di Vincenzo Santoro, in BlogFoolk magazine, 15 settembre 2022 Roberto Lupo, Tarantismo senza tarantati, Musicaos Editore 2022, pp. 113, euro 15,00; Donato Verardi, Camilla Cavicchi, Alessandro Arcangeli, Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna, Kurumuny 2022, pp. 94, euro 13,00; Armida Costa, Barbara Costa, La tarantella. Storia aneddoti e curiosità del ballo popolare… Read more »
Nell’ambito di un approfondimento sul valore culturale e l’impatto socioeconomico dei festival letterari in Italia, il Centro per il libro e la Lettura del Ministero della Cultura, dopo un’intervista al presidente Marino Sinibaldi, ha ospitato (il 28 luglio 2022) un mio contributo, in dialogo con il direttore del Cepell Angelo Piero Cappello. Si può leggere cliccando qui
Di Vincenzo Santoro, responsabile dipartimento Cultura e Turismo Anci Articolo originariamente pubblicato su Insula Europea, 19 luglio 2022 Il diritto alla lettura, quale strumento di accesso al sapere e alla partecipazione culturale, nelle regioni del Mezzogiorno sembra essere strutturalmente un diritto negato, come dimostrano le impietose statistiche periodicamente pubblicate dall’Istat e altri istituti di ricerca. Secondo le ultime rilevazioni (che si riferiscono… Read more »
I canti di Lazzaro nel Salento Vincenzo Santoro Ripropongo qui, con leggerissime modifiche, un articolo originariamente pubblicato in Il rito musicale del Lazzaro nelle comunità arbëreshe di Sicilia, a cura di Girolamo Garofalo e Giuseppe Giordano, con CD + DVD, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021, pp. 231-230. Il volume, risultato del lavoro collettivo di diversi studiosi, è dedicato al rito del “Lazzaro” in cinque centri siciliani… Read more »
Nico Staiti, “Ascoltate miei cari signori”. Le musiche di tradizione orale in Italia, con due cd audio allegati, Edizioni Nota 2021, pp. 332, euro 30. Con in appendice L’Italia di Roberto Leydi. Antologia documentaria e critica. Una nuova panoramica sulla musica di tradizione orale in Italia di Vincenzo Santoro, da BlogFoolk Magazine, numero542 del 10 marzo 2022 Nico Staiti, etnomusicologo dell’Università… Read more »
Simona D’Agostino, La Contraddanza in Sicilia. Una indagine nella provincia di Palermo, Gangemi Editore 2020, pp. 272, Euro 20,00 di Vincenzo Santoro, da BlogFoolk Magazine, numero 537 del 4 febbraio 2022 La contraddanza è una forma di ballo popolare di origine nordeuropea e poi giunto in tutto il Continente (e non solo), trovando terreno fertile anche in Italia. Simona D’Agostino, incrociando… Read more »
di Alfredo Ancora, Le Monde Diplomatique, edizione Italiana, allegato al quotidiano Il manifesto del 15 febbraio 2022 Questo testo si muove sulla scia dell’opera La terra del rimorso (1961), di Ernesto De Martino che condusse in terra pugliese una ricerca pluridisciplinare ma superata finora. Santoro, fra i più importanti esponenti della cultura salentina – e non solo – descrive un viaggio “particolare”… Read more »
Olevano sul Tusciano è un comune di 6.600 abitanti in provincia di Salerno, limitrofo a Eboli e Battipaglia. Nel territorio di afferenza, sul versante occidentale del Monte Raione, in una zona ancora oggi aspra e selvaggia, si apre un’ampia grotta che conserva un articolato complesso religioso, di origini remote, dedicato a san Michele Arcangelo. Le prime fasi insediative del santuario… Read more »
Pubblico qui la registrazione della conferenza sul tema “Il tarantismo mediterraneo e la Campania” che con Laura Noviello abbiamo tenuto a Piana di Sorrento sabato 8 gennaio, nell’ambito della rassegna “Tra passato e presente”, organizzata dalla rivista Oebalus di Felice Senatore. Si tratta di cinque video (per cui ringrazio Positanonews TV), con qualche buco non irrilevante (e qualche piccola cavolata che… Read more »
Luigi Maria Lombardi Satriani, Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura, Edizioni Museo Pasqualino 2021, pp. 164, Euro 19,00 di Vincenzo Santoro, da BlogFoolk Magazine, numero 534 del 13 gennaio 2022 Da poche settimane le edizioni del Museo Pasqualino di Palermo hanno meritoriamente ripubblicato un denso saggio di Luigi Maria Lombardi Satriani, Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di… Read more »