Category Archives: I miei articoli

L’Italia e la Convenzione Unesco sul “patrimonio immateriale”

storico52216272909155711_big

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, dicembre 2007   Alla fine di una lunga attesa, finalmente anche l’Italia – con la legge n. 167 del 27 settembre 2007 – ha ratificato la Convenzione dell’Unesco che tutela il “patrimonio immateriale”, già adottata dall’organismo dell’Onu nella seduta di Parigi del 17 ottobre 2003. Per “patrimonio culturale immateriale” si intendono le espressioni della… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

A ognun la sua tarantola…

Ho ricevuto una mail molto interessante – e molto gentile – di Gabriele Mina, giovane studioso genovese, autore con Sergio Torsello dell’utilissimo testo La tela infinita. Bibliografia degli studi sul tarantismo mediterraneo 1945 – 2006. Col consenso dell’autore, la rendo pubblica, come contributo al dibattito in corso sulla necessità di strutture dedicate alla conservazione della memoria culturale del Salento. Gentile… Read more »

Il meraviglioso tamburello di Patti Smith

E’ appena uscito il nuovo bel cd di Patti Smith, Twelve, composto interamente di cover di artisti molto noti. Sulla copertina spicca uno spettacolare tamburo a cornice, con i i sonagli metalici, i nastrini colorati e una bellissima decorazione della pelle. Nel retro e all’interno del digipack ci sono altre foto del tamburello, a volte esibito dalla stessa Smith, ritratta… Read more »

Gabriele libero!!!

Alessano festeggia Gabriele «Un creativo come suo nonno» I cori dei bambini «Gabriele libero» e i racconti su una famiglia che da generazioni sconvolge la vita del paesino pugliese. Che si prepara a festeggiare Vincenzo Santoro da il manifesto del 4 ottobre 2006 Alessano. Quando, intorno alle 12, si comincia a diffondere ad Alessano la notizia della liberazione di Gabriele… Read more »

I pionieri del “folk revival” salentino

lezzi

Intervista a Luigi Lezzi di Francesca Rinaldi e Vincenzo Santoro Lequile, settembre 2006Luigi Lezzi, operatore culturale, giornalista e animatore del teatro per l’infanzia, all’inizio degli anni settanta fu uno dei protagonisti della prima pioneristica esperienza di “riproposta” della musica tradizionale del Salento, connessa a un importante programma di ricerca sul campo. In questa lunga intervista ricostruisce quella stagione straordinaria, ne… Read more »

La ricerca del Salento perduto

Brizio Montinaro

Intervista a Brizio Montinaro di Vincenzo Santoro da Melissi n. 12/13, luglio 2006 Brizio Montinaro, salentino di Calimera, ma ormai da tanti anni residente a Roma, lavora come attore per il teatro, il cinema e la televisione. Nel corso degli anni ha anche svolto delle importanti ricerche sulla cultura popolare, salentina e non, da cui sono state tratte una serie… Read more »

Andrea Sacco ci ha lasciati

intervento pubblicato sul blog del Carpino Folk Festival www.carpinofolkfestival.com18 marzo 2006Uccio Bandello, Luigi Stifani, Matteo Salvatore, Vincenzo Vita, e ora Andrea Sacco. Il grande tesoro della cultura orale della Puglia se ne va, e per ognuno di loro, è come se bruciasse una grande biblioteca fatta di suoni, ritmi, canti, poesie, saperi antichi. Un grande patrimonio che si disperde definitivamente,… Read more »

Cronaca di uno scempio annunciato

L’eco-mostro 275-bis si avvicina Con la complicità implicita o esplicita di quasi tutti gli amministratori locali, la procedura per la realizzazione del mostro di cemento che incombe sul Capo di Leuca ha fatto un ulteriore passo in avanti. Ieri (15/3) infatti si è svolta la Conferenza di Servizi convocata a Roma presso il ministero per le Infrastrutture per esprimere i… Read more »