La letteratura e le musiche del tarantismo nel teatro gioiello del rinascimento italiano Domenica primo luglio, nella straordinaria cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, capolavoro rinascimentale di Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, inserito dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità, Brizio Montinaro e l’Ensemble Terra d’Otranto presentano Danzare col ragno Viaggio nel tarantismo dal XV al XX secolo Un affascinante itinerario… Read more »
In occasione dell’assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che si terrà a Bari dal 20 al 22 giugno, sono previste delle iniziative sulla musica tradizionale del sud, organizzate da Res Tipica. Il programma comprende presentazioni di libri, esibizioni musicali, esposizioni di strumenti tradizionali. Nel centro storico di Bari (Piazza Ferrarese): 20 giugno, ore 21,30 sala Murat presentazione del libro… Read more »
martedì 10 luglio, presso Cortile della Biblioteca Civica di Parma. Vicolo S. Maria, 5, ore 21,30 Memorie della terra Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento
Donne che dovresti conoscereEsperienze altre di scritture femminiliAlessano, Melpignano, Specchia, Taviano, 7-29 giugno 2007 Evento nell’ambito della Settimana Europea della Gioventù (3-10 giugno 2007) La rassegna Donne che dovresti conoscere, organizzata nell’ambito del Progetto nazionale GiovaniLibri dall’associazione Diotimart e dalla Libreria Idrusa, propone una serie di iniziative culturali per conoscere e far conoscere il panorama letterario femminile, con particolare riguardo… Read more »
Nichi Vendola a Tricarico per anteprima nazionale libro musicale su Rocco Scotellaro Sempre nuova e’ l’alba – Omaggio in musica a Rocco Scotellaro è il titolo del nuovo progetto musico-editoriale dedicato al sindaco-poeta lucano, che verrà presentato in anteprima nazionale nella sua città natale, Tricarico (Pz), domenica 27 Maggio 2007 alle ore 21,30 presso l’Auditorium Comunale
Leggere l’emigrazioneIl Sud tra musica, letteratura e cultura popolare Valdengo – Candelo (Biella), 13-15 giugno 2007 Il progetto, inserito nel programma di GiovaniLibri, propone un viaggio tra le produzioni culturali di alcune delle regioni di provenienza dell’immigrazione italiana nel dopoguerra in Piemonte e nella Provincia di Biella (Sicilia, Calabria, Puglia), sotto forma di presentazioni “spettacolarizzate” di libri e di reading-concerto.
Lunedì 14 maggio, ore 18.00, Roma, sala Conferenze dell’Anci, via Dei Prefetti 46 (zona Montecitorio), nell’ambito dell’iniziativa Diramazioni, presentazione di Musiche tradizionali del Salento. Le registrazioni di Ernesto de Martino e Diego Carpitella (1959-1960) a cura di Maurizio Agamennone, libro+2 cd audio, Squilibri editore Nelle estati del 1959 e del 1960 Ernesto de Martino e Diego Carpitella raccolsero, in due… Read more »
Lunedì 12 Marzo ore 21 presso Oratorio Novo della biblioteca Civica di Parma Biblioteca “U. Balestrazzi” – Biblioteca delle donne presenta Il racconto di una vita: testimonianze di lavoro femminile
Il Centro Servizi Culturali – U.N.L.A. di Oristano sta programmando per l’anno 2007 una serie di manifestazioni culturali dal titolo “Vediamoci al Centro: incontri, dibattiti, proiezioni, …”. Il primo incontro, “Pizziche e tarante – La musica del Salento tra tradizione e spettacolarizzazione”, si terrà sabato 10 marzo alle ore 17, nella sala del Centro Servizi Culturali in Via Carpaccio, 9.
Alessano, 2 febbraio 2007, ore 16.00Convegno di StudiPuglia terra di musicaPolitiche di tutela e valorizzazione dei patrimoni tradizionali