Category Archives: I miei articoli

Memoria orale, ora ci vuole la legge regionale

Ad Alessano, nel corso della tre giorni promosso dalla webcommunity Pizzicata.it, gli stati generali della musica popolare pugliese. Santoro: “Recuperare gli archivi pubblici e privati è una priorità”. L’attentato alla memoria di Carla Petrachi da Paese Nuovo del 12/08/2005 Può ancora accadere. Di trovarsi in una piazza, per altro cinquecentesca, per altro bellissima,a ridosso di uno dei ghetti (ma l’attribuzione… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Rina Durante, militante culturale

rinadurante

di Vincenzo Santoro da Folk Bulletin n. 412, luglio-agosto 2005 È venuta a mancare il 26 dicembre scorso, all’età di 76 anni, nella sua casa di Lecce, Rina Durante. Era nata nel 1928 a Melendugno, piccolo paese poco distante dal capoluogo. Con la sua scomparsa si perde una figura fondamentale per la vita culturale e politica salentina dagli anni sessanta… Read more »

Il Salento di Giovanna Marini

giovannamarini

di Vincenzo Santoro da Melissi, Besa Editore, agosto 2004 Giovanna Marini ha conquistato il successo presso il grande pubblico in seguito alla collaborazione con Francesco De Gregori per il cd Il fischio del vapore, distribuito dalla Sony, che è stato – nell’asfittico mercato discografico italiano – uno dei più significativi successi commerciali degli ultimi anni, arrivando a vendere oltre 150.000… Read more »

Il ritmo meridiano. Tradizione e modernità nella pizzica salentina

di Vincenzo Santoro, da AA VV, Tarantismo e neotarantismo, Besa editore, Nardò (Lecce), 2001 Il contributo che propongo al convegno prende spunto dalla mia esperienza personale. Io non sono uno studioso, ma solo un modesto “animatore culturale”, che ha cercato di lavorare nel vivo di questa sorta di “movimento” (consentitemi per semplificare di utilizzare questa espressione), prima con l’esperienza di consigliere… Read more »

La nuova musica salentina: Mazzate pesanti!!!

mazzatepesantip

di Vincenzo Santoro3 marzo 2004 Mazzate pesanti, il nuovo lavoro discografico di Aramirè – Compagnia di musica salentina, in uscita tro pochi giorni, è caratterizzato da alcuni brani che, pur restando nell’alveo vitale della tradizione musicale salentina, reinterpretata con grande sensibilità e attenzione all’insegnamento degli anziani cantori, propongono testi di esplicita critica politica e sociale, spesso di nuova composizione e… Read more »

Quannu ‘u diavulu te ‘nkarizza… l’anima ne vole

Kalàscima Quannu ‘u diavulu te ‘nkarizza… l’anima ne vole Autoproduzione 2003 – con il patrocinio del comune di Alessano di Vincenzo Santoro da www.pizzicata.it 29 novembre 2003 “Dedichiamo questa musica contaminata ai popoli oppressi, alle voci azzittite, ai silenzi imposti, a quanti sono costretti a subire la propria vita piuttosto che essere lasciati liberi di viverla”. Questo è l’impegnativo incipit,… Read more »

Il Sud dolente di Edoardo Winspeare

miracolo

di Vincenzo Santoro da www.pizzicata.it dell’8 settembre 2003 Il nuovo, atteso film di Edoardo Winspeare, Il miracolo, è finalmente in uscita nei cinema italiani, dopo la presentazione alla mostra del Cinema di Venezia, dove ha riscosso un buon successo di critica, ma è stato praticamente ignorato nella premiazione finale (come, del resto, anche gli altri due importanti film italiani in… Read more »

La tutela delle minoranze linguistiche storiche

2009_minoranze linguistiche

di Vincenzo Santoro da Anci Rivista, marzo 2003   Come è noto l’unificazione linguistica del nostro Paese è cosa recente, realizzata soprattutto attraverso i veicoli dell’alfabetizzazione di massa e completata, possiamo dire, dall’avvento di quel potente strumento di uniformazione culturale e linguistica che è la televisione. Nonostante questo processo possa ormai dirsi compiuto, continuano a resistere delle “isole linguistiche” che… Read more »

Il Salento pizzicato di Edoardo Winpeare

pizzicata(1)

Intervista a Edoardo Winspeare di Vincenzo Santoro e Sergio Torsello stralcio dell’intervista contenuta nel libro Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento, edizioni Aramirè, Lecce 2002   Cominciamo dal racconto del tuo ritorno nel Salento, e del tuo incontro con la tradizione e con la pizzica. È tutto iniziato da dei motivi molto personali. (…) Per… Read more »

Tarantismo e neotarantismo

convegno01_big

Tarantismo e neotarantismo Convegno nazionale a Roma di Barbara Romagnoli da www.carta.org, febbraio 2001 “Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, catarsi, trance“, questo il titolo del convegno che si terrà a Roma il 3 e 4 febbraio prossimi (presso l’Alpheus, via del Commercio 36) , prima iniziativa a livello nazionale nella quale si presenta l’occasione per approfondire il fenomeno dei nuovi… Read more »