Dacché era un rigagnolo in procinto di asciugarsi definitivamente, campo di esercitazione di accademici elitari e raffinati, ultimo canto del cigno di una civiltà contadina destinata all’estinzione, la pizzica è diventato un fiume in piena che tutta contamina, tutto travolge e dietro lascia, oltre a una irresistibile voglia di ballare, anche un mucchio di polemiche. Basta aggirasi per il Salento… Read more »
da Alias (il manifesto) – di Marco Boccitto “Svoli” di fantasia e riproposta allo stato puro Canto allo stato puro, che rinuncia spavaldo alle suggestioni più superficiali e massificate dell’ultima ora, indifferente all’ebrezza del «taranta power» e della «pizzica-trance». È Il Salento di Giovanna Marini (Aramirè), mica quello di Stewart Copeland. Un disco che al documento raccolto sul campo affianca, un po’… Read more »
IL SALENTO DI GIOVANNA MARINI cd doppio a cura di Roberto Raheli e Vincenzo Santoro prodotto dalle Edizioni Aramiré in collaborazione con il circolo Gianni Bosio di Roma All’inizio degli anni settanta Giovanna Marini arrivò in Salento alla ricerca di suoni, canti e repertori musicali della tradizione locale, allora pressoché sconosciuti, che avrebbe poi impiegato come ispirazione per la sua… Read more »
Tabacco e tabacchine nella memoria storica. Una ricerca di storia orale a Tricase e nel Salento a cura di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello Con una introduzione di Alessandro Portelli Manni Editore 2002 Il libro raccoglie i risultati di una ricerca sulla memoria storica del lavoro del tabacco nel Salento, a partire dalla tragica vicenda di Tricase del maggio del 1935… Read more »