Category Archives: I miei articoli

Lettori in vitro

invitrobimbi

Anci e Centro per il Libro insieme per un progetto di promozione della lettura rivolto ai primi anni di età di Luana Di Molfetta e Vincenzo Santoro da Anci Rivista, luglio/agosto 2014 e gennaio/febbraio 2015 In Vitro è un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Cepell, Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Perché Tsipras ha regalato a Renzi un cd di “Pizzica Taranta”?

Incontro tra Tsipras e Renzi

Una vecchia storia di musica e politica, fra il Salento e la Grecia… Perché il neo-premier greco Tsipras, nel corso della sua visita a Roma, ha regalato a Renzi un cd di “Pizzica Taranta” (facendo un bellissimo gesto, che speriamo venga adeguatamente compreso dal “ricevente”)? A mio avviso la risposta va cercata soprattutto nel forte legame che si è stabilito… Read more »

Il Canzoniere fa Quaranta!

cgs40

In uscita il nuovo cd del Canzoniere Grecanico Salentino, una raccolta di canzoni che Erri De Luca paragona a delle “lettere da un condominio in fiamme”. Forse il tentativo più compiuto di dimostrare che la musica popolare salentina può (e deve) essere considerata come musica di oggi, e non solo nostalgia del passato. Nel 1975, per iniziativa della scrittrice e… Read more »

Alcune considerazioni sulla crisi delle biblioteche provinciali in Puglia

Devo confessare che sono abbastanza colpito (negativamente) da come si sta sviluppando il dibattito nella mia regione (ma il discorso potrebbe essere più generale) sulle modalità con cui intervenire riguardo la difficile situazione in cui si trovano le biblioteche provinciali, che rischiano addirittura di chiudere per effetto della “riforma” dei loro Enti di appartenenza. Una trasformazione profonda della natura stessa… Read more »

Tarantelle e canti tradizionali delle Puglie

  di Vincenzo Santoro, 28 agosto 2014 Potrebbe sembrare paradossale, ma fra i pochi cd usciti di recente che propongono musica popolare “delle Puglie” schietta e rigorosamente “OGM-free” (mi si passi la metafora…), senza narcisismi da grandi star, senza forzate “contaminazioni” musicali ritenute geniali e innovative ma già sentite e risentite da decenni, evidentemente appresa con approfondito studio della tradizione… Read more »

Dall’Art-Bonus importanti opportunità per il sostegno della Cultura

Pubblico qui una nota tecnica che abbiamo preparato in Anci per aiutare i Comuni ad attuare proficuamente il provvedimento denominato Art-Bonus Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha introdotto recentemente delle importanti novità in materia di erogazioni liberali applicate ai beni culturali, con il provvedimento denominato Art-bonus, che incentiva le donazioni private (di aziende e… Read more »

Ti racconto il Canzoniere Grecanico Salentino…

Nato nel 1975 per iniziativa della grande intellettuale e attivista culturale Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino nel 2007 è stato “ereditato” da Mauro Durante (figlio di due dei fondatori Daniele Durante e Rossella Pinto) che ha completamente rifondato il glorioso gruppo, aggiungendo progressivamente nuovi musicisti, fra cui anche il cantante e chitarrista Emanuele Licci, altro “figlio d’arte” di uno… Read more »

Ritorna “La malapianta” di Rina Durante

La mala pianta

Una notizia molto importante per la cultura salentina (e non solo): è stato ripubblicato da Zane Editrice il romanzo più di Rina Durante, La malapianta, edito nel 1964 da Rizzoli e insignito del premio Salento. La Durante (1928-2004) è stata una figura fondamentale per la vita culturale e politica salentina dagli anni sessanta fino alla fine del secolo scorso. Il… Read more »

Walking on Sunshine: innamorarsi sui tetti di Nardò

Insomma, alla fine sono andato a vedere questo Walking on Sunshine, musical inglese ambientato in Puglia (anzi, diciamo nel Salento, e in particolare fra Lecce, Nardò e zone limitrofe con qualche puntata all’aeroporto di Brindisi). Si tratta di un filmetto (per modo di dire: in realtà è una produzione molto grossa e dispendiosa) leggerino ai limiti dell’inconsistenza (e pure con… Read more »

Ritorno a San Rocco: nel 1982 il salvataggio della “scherma” e della cultura del tamburello

di Vincenzo Santoro da Nuovo Quotidiano di Puglia, 17 agosto 2014 Allo sguardo del turista, il Salento appare oggi come un luogo di forte e orgogliosa conservazione della cultura tradizionale. Questa immagine seducente e attrattiva (e a dire il vero un po’ controversa) risulta essere in realtà non tanto una eredità lineare e naturale del passato, quanto il punto di… Read more »