di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine Numero 680 del 13 febbraio 2025 Annabella Rossi (Roma 14 settembre 1933 – 4 marzo 1984) continua ad essere, nella storia della ricerca demo-antropologica italiana del Dopoguerra, una figura relativamente poco conosciuta. E questo nonostante la quantità e la qualità dei suoi studi e delle sue ricerche sul campo, svolte spesso in collaborazione con… Read more »
Il Salento di Annabella Rossi. La ricerca visiva sul tarantismo e oltre Lecce, Biblioteca Bernardini, 26 giugno – 30 settembre 2024 visitabile tutti i giorni tranne la domenica dalle 10 alle 22 Nella ricorrenza del quarantesimo anniversariocdella scomparsa della studiosa, una mostra multimediale itinerante tra Lecce, Montesano Salentino, Ruffano, Nardò e Cutrofiano. Progetto a cura di Vincenzo Santoro realizzato in collaborazione fra Museo delle Civiltà, Istituto Centrale per il… Read more »
di Vincenzo Santoro da Blogfoolk Magazine, n. 600 del 9 giugno 2023 Dovrebbe oramai essere acquisizione condivisa non potere circoscrivere il tarantismo a quella che Ernesto de Martino chiamava la sua “regione elettiva” – la Puglia – e in particolare alla sua propaggine meridionale – il Salento – ma doverne estendere la diffusione a tutto il Sud d’Italia, alle sue isole… Read more »
Sull’utimo numero di AM, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica (n. 41-42) è stato pubblicato un corposo e approfondito saggio di Sergio Bonanzinga (professore di Etnomusicologia e Antropologia della musica presso l’Università degli Studi di Palermo) dal titolo Il tarantismo in Sicilia. Declinazioni locali di un fenomeno culturale mediterraneo. Si tratta della prima indagine sistematica sulla diffusione nell’isola di questo antico… Read more »
E il mondo si fece giallo. Il tarantismo in Campania (1991) è un libro importante e mi pare molto sottovalutato. Risultato di una ricerca sul campo condotta fra il 1975 e il 1976, contiene almeno tre importanti indicazioni sul fenomeno storico (le dico in sintesi, in attesa di poterci ritornare con maggiore approfondimento): 1) esiste un tarantismo documentato nella memoria storica… Read more »