Tag Archives: Biblioteca del Tarantismo

Una conversazione con Sergio Torsello sull’uso pubblico della cultura popolare

1503249_10152098488180349_1122136832_n

Una conversazione con Sergio Torsello sull’uso pubblico della cultura popolare(*) Vincenzo Santoro A Sergio Torsello mi legava una amicizia fraterna, costruita anche a partire da una comune “militanza” a favore dei temi della cultura popolare e durata quasi venti anni, fino alla sua prematura scomparsa. Fra di noi c’era un intenso scambio, praticamente quotidiano, fatto di lunghissime conversazioni – di… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

In estate arriva la biblioteca del tarantismo

fortean_times_254_12

di Federico Cartelli da il manifesto del 3 marzo 2009 L’antropologo napoletano Ernesto De Martino, che a partire dal dopoguerra aveva intrapreso lo studio delle società contadine del sud Italia, avvia una campagna di ricerca nel Salento durante l’estate del 1959 accompagnato dall’etnomusicologo Diego Carpitella. I due studiosi compiono un’indagine sul campo, nell’area compresa fra Galatina, Nardò e Copertino (nel… Read more »

La biblioteca storica sul tarantismo. Finalmente.

franco-pinna.1230204360

Nasce a Melpignano la biblioteca sul tarantismo di Gabriele Mina e Sergio Torsello da Il Nuovo Quotidiano di Puglia, venerdì 20 febbraio 2009 Il tarantismo è un fenomeno culturale che, nonostante il progressivo esaurimento nelle sue forme rituali (quelle osservate e magistralmente indagate da Ernesto De Martino in Salento, nel 1959), continua a proporre una sua vitalità: una straordinaria proliferazione… Read more »