Peppe Servillo, la Consoli e la Galeazzi tra gli ospiti La Notte della Taranta fa rotta verso Cuba Strambotti d’amore e canti di lavoro in una tela sonora, di passioni e memorie, imbastita per La Notte della Taranta 2006. Sono due dei tanti fili conduttori di questa nona edizione dell’evento, la terza con Ambrogio Sparagna a capo dell’Orchestra Popolare
percorsi tra visioni, musica e parole Alessano, agosto 2006 a cura di Vincenzo Santoro in collaborazione con Libreria Idrusa Circolo Arci “Ugo Baglivo” www.pizzicata.it Giovedì 3 agosto ore 21.00 TERRAZZA DI PALAZZO LEGARI – ALESSANO Presentazione del cd book Musiche e canti popolari del Salento vol. 3 a cura di Brizio Montinaro Edizioni Aramirè
Intervista a Brizio Montinaro di Vincenzo Santoro da Melissi n. 12/13, luglio 2006 Brizio Montinaro, salentino di Calimera, ma ormai da tanti anni residente a Roma, lavora come attore per il teatro, il cinema e la televisione. Nel corso degli anni ha anche svolto delle importanti ricerche sulla cultura popolare, salentina e non, da cui sono state tratte una serie… Read more »
Intervista a Roberto Raheli di Giorgio Meneghetti, 27 novembre 2005 Parliamo con Roberto Raheli, fondatore del gruppo di musica salentina Aramirè, del rapporto tra musica tradizionale e riproposta per comprendere le ragioni per cui da sempre il suo gruppo boicotta il festival e il concertone La Notte della Taranta. Sin dall’inizio, tu e il tuo gruppo, Aramirè, vi siete opposti… Read more »
di Giovanni Pellegrino dal Corriere del Mezzogiorno del primo settembre 2005 Ho letto tutto il bene possibile sulla Notte della Taranta e sul sindaco Sergio Blasi. Era ora che per una volta fossimo tutti d’accordo su tutto. Purtroppo non credo sia così, perchè sento anche critiche, ma chi osa scriverle? E poi non sono sicuro che ne valga la pena:… Read more »
Cala il sipario sulla lunga Notte che ha visto ottantamila presenze, stregate dalle note dell’Orchestra di musica popolare e dai suoi ospiti. Melpignano è l’ombelico del mondo e sul palco e sotto tutti attori d’una festa maestosa. Larilollarilollalleru, Larilollarilollallà… si chiude sulle note e ritornello della buonanotte grika, Kalinifta, anche questa ottava e «maestosa» edizione de La Notte della Taranta…. Read more »
“Il tarantismo non c’entra. La politica culturale si”. La Notte della Taranta? Un esempio di come può attuarsi un processo di costruzione identitaria. Dove avvenimenti, eventi, motivi, sono selezionati ad hoc per costituire un patrimonio culturale del territorio. Ma sbaglierebbe chi pensa ad un fatto automatico. Non lo è. “E’ sempre guidato. In questo caso da ragioni economiche, e da… Read more »
Da Aramiré a Kurumuny, Besa, Capone i titoli o i cd che recuperano memorie e tradizioni di Carla Petrachi da Paese Nuovo del 12/08/2005 Quel che non fanno le istituzioni, lo fanno i privati. Devi andare a cercare i libri e i cd pubblicati da Aramiré, Kurumuny (che ultimamente ha dedicato una pubblicazione a Stendalì), Besa, per certi versi Capone… Read more »
Nella pubblicazione curata da Maurizio Agamennone, il repertorio, in gran parte inedito, registrato sul campo nel ’59 e nel ’60 di Carla Petrachi da Paese Nuovo del 12/08/2005 Finalmente, è il caso di dire. Eccolo qui il corpus sonoro raccolto da Diego Carpitella ed Ernesto De Martino in Salento. Non solo durante la famosa estate del 1959…. Read more »
da Tgcom.it – di Chiara Zilli Dopo sette edizioni di successo, torna dal 12 al 27 agosto il Festival La Notte della Taranta, Melpignano, Salento, Italia. Sul palco per il mega concertone finale, quest’anno, l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” ospiterà Giovanna Marini, Francesco De Gregori, Piero Pelù, l’attrice Sonia Bergamasco, il cantante Pino Ingrosso, il cantastorie comasco Davide Van de Sfroos… Read more »