Search Results for: musica e tradizione orale

Griki. I tradimenti dello spettacolo

valentino

Pubblico qui un dibattito molto interessante – parzialmente ripreso dalla pagine di Katundi Ynë, una rivista calabrese che tratta di cultura delle minoranze linguistiche – sul rapporto fra tradizione musicale e spettacolarizzazione, sull’effetto (rischioso e spesso deleterio) dei grandi festival “etnici”, e su come la musica può aiutare a ritrovare il senso della comunità e di un diverso modello di… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Ritorna “La malapianta” di Rina Durante

La mala pianta

Una notizia molto importante per la cultura salentina (e non solo): è stato ripubblicato da Zane Editrice il romanzo più di Rina Durante, La malapianta, edito nel 1964 da Rizzoli e insignito del premio Salento. La Durante (1928-2004) è stata una figura fondamentale per la vita culturale e politica salentina dagli anni sessanta fino alla fine del secolo scorso. Il… Read more »

Ritorno a San Rocco: nel 1982 il salvataggio della “scherma” e della cultura del tamburello

di Vincenzo Santoro da Nuovo Quotidiano di Puglia, 17 agosto 2014 Allo sguardo del turista, il Salento appare oggi come un luogo di forte e orgogliosa conservazione della cultura tradizionale. Questa immagine seducente e attrattiva (e a dire il vero un po’ controversa) risulta essere in realtà non tanto una eredità lineare e naturale del passato, quanto il punto di… Read more »

A Torrepaduli si balla la “scherma”

ballopizzicataranta

di Vincenzo Santoro dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 15 agosto 2014 Nella notte tra il 15 ed il 16 Agosto, a Torrepaduli, alla fine della festa religiosa, si produce uno dei rituali coreutico-musicali più spettacolari del Sud d’Italia: gruppi di pellegrini, di curiosi e di musicisti formano le “ronde”, e, all’interno di questi cerchi rituali, sul ritmo infuocato della pizziche… Read more »

Antonio Verri e la cultura popolare

antonio-l-verri-e-le-mura-di-muro

di Sergio Torsello da Marsia, Rivista di poesia, Dicembre 2013 Uno degli aspetti meno frequentati dagli studiosi che si sono occupati dell’opera di Antonio Verri è quello del rapporto dello scrittore con la cultura popolare. Una dimensione apparentemente marginale nella complessa e stratificata produzione verriana che però, a ben guardare, si rivela uno strumento essenziale per addentrarsi nel “proteiforme” laboratorio… Read more »

Uno speciale sul tamburello salentino su “Melissi – Le culture popolari”

di Sergio Torsello, 6 novembre 2013 E’ in distribuzione l’ultimo numero di Melissi, la rivista di culture popolari edita da Besa. Nella parte monografica del fascicolo (pp. 80) si pubblicano (a cura di Sergio Torsello e Paolo Pacciola) alcuni degli interventi svolti da musicisti e studiosi nell’ambito di due convegni (tenutisi a Zollino a Cutrofiano nel 2012) sul ruolo e… Read more »

L’autobiografia di Luigi Stifani, l’ultimo musicista terapeuta del tarantismo

Pubblichiamo qui alcuni stralci della splendida introduzione di Sandro Portelli alla autobiografia (scritta sul retro delle schedine del Totocalcio…) di Luigi Stifani (Nardò, 14.02.1914- 28.06.2000), Io al santo ci credo. Diario di un musico delle tarantate, pubblicata dalle edizioni Aramirè nel 2000, a cura di Luigi Chiriatti, Maurizio Nocera, Roberto Raheli e Sergio Torsello. Il libro, che racconta di “29 casi di… Read more »

Come cantavano gli italiani il Natale

di Vincenzo Santoro «Da dove vengono i canti di natale? Come sono arrivati fino a noi i testi e soprattutto le melodie (quelle che sono arrivate?». A queste domande cerca di rispondere un agile ma “denso” cd/libro di Giandomenico Curi, Il tempo del bambino e della stella. Come cantavano gli italiani il Natale, Edizioni Kurumuny, p. 190. L’autore propone una… Read more »

Morso d’amore…

Luigi Chiriatti, Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino, Edizioni Kurumuny, Calimera (Lecce), 2011, pp.184. recensione di Sergio Torsello, 6 settembre 2013 (pubblicato di recente nella rivista Melissi edita da Besa) La recente ristampa per i tipi dell’editore Kurumuny del volume di Luigi Chiriatti, Morso D’amore. Viaggio nel tarantismo salentino, consente di tornare a riflettere, a più di quindici anni dalla… Read more »

I canti della Valnerina ternana dalla campagna alla fabbrica

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo/aprile 2013Alla fine dell’Ottocento, l’area di Terni fu interessata dall’insediamento di una delle più grandi industrie italiane, destinata alla produzione dell’acciaio. Questo evento comportò profonde modificazioni nell’assetto economico e sociale del centro della Valnerina – che assunse le caratteristiche di una tipica “città fabbrica” – ma condizionò anche le zone limitrofe, soprattutto per l’imponente… Read more »