Category Archives: Il Salento e le sue musiche

La musica salentina spopola a New York

Roberto Raheli

In questi giorni in cui giustamente si celebra la grandiosa turneé del Canzoniere Grecanico Salentino negli Stati Uniti e in Canada, vorrei ricordare un precedente illustre: il concerto che il gruppo Aramirè – Compagnia di musica salentina tenne alla prestigiosissima Carnegie Hall di New York il 19 gennaio 2007. Ripubblico dunque la cronaca di quella giornata, scritta da Roberto Raheli,… Read more »

FacebookTwitterGoogle+WhatsAppGoogle GmailCondividi

Mazzate pesanti anche da New York!!!

Echoes from the boot-heel of Italy Aramiré revives old-world folk sounds at Zankel by Justin Davidson www.newsday.com January 18, 2007 The photographs date back a generation or two, but the frenzied rituals they document emerge from distant centuries. It’s summertime at the tip of Italy’s impoverished boot-heel and a woman is splayed out on the ground, surrounded by placid villagers… Read more »

Unesco, e’ un tesoro il folklore d’Italia

Dai pupi al Palio: feste e musiche ora sono “Patrimonio dell’umanità “ di Maria Novella De Luca Da La Repubblica di sabato 30 dicembre 2006 Raccontano il mondo sacro ed il mondo profano, i riti, le feste, la musica e le canzoni. Raccontano i misteri della vita e della natura, le guerre, gli amori, le leggende, le storie di Dio… Read more »

Il ritmo del Salento brucia l’anima del mondo nuovo

Tracce di Salento alla Mostra del Cinema di Venezia. Tracce musicali e della memoria, quelle della colonna sonora di Nuovo mondo, film di Emanuele Crialese, una delle due pellicole italiane in concorso per il Leone d’Oro. Autore delle musiche dell’importante produzione italo-francese è Antonio Castrignanò, musicista salentino chiamato, all’origine, solo ad interpretare nel film un piccolo “cameo” sonoro

Consulto medico sulla malattia che faceva ballare

Sul morso del ragno ha imposto da sempre il suo dominio l’indagine etno-antropologico: i riti, gli strumenti, le musiche… Poco investigata invece l’analisi «sanitaria». Nel Seicento e nel Settecento, clinici e scienziati hanno cercato le ragioni nosologiche La forza d’attrazione del tarantismo, e della sua moderna trasformazione ritmica, l’abbiamo potuta constatare dalla recente trasferta della «Notte della Taranta» a Pechino…. Read more »

A Venosa la tarantola velenosa

Il dialogo» del lucano V. Bruno Il morso della tarantola pizzica ormai a fondo nelle piazze e nelle sagre, e fa ballare le folle. Non più per il disagio contadino e il «ri/morso» di una società oppressa; ma per un desiderio tutto moderno di liberarsi con la danza degli affanni della modernità. Dove andrà a finire questa mania che ha… Read more »

Ancora nella “terra del rimorso” per smascherare la retorica sul sud

A quarant’anni dalla scomparsa di Ernesto De Martino esce in Inghilterra la sua classica ricerca sul tarantismo Se provate a digitare il titolo La terra del ri­ morso su Google, vi sj affacceranno migliaia di siti e contatti. Nei primi anni Ottanta, da studente all’Orientale di Napoli, cercavo di­speratamente sulle bancarelle a Port’Alba una copia del volume demartiniano, allora fuori… Read more »

Un Maestro e i suoi discepoli

Ernesto de Martino, fondatore della moderna antropologia italiana, nacque a Napoli nel 1908 e morì a Roma nel 1965, a soli 57 anni. La terra del rimorso. Con­tributo a una storia religiosa del Sud è l’ultima sua ricerca etnografica. Apparsa nel 1961 per Il Saggiatore di Milano, ha avuto in Italia cinque riedizioni, ma è rimasta fuori commercio dal 1976… Read more »