto De Martino. Adesso, invece, nel pieno ritorno in auge della pizzica a contrappuntare quel lembo di terra riarsa dal sole, a… Read more »

Taranta boom

Feste di piazza, film, concerti, convegni. Tutto in nome di un antico ritmo del Sud. Che ora spopola anche in discoteca di Chiara Lico da l’Espresso del 25/01/2001 Il Sud. Quello della festa, quello del pianto, quello del canto. Il Sud simbolico, rituale, favoloso. Quello del lamento funebre e della malattia magica, ma anche quello mitico e fuori dal tempo…. Read more »

Luigi Stifani: la musica e il personaggio

Luigi Stifani

Sandro Portelli con Chiara Lico da www.caffeuropa.it del 05/08/2000 “Tutte le tarantolate che ho curato musicalmente col violino, coll’organetto (…) le ho guarite con la terapia della musica. Dall’età di quattordici anni (…) ne ho guarite oltre una cinquantina”. Luigi Stifani un po’ racconta e un po’ recita di fronte alle telecamere dirette da Edoardo Winspeare nel documentario San Paolo… Read more »