Da Bari arrivano le assicurazione dell’assessore regionale, Silvia Godelli. Ma nel Salento la cultura è sempre più terreno di scontro politico per la legittimazione del potere di Francesco Lefons da Paese nuovo di giovedì 20 marzo 2008 I soldi per la “Notte della Taranta” non mancheranno, almeno non quelli di Nichi Vendola. Ad assicurarlo è l’assessore regionale alla Cultura, Silvia… Read more »
di Annamaria Rivera da Liberazione di venerdì 15 febbraio 2008 E’ da un certo numero di anni che si è affermata in Italia la moda del tarantismo, per meglio dire, il revival della pizzica-taranta, che ha dato luogo a un vero e proprio genere, a una miriade di fermenti e iniziative culturali, anche editoriali. Si tratta ormai di una tendenza… Read more »
Pino Zimba ci ha lasciati. A soli 55 anni, se n’è andato uno dei grandi intepreti della musica salentina, uomo generoso e vitale, personaggio fondamentale del “rinascimento della pizzica”, baciato negli ultimi anni da un successo assolutamente inatteso. Giuseppe Mighali (questo il suo vero nome) era l’erede di una famiglia di musicisti tradizionali di Aradeo, gli “Zimba”, straordinari suonatori di… Read more »
Teniamoci forte… il sito www.ansa.it del 14 gennaio 2008, parlando del programma dell’edizione di quest’anno dell’immarcescibile Festival di Sanremo, riporta: “Sempre alla ricerca di un pezzo che ‘spaccasse’, Baudo ha commissionato direttamente a Eugenio Bennato una taranta, e pare che il risultato sia una nuova La paranza, dal ritmo micidiale.” Il brano, che “sa di pizzica e di musica… Read more »
Mercoledì 31 ottobre, Cagliari, Auditorium Comunale Piazza Dettori
dal blog del gruppo Aramirè – Compagnia di musica salentina sabato, 18 agosto 2007 Aramirè va via.
E’ stato pubblicato da pochi giorni La notte della Taranta 1998-2007. Breve storia per testi e immagini dei dieci anni che hanno “rivoluzionato” la musica popolare salentina, edito nella collana dei Libri di quiSalento. Come ci si poteva aspettare, soprattutto nella parte ricostruttiva, è un testo fastidiosamente apologetico e sistematicamente reticente su tutti gli aspetti “scomodi” della tortuosa storia della… Read more »
Riportiamo la risposta di Ambrogio Sparagna all’articolo con cui Daniele Durante denunciava una sorta di appropriazione indebita di alcuni brani della tradizione salentina nei credits del disco contenente il concertone della Notte della taranta del 2006. L’impressione è, che a naso, questa volta abbia ragione Sparagna, perché non dei brani in sé stiamo parlando, ma di loro riarrangiamenti (che poi… Read more »
Dacché era un rigagnolo in procinto di asciugarsi definitivamente, campo di esercitazione di accademici elitari e raffinati, ultimo canto del cigno di una civiltà contadina destinata all’estinzione, la pizzica è diventato un fiume in piena che tutta contamina, tutto travolge e dietro lascia, oltre a una irresistibile voglia di ballare, anche un mucchio di polemiche. Basta aggirasi per il Salento… Read more »