Ti racconto il Canzoniere Grecanico Salentino…

Nato nel 1975 per iniziativa della grande intellettuale e attivista culturale Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino nel 2007 è stato “ereditato” da Mauro Durante (figlio di due dei fondatori Daniele Durante e Rossella Pinto) che ha completamente rifondato il glorioso gruppo, aggiungendo progressivamente nuovi musicisti, fra cui anche il cantante e chitarrista Emanuele Licci, altro “figlio d’arte” di uno… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento. Il cd/libro

Memorie della Terra

Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento a cura di Vincenzo Santoro, libro con cd audio, Squilibri editore Nell’intreccio di musica tradizionale e racconto orale, un viaggio nella memoria del lavoro nel Salento della prima metà del Novecento, dalla “rivolta di Tricase” del 15 maggio 1935, con la feroce repressione di una manifestazione di… Read more »

I colori della terra: l’autobiografia parlata e cantata di Uccio Aloisi

uccio-aloisi-b

Pubblico qui lo splendido saggio introduttivo scritto da Alessandro Portelli per il volume I colori della terra. Canti e racconti di un musicista popolare (a cura di Roberto Raheli, Vincenzo Santoro e Sergio Torsello), “aubiografia parlata e raccontata” del grande cantore salentino Uccio Aloisi (1928-2010), a cui sono allegati due cd audio contenenti una lunga intervista al nostro, uscito nel 2014 per… Read more »

Griki. I tradimenti dello spettacolo

valentino

Pubblico qui un dibattito molto interessante – parzialmente ripreso dalla pagine di Katundi Ynë, una rivista calabrese che tratta di cultura delle minoranze linguistiche – sul rapporto fra tradizione musicale e spettacolarizzazione, sull’effetto (rischioso e spesso deleterio) dei grandi festival “etnici”, e su come la musica può aiutare a ritrovare il senso della comunità e di un diverso modello di… Read more »

Memorie (fertili) di un’altra Italia

tuzi

recensione di Grazia Tuzi, Quando si faceva la Costituzione. Storie e personaggi della comunità del porcellino, Il Saggiatore di Sergio Torsello, da Anci Rivista, maggio/giugno 2014 C’è una casa nel cuore di Roma con una storia strepitosa da raccontare. Una storia che ci riporta a un tempo lontano in cui la politica era un’arte “nobile, povera di mezzi ma ricca… Read more »

Ritorna “La malapianta” di Rina Durante

La mala pianta

Una notizia molto importante per la cultura salentina (e non solo): è stato ripubblicato da Zane Editrice il romanzo più di Rina Durante, La malapianta, edito nel 1964 da Rizzoli e insignito del premio Salento. La Durante (1928-2004) è stata una figura fondamentale per la vita culturale e politica salentina dagli anni sessanta fino alla fine del secolo scorso. Il… Read more »

FolkBooks 2014

Dopo la collaborazione dell’edizione 2013 anche quest’anno La Poesia nei Jukebox incontra e ospita FolkBooks, una panoramica delle più recenti e importanti produzioni culturali del “movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni. Domenica 7 dicembre si parte alle 17.00 con un ricordo di Rina Durante, scrittrice, e militante culturale, nel decennale della morte. Si partirà… Read more »

Inaspettate prospettive sui destini del libro

Libro

di Sergio Torselloda Anci Rivista, luglio/agosto 2014 Marguerite Yourcenar, ancora si attardano, quasi fuori dal tempo e dalla storia, ad accumulare libri contro “l’inverno dello spirito”. Sfugge a questa logica dell’”arena”, il bel saggio di Gian Arturo Ferrari, Libro (Bollati Boringhieri, euro 10,00) che sceglie invece un altro punto di vista: non una storia del libro ma una lunga riflessione… Read more »

Walking on Sunshine: innamorarsi sui tetti di Nardò

Insomma, alla fine sono andato a vedere questo Walking on Sunshine, musical inglese ambientato in Puglia (anzi, diciamo nel Salento, e in particolare fra Lecce, Nardò e zone limitrofe con qualche puntata all’aeroporto di Brindisi). Si tratta di un filmetto (per modo di dire: in realtà è una produzione molto grossa e dispendiosa) leggerino ai limiti dell’inconsistenza (e pure con… Read more »

Ritorno a San Rocco: nel 1982 il salvataggio della “scherma” e della cultura del tamburello

di Vincenzo Santoro da Nuovo Quotidiano di Puglia, 17 agosto 2014 Allo sguardo del turista, il Salento appare oggi come un luogo di forte e orgogliosa conservazione della cultura tradizionale. Questa immagine seducente e attrattiva (e a dire il vero un po’ controversa) risulta essere in realtà non tanto una eredità lineare e naturale del passato, quanto il punto di… Read more »