Sigismondo Castromediano e gli albori del dibattito sulla musica popolare nel Salento postunitario di Sergio Torsello, 5 febbraio 2013 Sulla vicenda umana e intellettuale di Sigismondo Castromediano (1811-1895), una delle più complesse e affascinanti figure del Risorgimento meridionale, esiste ormai una sterminata letteratura. Tuttavia lo scavo documentario nella cospicua produzione del Duca di Cavallino si rivela sempre ricco di… Read more »
di Sergio Torsello dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 8 giugno 2012 Nell’ultimo numero della rivista svizzera “Cahier d’Etnomusicologique” (25/2012) è pubblicato un lungo saggio di Flavia Gervasi dal titolo Affermazione artistica e criteri estetici dei cantori revivalisti del Salento. L’articolo è basato sui risultati di una lunga indagine sul campo svolta tra il 2007 e il 2010 ed è illustrato… Read more »
di Sergio Torsello da Melissi – scritture straniere, migranti e di viaggio, n. 14-15, 2012, Besa editrice Con la scomparsa di Piero Milesi, avvenuta nel Novembre scorso, se ne va non solo uno dei maggiori protagonisti della scena musicale italiana degli ultimi vent’anni, ma anche uno dei primi Maestri Concertatori della Notte della Taranta. Ho avuto la fortuna di conoscere… Read more »
Niola: «Importante la rivalutazione del tarantismo» di Sergio Torsello dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 20 febbraio 2012 Oggi il Salento «è un laboratorio senza uguali per chi voglia cogliere un fenomeno di riconversione simbolica in azione. La patrimonializzazione del tarantismo, la riscrittura delle mappe tradizionali, sono uno straordinario case study sull’emozione patrimoniale. Da stigma a bene immateriale ad attrattore turistico… Read more »
Intervista a Giovanni Pizza di Sergio Torsello dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 7 settembre 2011 ”Per l’antropologia italiana La terra del rimorso fu il libro più bello mai scritto, ’bello per forma e contenuto’, come recitava l’incipit della recensione che il grande storico Arnaldo Momigliano le dedicò. Una monografia etnografica tipicamente italiana, quindi per certi versi periferica rispetto al… Read more »
Uno straordinario affresco di San Paolo di Sergio Torsello da “PaeseNostro”, n.73, Ottobre 2009 Egregio direttore, ho letto con estremo interesse l’accorato appello della signora Maria Luisa Sangiovanni, proprietaria della chiesa di S. Maria di Vereto, raccolto da Antonio De Marco e pubblicato sul numero del 6 Marzo 2009 del giornale da Lei diretto. Da quasi quindici anni frequento per… Read more »
Vincenzo Santoro ripercorre le tappe di una riscoperta culturale: dai pionieri ad oggi di Sergio Torsello dal Quotidiano di Lecce del 2 novembre 2009 Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina, di Vincenzo Santoro (ed. Squilibri, 18,00) è stato presentato a Roma, nell’Auditorium del parco della musica, il 28 ottobre scorso). Si tratta di un libro… Read more »
Intervista ad Antonio Prete di Sergio Torsello, in “Controcanto”, n. 2/2006 Da sempre il “mito” della taranta stimola l’immaginario creativo di poeti e scrittori. Basti pensare che già il Berni nel ‘500 dedicava alcuni suoi sonetti alla tarantola di Puglia. Docente di Letteratura comparata all’università di Siena, traduttore, autore di importanti saggi di critica e teoria della letteratura, Antonio Prete,… Read more »
di Sergio Torsello dal Nuovo Quotidiano di Puglia, 25/04/2005 La “mitica” estate demartiniana del 1959 ritrova la sua colonna sonora: il violino di Stifani, i tamburelli di Salvatora Marzo e Grazia Zoccu, le voci di tanti anonimi cantori rimasti nell’ombra per più di quarant’anni. Voci e “suoni” che ora si possono riascoltare in due cd allegati a un libro… Read more »
di Sergio Torsello dal Nuovo Quotidiano di Puglia del 8 marzo 2005 Ecco il grande libro dei braccianti del Tavoliere. Quattrocento pagine costruite attorno a sessanta narrazioni di lavoratori della terra, cinquantatre canti di lavoro e di protesta, centoquaranta foto. Testimonianze che raccontano storie di vita ai limiti della sussistenza, memorie di una lunga stagione di lotte per la conquista… Read more »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.