Nel film “Il Tramontana (1964)” un Salento luminoso e decadente, prima della grande trasformazione

tramontana

Da qualche tempo su youtube è disponibile l’edizione integrale di questo film del 1964, che dovrebbe essere addirittura il primo girato in provincia di Lecce. Diretto dal pioniere Adriano Barbano e tratto da un racconto di Rina Durante (che firma la sceneggiatura insieme al regista), presenta la storia di un adolescente di origini contadine che viene praticamente abbandonato in un… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

La festa, la farina, la forca. Intervista a Giovanni Pellegrino

1547912_1417535198528427_2317015691080742026_o

Intervista raccolta da Vincenzo Santoro il 3 gennaio 2019, confluita – in versione più ampia – nel libro Rito e passione. Conversazioni sulla musica popolare salentina (Itinerarti 2019). Giovanni Pellegrino è uno dei principali attori del lavoro collettivo e di lunga durata di “rivalutazione” del Salento e della sua storia culturale. Singolare figura di intellettuale “di base” e instancabile ed estroso… Read more »

Su RadioRai3 il “Rinascimento popolare” salentino (e il tarantismo mediterraneo)

1513625472151_MO_2048x2048

La trasmissione Momus il Caffè dell’Opera, andata in onda sabato 20 novembre alle 11.20 su RadioRai3, ha trattato del tema del “Rinascimento popolare”, cioè di quel vasto movimento che negli ultimi anni ha rivalutato le tradizioni popolari locali. Il conduttore Sandro Cappelletto ha dialogato sul tema con Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale del Ministero della cultura. L’esempio su… Read more »

Tarantule, quo vadis? Gli interventi

unnamed

Pubblichiamo qui alcuni fra gli interventi principali della giornata di studi e riflessione Tarantule, quo vadis? , svolta a Lecce presso il Convitto Palmieri il 6 novembre 2021, organizzata da Andrea Carlino (storico, Univ. di Ginevra), Brizio Montinaro (studioso e attore), Vincenzo Santoro (studioso), con il patrocinio di: Università di Ginevra, Istituto Ernesto de Martino, Circolo Gianni Bosio, Blogfoolk Magazine, Associazione culturale Patr’Act-Italia, come occasione di confronto e discussione sul destino del patrimonio… Read more »

Città che legge 2020/21: pubblicate graduatorie comuni selezionati

logo_ccl_web-768x768

Il Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura ha pubblicato le graduatorie finali del bando Città che legge. Rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, il bando, promosso in collaborazione con Anci, riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. A… Read more »

Una ampia e rigorosa indagine sui patrimoni musicali di San Nicandro Garganico

copertina 1

Angelo Frascaria, Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico, Edizioni del Rosone 2018 da BlogFoolk Magazine, n. 522 dell’14 ottobre 2021 L’opera di Angelo Frascaria di cui tratterò in questo articolo, Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico (con due cd audio allegati, Edizioni del Rosone) riveste molteplici motivi… Read more »

Tarantule, quo vadis? Il programma del convegno

unnamed

Il 6 Novembre 2021, a partire dalle ore 15 e sino a sera al Convitto Palmieri di Lecce, si svolgerà la giornata di studi, riflessione e musica Tarantule, quo vadis?. Una quindicina di studiosi, esperti e attori della scena artistica salentina animeranno l’iniziativa articolata in tre momenti: un convegno scientifico in cui si discuterà del destino del patrimonio immateriale del… Read more »

Le “promesse tradite” della Notte della taranta in torsione nazional-popolare

La-Notte-della-Taranta-2021

La Notte della taranta è un grande evento estivo salentino, ormai arrivato alla 23-ma edizione, che celebra la musica tradizionale del luogo proponendone, nel “Concertone” di fine agosto, rivisitazioni di ogni genere, costruite nell’incontro fra un’orchestra “popolare” più o meno stabile, composta di musicisti quasi tutti locali, un “maestro concertatore” e una serie di ospiti provenienti da ambiti musicali diversi…. Read more »

Taranta: l’appello a Emiliano e Bray (che si può ancora sottoscrivere)

taranta1200

Al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e all’Assessore alla Cultura e al Turismo Massimo Bray. 26 settembre 2021   Nelle serate del 28 agosto e del 4 settembre scorsi, la “deriva” commerciale e televisiva della Notte della taranta – che aveva trovato un suo primo momento apicale nel 2019, con la sconcertante presenza, come “presentatori”, della soubrette Belen Rodriguez… Read more »