Serpi, scorzoni, tarante. Mitologie di San Paolo da Malta al Salento (passando per la Sicilia)

COPERTINA-Sanpaolaro-incisione-da-Giuseppe-Maria-Mitelli-Le-arti-per-via1660

Sul numero di maggio 2017 di Dialoghi Mediterranei, rivista dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, è stato pubblicato un interessante articolo, firmato dall’antropologo Sergio Todesco, che mostra come alcune tappe “– reali o immaginarie – che San Paolo compie nel corso del suo peregrinare mediterraneo” hanno generato tre distinte tradizioni, rispettivamente relative all’isola di Malta, alla Sicilia e alla Puglia: “per Malta… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Rina Durante, il mestiere del narrare

rdilmestiere

Con colpevole ritardo, mi è capitato di leggere questo volume, che raccogliendo gli atti di un convegno svoltosi a Melendugno nel novembre del 2013, propone diversi interessanti saggi sulla produzione letteraria di Rina Durante (1928-2004) e più in generale sul suo lavoro culturale. Come è noto – anzi, come dovrebbe esserlo – la Durante (1928-2004) è stato una figura fondamentale per la… Read more »

Pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori dei bandi per «Le Città che leggono»

logo_ccl_web-768x768

di Vincenzo Santoro* Il Centro per il libro e la lettura del Mibact ha pubblicato l’elenco dei Comuni vincitori dei bandi prodotti nell’ambito dell’iniziativa denominata «Città che legge», che, sviluppata in collaborazione con l’Anci, intende favorire un processo di valorizzazione e sostegno del lavoro che le amministrazioni comunali svolgono per favorire la diffusione della lettura. I bandi, rivolti ai Comuni già… Read more »

Corso di pizzica salentina a Roma, 20/21 gennaio 2018

confranca

A grande richiesta ritorna a Roma il corso intensivo di pizzica salentina (impropriamente chiamata anche “taranta”). Il corso – rivolto ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo – si svolgerà alla Scuola di musica del Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani, 4/a), sabato 20 gennaio 2018, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, e domenica 21 gennaio, dalle… Read more »

FolkBooks 2017: il programma

folkbooks2017

      Venerdì 29 e sabato 30 dicembre 2017 torna, nella splendida cornice del Castello di Corigliano d’Otranto, la rassegna FolkBooks, dedicata alle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni Direzione artistica: Vincenzo Santoro   Programma Venerdì 29 dicembre, sala della Cavallerizza, ore 19,30 Presentazione del volume… Read more »

Occhi turchini. Musiche e canti dalla Calabria

GCD_P33002_HD

Venerdì 24 novembre ho avuto la fortuna di assistere, in una bella chiesa sconsacrata trasformata in sala concerti nel cuore storico di Napoli, a due passi dalla basilica di Santa Chiara, alla presentazione del Occhi turchini, ultimo prezioso lavoro discografico – pubblicato da Glossa Music – di Pino De Vittorio, Franco Pavan e dell’ensemble Laboratorio ‘600, dedicato alla musica della… Read more »

Il “baratto culturale” fra Barba e Sciola

odin07

L’incontro con San Sperate (e poi con Orgosolo): due tappe decisive della tournée italiana dell’Odin Teatret. Un regista con la sua compagnia. Uno scultore con la sua gente. di Elisabetta Randaccio, da Sardinia Post Magazine n.9, novembre/dicembre 2017 L’arrivo dell’Odin Teatret nel meridione italiano – evento al quale Vincenzo Santoro ha dedicato il suo ultimo lavoro Odino nelle terre del… Read more »

Laboratorio di pizzica salentina + presentazione libro + festa!!!

cipizzica

Sud in Ballo presenta: La Puglia,Il Salento. Pizzica libri e festa domenica 26 novembre 2017, Scuola Popolare delle Arti del CIP-Alessandrino Via delle Ciliegie 42 Roma programma *LABORATORIO DI PIZZICA PIZZICA a cura di Franca Tarantino e Vincenzo Santoro h. 10.00 – 13.00 h.13.00 – 15.00 pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa) h. 15.00 – 17.00 Il Laboratorio si svilupperà in… Read more »

Nel Salento non solo pizzica: resoconto di un’esperienza straordinaria

odin08

di Filippo La Porta, da Avvistamenti, rubrica del sito www.anci.it Il teatro non è un’arte nobile e antiquata, da lasciare ai palcoscenici degli Stabili e alle programmazioni nelle grandi città. Si alimenta invece della vita quotidiana, della cultura popolare, delle relazioni tra le persone. Eugenio Barba, pugliese e poi naturalizzato danese, fondatore del prestigioso Odin Teatret si è trasferito dal… Read more »

Folk e tradizione: così la Puglia scopre le sue radici

canzvill

Dal Gargano al Salento nascono le note che conquistano il mondo di Vincenzo Santoro* Due lavori discografici in uscita in questi giorni, Canzoniere del Canzoniere Grecanico Salentino e Vecchio stile di Salvatore Villani, molto diversi fra loro ma entrambi di grande qualità, confermano la Puglia come una delle regioni musicalmente più interessanti e vitali, in particolare per quanto riguarda le… Read more »